Usa e coronavirus: tra ritorno di Keynes e sfida con la Cina
Decima puntata del dossier "Coronavirus: sfide e scenari", dedicata agli Stati Uniti e in particolare alle misure messe in campo dall'amministrazione Trump in campo economico e politico. A parlarne è il giornalista Stefano Graziosi, autore del saggio "Apocalypse Trump". La
Il Medio Oriente e la minaccia del Covid-19
Arriva il nono capitolo del dossier “Coronavirus: sfide e scenari” con un contributo del professor Marco Giaconi, esperto analista di questioni geopolitiche e a lungo consigliere di importanti istituzioni nazionali come il ministero della Difesa e la presidenza del Consiglio dei Ministri. In questa
I segnali della pandemia in arrivo
Ottava lezione del nostro direttore Aldo Giannuli sull'epidemia di coronavirus. Perchè ci sia una pandemia occorre che ci sia l'incontro di due elementi: il mutamento genetico dei patogeni ed il mutamento sociale che produce un assestamento. E maggiori sono
Coronavirus in Africa: verso la tempesta perfetta?
I fattori di criticità che presenta il continente africano sono tanti e di tale portata da rendere il contagio del coronavirus, che si va gradualmente estendendo, una potenziale tempesta perfetta. Ne parla oggi sull’Osservatorio, nella nuova puntata del dossier “Coronavirus: sfide e scenari” l’analista Gaetano Magno.
La pandemia e la rinascita: quarantena, il tempo della riflessione.
Arriva sull'Osservatorio Globalizzazione il settimo capitolo del dossier "Coronavirus: sfide e scenari", scritto dal critico cinematografico Attilio Sodi Russotto, che ci parlerà di come la nostra quarantena può trasformarsi in un occasione per vivere, piuttosto che sopravvivere. Bona lettura! Viviamo un
Le nomine escono dalla quarantena
Scelte in vista per Eni, Leonardo, Enel e Poste Italiane: nella settimana di passione segnata dalle trattative europee e dalla sfida a tutto campo al contagio da Coronavirus non si ferma la negoziazione sui futuri vertici delle partecipate pubbliche.
Coronavirus e sorveglianza
La pandemia del Covid ha svelato un fatto che noi occidentali stavamo ignorando: le nuove tecnologie, oltre a mostrarci gli eventi intorno a noi o indovinare quali “canzoni simili” potrebbero piacerci, possono rendere più efficace la governance – in questo momento, sia detto nel
Dal Nicaragua al Burundi, il calcio ai tempi del coronavirus
Vincenzo Paliotto ci parla del calcio ai tempi del coronavirus: nel contesto della collaborazione con L’Altro Calcio scopriamo assieme quali tornei resistano all’avanzata globale dell’epidemia e della conseguente serrata sportiva. “Frammenti” di un fenomeno globalizzato che viaggiano in ordine sparso in quattro continenti. Nessun momento
Le rotte della “Via della seta della salute”
Dopo esser stato ospite in un’intervista sulle nostre colonne l’analista Diego Angelo Bertozzi realizza oggi la sua prima analisi per l’Osservatorio Globalizzazione, dedicata alle prospettive future della Cina e della sua grande strategia in campo geoeconomico e agli scenari della nascente “Via della seta
Il coronavirus, la globalizzazione e la velocità del contagio
Settima lezione del nostro direttore Aldo Giannuli sull'attuale epidemia di coronavirus. Quello che colpisce della situazione in corso, non è tanto la letalità (per ora), quanto, in termini storici, la velocità del contagio. Un elemento proprio della Globalizzazione che