Oltre l’Occidente: la Turchia tra Islam e turanismo
Dopo aver portato avanti il dossier sul tema dell'Occidente, l'Osservatorio inaugura oggi con Emanuel Pietrobon una serie di studi che saranno dedicati alle culture politiche che si prefiggono l'obiettivo di andare oltre l'influenza occidentale, iniziando dall'ideologia oggi predominante in Turchia
Derek Freeman: un antropologo tra natura e cultura
In questo periodo stiamo assistendo a vivaci discussioni tra scienziati sia sulla degenerazione del nostro clima, sia sul progresso della recente epidemia di Covid. Quasi quotidianamente siamo spettatori di dibattiti televisivi e scambi di opinioni più o meno accese tra
Constatazioni e ipotesi sulla religiosità ufficiosa dell’Occidente
Si conclude oggi l’esteso e approfondito dossier di Alessio Pinna sulla “religione ufficiosa” dell’Occidente. Ringraziando Pinna per la disponibilità dimostrata nel condividere con noi le riflessioni tratte dal suo saggio “Una benedizione in mezzo alla terra”, vi auguriamo buona lettura presentando l’ultimo pezzo del
Jakob Moleschott: medico, filosofo e politico
Una delle critiche rivolte a Regione Lombardia durante la recente emergenza della Covid-19 è stata quella che una sanità incentrata su grandi hub ospedalieri e che ha come sfondo una concezione privata della salute, si è mostrata inadeguata laddove una emergenza epidemica avrebbe richiesto
Interesse nazionale, storia, cultura, identità: la grande sfida di riunire l’Italia
L'insistenza di Mark Rutte, leader dei Paesi frugali e dell'Olanda austeritaria, ha fatto venire a galla definitivamente la pericolosità dei "vincoli esterni" politici, culturali e ideologici che nel discorso pubblico italiano sono, purtroppo, estremamente presenti. Con il professor Marco Giaconi
Pankraz Vorster, l’ultimo Principe-Abate
Oggi Andreas Massacra ci parla di una figura molto singolare, Pankraz Vorster, ultimo principe-abate di San Gallo, in Svizzera: un personaggio la cui parabola racconta molto dell'Europa in bilico tra tradizione e rivoluzione sul finire del XVIII secolo. Figlio di un
La battaglia di Giovanni Paolo II contro le “manifestazioni degenerate” del capitalismo
Giovanni Paolo II, nei suoi ventisette anni di pontificato (1978-2005), ha profondamente ampliato la dottrina sociale della Chiesa e posizionato con decisione il mondo cattolico in una posizione critica della "rivoluzione" neoliberista e le sue conseguenze. Con questo articolo inauguriamo
La civiltà giudaico-cristiana – II
Il termine "Occidente giudaico-cristiano" è stato utilizzato da molti commentatori e ideologi di stampo anglo-americano negli ultimi anni: Alessio Pinna spiega nel nuovo capitolo del suo dossier le radici di un concetto con forti richiami a processi di sincretismo.La civiltà giudaico-cristiana
Coronavirus: a che punto siamo?
A che punto è la pandemia di coronavirus in Italia e nel mondo? Il picco, su scala globale, non è arrivato, anzi nella stagione estiva le previsioni dei virologi che avevano pensato a una tregua nel contagio sono state fortemente
Giacomo Brodolini, il padre dello Statuto dei Lavoratori
Torna la rubrica "Ritratti" con un nuovo articolo di Andreas Massacra, questa volta dedicato all'energica azione di Giacomo Brodolini, esponente politico socialista che nonostante una vita breve (morì di tumore a soli 49 anni) portò nelle istituzioni italiane le idee