La strumentalità del concetto di Occidente
Con il primo contributo dell’analista Marco Ghisetti proseguiamo il nostro dibattito sul tema dell’Occidente. Ghisetti oggi espande le tematiche presentate nelle analisi precedenti e segnala il profondo legame tra qualsiasi tentativo di definire concettualmente gli "Occidenti" e l’inevitabile richiamo alla
La civiltà giudaico-cristiana – I
Fino a qualche decennio fa termini come “giudeo-cristianesimo”, “giudeo-cristiano” o “giudaico-cristiano” erano per lo più utilizzati in ambito specialistico per indicare delle forme di religiosità sincretica del passato in cui si fondevano e confondevano, in combinazioni variabili ma con tratti comuni, elementi dottrinali e/o
Sultan Galiev: il protagonista dimenticato della Rivoluzione Russa
Torna la rubrica “Ritratti” con una nuova descrizione ad opera di Andreas Massacra, oggi dedicata a Mirsaid Sultan Galiev (1892-1940). Questi fu uno dei protagonisti meno conosciuti della Rivoluzione Russa, di cui interpretò la genesi in chiave di riscatto anti-coloniale
Le radici pagano-cristiane dell’Occidente
Torna il dossier di Alessio Pinna sulla “religione ufficiosa dell’Occidente”, che in questo capitolo ci parla della sovrapposizione di profonde radici pagane al cristianesimo nella determinazione del canone religioso occidentale. Frutto consolidato di una storia millenaria che ha la sua
Edgar Morin: il filosofo della complessità
Debutta oggi sull’Osservatorio Andreas Massacra, nuovo collaboratore del nostro progetto, che curerà una rubrica settimanale di “ritratti”, raccontando la parabola umana e culturale di importanti protagonisti della cultura contemporanea, inaugurata oggi con il filosofo francese Edgar Morin. Morin, teorico del
L’Occidente non esiste?
Con questa approfondita riflessione di Emanuel Pietrobon l'Osservatorio prosegue oggi il suo dibattito sul concetto di Occidente: lo studioso di geopolitica, in questo articolo, pone di fronte la problematica natura duale dell'Occidente, concetto geopolitico che si è voluto ammantare con
La religione ufficiosa dell’Occidente: introduzione
L'Osservatorio è felice di presentare oggi il primo contributo di Alessio Pinna, studioso di questioni religiose, sulla "religione ufficiosa dell'Occidente". In una serie di articoli tratti dalla sua più recente pubblicazione, "Una benedizione in mezzo alla Terra. Dalle radici pagano-cristiane
L’Occidente e l’Europa
Uno dei padri fondatori della geopolitica, il pensatore svedese Rudolf Kjellen, riteneva la dicotomia Occidente/Oriente come un fondamento di questa scienza. Ad un Occidente orientato verso la materia ed il progresso si contrappone un Oriente rivolto verso lo spirito e
Identitarismo e localismo: l’ambientalismo della Nuova Destra
Si conclude oggi con la quarta puntata il dossier sull'ambientalismo di destra di Matteo Luca Andriola. Come ha influito su di esso il pensiero di Alain de Benoist? L’evoluzione ecologista del pensiero di Alain de Benoist, che mette in discussione la diade
Geopolitica, finanza, classe dirigente: l’agenda strategica dell’Italia
Dialoghiamo oggi con il professor Marco Giaconi sui grandi temi dell'agenda politica italiana, sul ruolo della classe dirigente e sull'inserimento delle sfide del Paese in un'ottica strategica. Buona lettura! Professor Giaconi, la fase attuale sta segnando una grande evoluzione nel contesto