Nikolaj Lobacevskij e il grande viaggio della geometria
Il progresso della cosmologia novecentesco non sarebbe stato possibile senza un mutamento precedente e contemporaneo della matematica e della geometria. Per quanto riguarda la seconda e la teorizzazione della nuova geometria, quella non euclidea, tre nomi sono da ricordare: Gauss,
Ci Xi, da contadina a imperatrice
I periodi di crisi possono essere periodi di stasi sociale ma anche di fluidità, consentendo straordinarie ascese. Questo è il caso dell’imperatrice madre cinese Ci Xi al secolo Xiaoqian. Xiaoqian nacque, così almeno indicano i documenti di palazzo, il decimo giorno
Mattei e Gronchi: la “diplomazia del petrolio” tra Italia e Urss
I rapporti con l'Urss furono uno dei principali dossier di cui Enrico Mattei si occupò alla guida dell'Eni. Nel terzo capitolo del dossier di Sveva Bertini dedicato al grande manager marchigiano si parla proprio di quando il "Cane a sei
L’eredità politica e spirituale di John Lennon
A quarant'anni dall'assassinio di John Lennon, Alessandro Catanzaro racconta la complessa personalità dell'ex membro dei Beatles. Non solo acclamato e innovativo musicista, ma anche icona e voce critica della politica occidentale nell'era più calda della Guerra Fredda. Chissà come sarebbe stato
Dal laburismo al fascismo, la parabola politica di Oswald Mosley
La storia di questa settimana, la parabola politica di Oswald Mosley, ricorda vagamente quanto accaduto in tempi recenti in Italia: dopo le elezioni del 2018, la forza politica non collocata ideologicamente, in un periodo di forti polarizzazioni sociali e politiche,
La sfida dell’Eni di Mattei al cartello delle “Sette sorelle”
Enrico Mattei designò "Sette sorelle" i colossi anglo-sassoni del mercato mondiale del greggio. Nel secondo capitolo del dossier "Mattei: l'epopea di un italiano" Sveva Bertini ci racconta come l'Eni da lui guidata provò a sfidarne l'egemonia nei Paesi produttori di
Vasile Conta, l’incompiuto
Come ogni settimana il nostro Andreas Massacra ci propone il suo ritratto di un personaggio della storia. e questa volta ci parla di Vasile Conta, personaggio di punta del ceto dirigente romeno del XIX secolo. Buona lettura! Uno dei più grandi
Maradona, l’ultimo rivoluzionario
“Gli uomini si dividono in due gruppi: il primo, infinitamente numeroso, cui appartengono coloro che si affannano per le cose volgari e comuni, che percorrono solo strade note già esplorate da altri; il secondo, molto piccolo, cui appartengono gli uomini che attribuiscono un valore straordinario a ciò che sanno di
La visione globale di Enrico Mattei: tra realismo e “terza via”
Nelle scorse settimane l'Osservatorio ha raccontato la figura di Enrico Mattei sia attraverso un dialogo con l'analista Alessandro Aresu sia parlando del suo innato fiuto per l'analisi della complessità dei problemi internazionali. Da oggi, con la pubblicazione della prima puntata
Quella voce dei giovani che la politica si ostina a non ascoltare
Sentimenti, valori, interessi e sapere, hanno voce, e soprattutto devono trovare voce nella speranza di trovare soluzioni di compromesso, in particolare quando una persona si trova in una deviazione da quello che viene comunemente definito status quo. Per quanto questo