Robert De Niro senior: tutti i demoni di un artista
Non stiamo scrivendo del celebre attore ma del padre di questi, Robert Henry De Niro, meglio noto come Robert De Niro Senior. Questo è uno dei casi in cui la fama del figlio oscura quella del padre, che pure per un
La “guerra sotterranea” tra Francia e Spagna tra Catalogna e Paesi Baschi
Se tra Italia e Francia e Italia e Spagna è pura e semplice rivalità, lo stesso non si può dire per Francia e Spagna, che tendono a collaborare volentieri sia in Europa sia in Africa. Quello tra Madrid e Parigi
“Fratelli coltelli”: Italia, Francia e Spagna nel Mediterraneo allargato
Che rapporto hanno Italia, Francia e Spagna nel contesto del Mediterraneo? Emanuel Pietrobon e Vincenzo d’Esposito ne parleranno nelle prossime settimane nel nuovo dossier sul “Triangolo mediterraneo” che tra cooperazione e competizione agisce nel Grande Mare. Il Mediterraneo centro-occidentale riveste da
Eugen Weber,un impressionista della storia
Gli USA non sono stati terra adottiva solo di scienziati e matematici mitteleuropei, ma anche di grandi storici come Nagy-Talavera ed Eugen Weber, ed è proprio questo impressionista della storia che andiamo a tratteggiareEugen Joseph Weber nacque a Bucarest il
Vigdis Finnbogadottir, la madre della nuova Islanda
Per l’altissimo profilo istituzionale e culturale, per aver fatto conoscere l’Islanda al mondo e aver mostrato come una umanista potesse ritagliarsi ruoli di vertice a livello nazionale e internazionale, un “Ritratto“ non possiamo non dedicarlo a Vigdis Finnbogadottir, forse il
Terra contro mare: l’Occidente e la sfida tra gli imperi nella visione di Virgilio Ilari
Quando Serse, il Re dei re, decide di invadere la Grecia si trova davanti ad un primo ostacolo: attraversare con il suo immenso esercito l'Ellesponto -lo Stretto dei Dardanelli-. Il sovrano persiano ordina la costruzione di un lungo ponte di barche,
Un ricordo politico di Gianroberto Casaleggio
Non solo un manager con intuizioni politiche, ma un innovatore a tutto campo: Aldo Giannuli, a cinque anni dalla morte, parla di Gianroberto Casaleggio e degli impatti del suo pensiero politico alla base della nascita del Movimento Cinque Stelle. Quella
John McDowell, un gigante della filosofia contemporanea
Quando si parla di filosofia teoretica contemporanea un nome giganteggia nel panorama mondiale, quello del filosofo sudafricano John McDowell, del quale cercheremo di pennellare un ritratto rendendo fruibile il complesso apparato concettuale della sua filosofia. La biografia è piuttosto ordinaria,
Gladio e gli apparati deviati: la genesi della “strategia della tensione”
Gladio, le infiltrazioni deviate nelle forze armate, i legami tra settori della Difesa italiana e organizzazioni estremiste, il disegno politico degli Usa: David Cardillo torna sull'Osservatorio con la seconda puntata di "Italia, campo di battaglia". Le manovre eversive che hanno portato
Pasquale Massacra, pittore e patriota: un artista caduto per il Risorgimento
La pittura romantica in Italia è legata al nostro Risorgimento, dando alla produzione pittorica nazionale un carattere storicista peculiare. Uno degli esponenti lombardi del romanticismo risorgimentale italiano fu Pasquale Massacra ed è a lui, morto in un agguato tesogli dagli