Il “contagio dei contagi”: le conseguenze a cascata della pandemia
Undicesima lezione del nostro direttore Aldo Giannuli per gli studenti del corso di Storia del mondo contemporaneo dell'Università degli Studi di Milano, dedicata alle conseguenze ideologiche e sociali della pandemia. Esiste un nesso molto forte tra psicologia ed ideologia.
Anatomia del “Deep State”: come funziona lo Stato profondo negli Usa
Torna sulle nostre colonne Lucio Mamone, che approfondisce le dinamiche riguardanti il cosiddetto Stato profondo statunitense da lui precedentemente analizzato partendo dal saggio di Mike Lofgren sul tema. Nella precedente controstoria del “secolo americano” abbiamo potuto osservare sotto quali condizioni, secondo Lofgren, lo
Il crocevia della globalizzazione: quale mondo dopo il coronavirus?
Torna il nostro dossier “Coronavirus: sfide e scenari”, su cui oggi Andrea Muratore ci parla degli scenari a lungo termine aperti dalla pandemia e delle prospettive riguardanti le evoluzioni economiche, politiche e sociali indotte dalla pandemia in corso in tutto
Medio Oriente, Libia, Mediterraneo, Europa: gli scenari problematici che attendono l’Italia
Con piacere vi presentiamo questa conversazione di Salvatore Santoru col giornalista esperto di questioni di geopolitica e forze armate Gianandrea Gaiani. Giornalista bolognese, laureato in Storia Contemporanea, dal 1988 Gaiani si occupa di analisi storico-strategiche, studio dei conflitti e reportage
L’impatto psicologico della pandemia
Vi presentiamo la decima videolezione del nostro direttore Aldo Giannuli sul tema dell'attuale pandemia di coronavirus. Le pandemie hanno una fortissima componente psicologica. Quali sono le implicazioni di queste settimane? E quali le conseguenze che possiamo ipotizzare? https://www.youtube.com/watch?v=LObkVovBijA Il coronavirus tra
I “ritratti” dell’Osservatorio Globalizzazione
Sull'Osservatorio Globalizzazione, nel corso dell'attività del centro studi, sono stati pubblicati diversi ritratti dedicati a personalità significative della storia e del mondo politico e culturale odierno. Qui di seguito, come sommario, vi presentiamo tutti i ritratti realizzati. Edgar Morin: il filosofo
L’emergenza Covid-19 e la questione delle fake news
L’attuale emergenza legata al Covid-19 sta avendo, tra le altre, delle notevoli ripercussioni anche nell’ambito dell’informazione e della controinformazione. Difatti, da diversi giorni e settimane vi è l’appello ad una corretta informazione sul Coronavirus e sulle sue effettive conseguenze. Oltre a ciò, da alcuni giorni è
L’ambientalismo di destra: il secondo dopoguerra
Torna il dossier di Matteo Luca Andriola sull’ambientalismo di destra, con la terza puntata incentrata sugli sviluppi del post-seconda guerra mondiale fino all’ascesa di Alain de Benoist. Dopo la seconda guerra mondiale l’ambientalismo rispunterà fuori fra gli anni ’60 e ’70, dopo la pubblicazione
L’Europa alla prova della storia
Undicesimo capitolo del nostro dossier "Coronavirus: sfide e scenari" con l'analisi di Gabriele Ciancitto sulla crisi del Vecchio Continente e sulla natura storica della crisi del coronavirus per l'Unione Europea, già provata da dieci anni di debolezze e dall'incapacità di
I limiti delle istituzioni nella risposta al coronavirus
Arriva la nona lezione del nostro direttore Aldo Giannuli sull'attuale epidemia di coronavirus, rivolta agli studenti dell'Università degli Studi di Milano e da noi riproposta ai lettori. Gli organismo nazionali e sovranazionali si stanno dimostrando totalmente impreparati alla diffusione