Le guerre segrete della Repubblica di Venezia e dello Stato Pontificio
Partendo dal saggio di Eric Frattini di taglio storico-giornalistico “L’Entitá” e da quello storico di Paolo Preto “I servizi segreti di Venezia” emerge con chiarezza che, al di là delle scelte ideologiche e/ o religiose, le istituzioni politiche hanno fatto
Geopolitica, economia, tecnologia: le grandi sfide della Germania di Angela Merkel
La pandemia ha rilanciato la centralità della Germania e della cancelliera Angela Merkel in Europa. Dalla sfida per la sovranità tecnologica alla mediazione tra Nord e Sud, Berlino è al centro di ogni tavolo negoziale e di ogni programmazione strategica in Europa. Ma
Medio Oriente, Libia, Mediterraneo, Europa: gli scenari problematici che attendono l’Italia
Con piacere vi presentiamo questa conversazione di Salvatore Santoru col giornalista esperto di questioni di geopolitica e forze armate Gianandrea Gaiani. Giornalista bolognese, laureato in Storia Contemporanea, dal 1988 Gaiani si occupa di analisi storico-strategiche, studio dei conflitti e reportage
Egitto, lo sgambetto italiano alla Francia di Macron
Ricostruiamo in breve gli antefatti. Dalla visita di Emmanuel Macron in Egitto nel gennaio 2019, le cattive notizie per l’industria delle armi francese si sono moltiplicate. Dopo ThyssenKrupp Marine Systems (Tkms), che l’anno scorso ha venduto sei fregate Meko A200,
L’India vola sulle ali dei Rafale
L’India sta attraversando un periodo di crescita economica inarrestabile e vantando una popolazione molto giovane è destinata a confermare questa rapida ascesa. Con lo scontro che tiene occupate le superpotenze, Cina e l’ambiguo alleato russo da una parte e Stati Uniti dall’altra, New Dehli, forte
Geopolitica di Macron
Torna sulle nostre pagine Pierluigi Fagan, che oggi analizza la proiezione geopolitica della Francia del Presidente Emmanuel Macron. Restiamo sulla notizia più recente, dopo l’incontro G7 di Biarrtiz, l’incontro annuale che il presidente francese ha col suo corpo diplomatico che si svolto l’altro ieri
Le influenze politico-culturali nell’opera di Alain de Benoist
Discusso, chiacchierato e controverso, Alain de Benoist è un pensatore che da diversi decenni fa parlare di sé per la sua opera di divulgazione. Scopriamo l’evoluzione del pensiero del noto intellettuale francese. La riflessione di Alain de Benoist ha attraversato, grosso modo, cinque fasi
“Lo Stato e la guerra” di Krippendorf – Guerra e rivoluzione
Settima puntata dell'analisi di Giuseppe Gagliano sull'opera più importante di Ekkehart Krippendorf, incentrata sullo studio della Rivoluzione francese. Secondo Krippendorff, la storia non è solo ciò che è rimasto, ma anche ciò che avrebbe potuto essere e non si è realizzato. Generalmente, gli
Il ruolo dell’Italia nella corsa al caccia di sesta generazione
Con grande piacere rilanciamo questa analisi prodotta dal nostro Amedeo Maddaluno per "Eurasia - Rivista di studi geopolitici" sui futuri sviluppi del mondo dell'aeronautica militare e sulla posizione dell'Italia a metà tra Francia e Regno Unito sul caccia di sesta
La partita globale del nucleare
Grazie alla lungimiranza di De Gaulle la Francia non ha mai abbandonato la politica nucleare sia sul piano militare che civile. Nonostante le numerose criticità presenti nelle scelte di Orano (fino al 2017 Areva, controllata statale dell’energia) la Francia – attraverso accordi con la