L’asse Italia-Francia nella visione di Mario Draghi
Era impossibile – checchè ne dicessero i media- che Mario Draghi potesse aver accettato l'incarico di Presidente del Consiglio in una mera ottica economicistica. In effetti fin dal suo arrivo a Palazzo Chigi, il piano di ripresa economica è diventato argomento
“Maometto e Carlo Magno”: il dualismo tra l’Islam e la Francia
“Senza Maometto, Carlo Magno è inconcepibile” scriveva Henri Pirenne in una delle sue opere più celebri. La sentenza dello storico belga, ovviamente formulata in maniera dirompente e provocatoria racchiude il nucleo di una tesi ben più complessa legata alla periodizzazione delle
Il ritorno in campo dell’indipendentismo agita la Corsica
L'indipendentismo torna a muoversi in Corsica. Il 5 maggio 2021 si è tenuta una conferenza stampa clandestina in cui si annunciava la creazione di una cellula armata del Fronte di Liberazione Nazionalu Corsu. Il nuovo nucleo ha il nome di
Il delitto Ben Barka e i giochi di spie tra Israele, Francia e Marocco
Eric Denécé, attuale direttore del Centre Français de Recherche sur le Renseignement di Parigi, ha recentemente ricostruito con estrema precisione e lucidità il caso dell’omicidio di Mehdi Ben Barka avvenuta nel 1965 considerato il maggiore oppositore del sovrano marocchino Mohamed
Dall’Algeria al Bataclan: come la Francia ha usato lo stato d’eccezione
“Le esecuzioni sommarie facevano parte integrante dei compiti inevitabili per garantire il mantenimento dell’ordine.Per questo erano stati chiamati i militari.Era stato instaurato il contro terrore, ma ufficiosamente, beninteso. Era chiaro che bisognava liquidare il fronte di liberazione nazionale e che
Tra attentati e omicidi: il lato oscuro della guerra di Algeria
Durante la guerra d'Algeria (1954-1962), il governo francese ordinò operazioni clandestine per uccidere non solo combattenti algerini, ma anche europei coinvolti nel conflitto. Sotto il comando dell'allora presidente francese, il generale Charles de Gaulle, i servizi segreti francesi promossero piani per
La “Francia mondiale” di Macron: strategia o velleità?
La Comunità Internazionale del villaggio globale, come ogni piccola comunità isolata che si rispetti, ha il suo gallo cedrone. Emanuel Macron, superato il giro di boa del suo mandato, al volgere del 2020 si è prodotto in un cuccurucù tenorile su
Carlo III Grimaldi e l’autonomia del Principato di Monaco
La Signoria della famiglia guelfa (almeno dal XIV secolo) genovese dei Grimaldi su Monaco risale al XIII secolo, ma per quanto piccolo sia questo stato, anch'esso ha subito la propria evoluzione geografica e politica nel corso del tempo. A dargli
Il nemico perfetto: l’assist di Erdogan alla rielezione di Macron
Venerdì 4 dicembre, il Presidente turco Erdogan, subito dopo la preghiera, a Istanbul, nell'ex cattedrale di Santa Sofia, trasformata in moschea, si é esibito in una dichiarazione alla stampa sul Presidente francese Macron.Francia e Turchia hanno visioni e interessi spesso
Gli architetti del “doppio Stato”: la guerra clandestina dei servizi per l’Italia
Non c’è dubbio che il recente volume di Giovanni Fasanella e di Mario J. Cereghino dal titolo “Le menti del doppio Stato“ (Chiarelettere, 2020) basato sugli archivi inglesi di Kew Gardens contribuisce in modo rilevante ,sotto il profilo storico, a