La guerre c’est moi! Lo Stato moderno e il concetto di guerra
Sesto capitolo dell'analisi di Giuseppe Gagliano su "Lo Stato e la guerra" di Krippendorf, incentrato sulla nascita dello Stato moderno a partire dalle riflessioni sulla Guerra dei Trent'anni e la pace di Westfalia. Nel 1648, la pace di Vestfalia conclude la guerra
La Globalizzazione cinese: la diplomazia (parte II)
In questa puntata riprenderemo l’analisi delle relazioni diplomatiche cinesi da dove l'abbiamo lasciata nell'ultimo appuntamento analizzando il rapporto di tipo multilaterale molto esemplificativo intrattenuto tra la Cina ed i paesi dell’ASEAN. Rapporti multilaterali: Cina e ASEAN Abbiamo visto come culturalmente e strategicamente la
La globalizzazione cinese: la diplomazia
Abbiamo concluso la prima puntata introduttiva dell’appuntamento con la Globalizzazione cinese parlando proprio della natura delle relazioni diplomatiche cinesi. La mentalità sinocentrica che influenza il pensiero della Cina porta i suoi diplomatici a preferire delle relazioni di tipo bilaterale per
La Globalizzazione cinese: introduzione
Questo articolo è il primo di una serie di approfondimenti tratti dalla mia tesi triennale. Le prossime uscite verranno pubblicate sempre con il titolo «La Globalizzazione cinese» e tratteranno ciascuna un argomento diverso tra i molti affrontati nella stesura della
“Lo Stato e la guerra” di Krippendorf – Max Weber e la figura del combattente
Il pensiero internazionale di Max Weber è al centro della quinta analisi dell'opera di Ekkehart Krippendorf curata da Giuseppe Gagliano. Krippendorff prende in considerazione il pensiero politico di Max Weber: il padre delle moderne scienze sociali, spesso si occupò di politica internazionale, interesse
“Lo Stato e la guerra” di Krippendorf – La Grande Guerra
La prima guerra mondiale è il tema d'analisi del quarto capitolo dello studio di Giuseppe Gagliano su "Lo Stato e la guerra", la maggiore opera di Ekkehart Krippendorf. Uno dei motivi di maggior interesse degli studiosi verso la Prima Guerra Mondiale, soprattutto nel
“Lo Stato e la guerra” di Krippendorf – La nascita di Usa e Urss
Vi presentiamo il terzo capitolo della dettagliata analisi di Giuseppe Gagliano sull'opera "Lo Stato e la guerra" di Ekkehart Krippendorf. In questo articolo sarà studiata la nascita di Usa e Urss a seguito di eventi rivoluzionari di matrice militare e
Coudenhove-Kalergi: il vero padre dell’Europa? – Il falso mito del «Piano Kalergi»
Abbiamo il piacere di presentarvi la seconda puntata del dossier su Kalergi realizzato da Lucio Mamone. Buona lettura! Le origini della teoria del "Piano Kalergi" Per meglio comprendere il contenuto e la consistenza intellettuale della teoria del «Piano Kalergi» è opportuno rilevare
“Lo stato e la guerra” di Krippendorff – Antropologia della guerra
Prosegue l'analisi dell'opera principale di Ekkehart Krippendorf a cura di Giuseppe Gagliano. Dopo aver nella prima puntata del suo saggio presentato Bismarck come il prototipo dell'uomo di Stato, Gagliano oggi ci presenta il tema della guerra visto da una prospettiva
Coudenhove-Kalergi: il vero padre dell’Europa? Introduzione
Lucio Mamone, che ha debuttato sull'Osservatorio Globalizzazione parlando di Fukuyama e del superamento del concetto di "fine della storia", inizia oggi un dossier di approfondimento sul conte Coudenhove-Kalergi che ci accompagnerà nelle prossime settimane. La crisi conclamata dell’Unione europea, che