L’agenda di Biden per la politica estera statunitense
Torna il dossier "AMERICANA" realizzato congiuntamente da Osservatorio Globalizzazione e Kritica Economica, che in questa nuova puntata tocca l'agenda di politica estera del candidato democratico Joe Biden. Marco D'Attoma ci spiega che conseguenze avrebbe un eventuale successo dell'ex vicepresidente sulla
Thor Heyerdahl, un esploratore ai confini del mondo
Nella serie dei "Ritratti" dell'Osservatorio vogliamo oggi dedicarne uno biologo, antropologo e archeologo norvegese Thor Heyerdahl, ultimo grande esponente della tradizione delle esplorazioni norvegesi del XX secolo. Heyerdahl nacque a Larvik nella Norvegia meridionale il 6 ottobre 1914, suo padre Thor era
Il peso elettorale decisivo dei cattolici americani
I cattolici americani rappresentano circa un quarto della popolazione degli States e sono dunque un bacino elettorale da tenere fortemente in considerazione in ogni tornata elettorale. Nel sesto capitolo di "AMERICANA" approfondiamo le dinamiche che lo riguardano. In un omonimo saggio lo
La sporca guerra contro Cristoforo Colombo
Sul dossier "AMERICANA" oggi parliamo delle motivazioni e delle conseguenze dell'antistorica guerra culturale condotta contro il "colonialista" Colombo. Buona lettura! Gli Stati Uniti celebrano, nella giornata del 12 ottobre, il Columbus Day, festività per eccellenza della comunità italo-americane, tra le più
Trump e la Cina: un braccio di ferro lungo quattro anni
Il dossier “AMERICANA” realizzato congiuntamente da Osservatorio Globalizzazione e Kritica Economica arriva alla terza puntata, la prima pubblicata sulle nostre colonne, con questo ampio e approfondito articolo di Gino Fontana, che traccia un bilancio dei rapporti tra Usa e Cina nell’era Trump. Uno spettro di
José Hermano Saraiva, lo storico divulgatore
JUno dei fenomeni televisivi degli ultimi tempi cui stiamo assistendo è la vittoria, nella gara degli ascolti (ammesso che una tal cosa esista), dei programmi di divulgazione storico-scientifica su alcuni format tipici della TV generalista quali i reality show. Cogliendo
L’Unione Europea e la sfida delle delocalizzazioni industriali
Marco D'Attoma oggi torna sul tema del mercato del lavoro per occuparsi del tema delle delocalizzazioni industriali nel quarto capitolo del dossier sul rapporto tra l'Unione Europea e la globalizzazione. Buona lettura! Un documento molto importante per analizzare l’andamento dei licenziamenti collettivi durante
Karl Rappan, il riformatore del calcio europeo
Uno degli argomenti che i mass media trattano con maggiore rilevanza nel Bel Paese è, senza dubbio, il Campionato di Calcio. Del resto la passione per il calcio degli italiani è stata sovente oggetto di motteggio, ricordate Winston Churchill? “Gli italiani perdono le
Il ritorno del “Cristo d’Europa”: la Polonia nell’era Kaczynski
Anche la Polonia è analizzata nel novero dei Paesi che stanno guardando "oltre l'Occidente" nel dossier tematico di Emanuel Pietrobon. Scopriamo come l'agenda politica del PiS di Jaroslaw Kaczynski guardi con interesse agli insegnamenti della storia polacca e a figure
“Coronavirus: globalizzazione e servizi segreti”, il nuovo libro di Aldo Giannuli
“Coronavirus: globalizzazione e servizi segreti”, il nuovo saggio del nostro direttore Aldo Giannuli edito da Ponte alle Grazie, è da oggi disponibile in libreria. L’Osservatorio è lieto di anticipare di seguito un breve estratto del saggio, riferito all’analisi dell’eventualità che