Dal Pnrr al gas, ripartire dall’agenda Draghi. La visione di Pagani (Pd) per il voto
L'onorevole Alberto Pagani non si nasconde e in vista del voto del 25 settembre indica nell'agenda di Mario Draghi il punto di partenza per qualsiasi riflessione politica compiuta dal Partito Democratico in chiave elettorale. Col dialogo con il 51enne onorevole
Transizione demografica: Un calo continuo come elemento di riflessione
La portata e la pervasività dei fenomeni demografici in atto nel nostro Paese, soprattutto se confrontati con quelli che avvengono contemporaneamente in altri paesi anche europei, è tale da mettere alla prova, in maniera significativa, l’intero sistema di produzione di beni e
Dai Gesuiti alla corsa al Quirinale: manuale di “Dragologia”
Su Dissipatio, in questi giorni, è andata in scena una serie di analisi sul ruolo di Mario Draghi nel sistema-Paese chiamata con il nome evocativo di "Dragologia". Chi è davvero l'ex boiardo di Stato e banchiere divenuto premier che ora
Aristide Briand, il visionario della diplomazia
In un mondo globalizzato e multipolare la diplomazia, con la sua storia e le sue prassi, diventa una disciplina fondamentale, e la politica estera assurge a campo strategico di azione politica ed economica. Non potevamo non dedicare un “Ritratto” ad
Hans Kung, il cattolico impertinente
Il 6 aprile scorso è venuto a mancare un teologo che ha segnato la storia contemporanea della teologia; un teologo che, in coerenza con le sue idee, non ha esitato a schierarsi decisamente contro i rappresentanti terreni del ministero petrino;
La potenza del caos: il pensiero dimenticato di Ernest Coeurderoy
Il libro di Franco Della Peruta “I democratici e la rivoluzione italiana” è un testo fondamentale per chi vuole conoscere approfonditamente i pensieri e le azioni di coloro che volevano vedere l’Italia libera dal giogo straniero e da quello della
L’Alleanza Latina: utopia o prospettiva concreta?
Molte sono le potenze che hanno tentato di imporsi nel Mediterraneo nel corso dei secoli. Fin dall’epoca dei greci e dei romani ne è stata osservata l’importanza strategica come cerniera tra Africa, Asia e Europa, con un intreccio di rotte
Italia e Francia alla conquista del Mediterraneo
Il legame storico che lega Parigi e Roma è una delle costanti nelle relazioni interstatali europee. Questo sentimento di vicinanza ha avuto risvolti importanti sia nell’ambito della cultura sia in quello politico, avendo rappresentato la Francia uno dei principali alleati
La Corsica contesa: un’isola incompresa nel cuore del Mediterraneo
Collocata tra il Mar Ligure e il Mar Tirreno, la Corsica ha rappresentato per secoli un teatro di contesa tra le repubbliche marinare italiane, prima, e tra la Francia e l’Italia, poi. Una posizione strategica e un valore simbolico troppo
Il Sudafrica sull’orlo del collasso
Nota al mondo come il Paese più ricco e avanzato dell’Africa e come campione della democrazia nel continente, la cosiddetta Rainbow Nation è in realtà luogo di contraddizioni lancinanti. La naturale supremazia geopolitica che la geografia conferisce al Paese va infatti di pari