Il Conte dimezzato
Da punto di riferimento dei progressisti, “uomo dei sogni” del governo giallorosso e presunto erede di Moro o Prodi per i suoi apologeti Giuseppe Conte si è in poche settimane ritrovato ad essere addirittura quasi delegittimato nella leadership del Movimento
Le acque agitate del Movimento
L’ultimo anno in casa Cinque Stelle è stato piuttosto turbolento. Dapprima con l’epilogo del secondo esecutivo a tinte giallorosa guidato da Giuseppe Conte e causato dalla fuoriuscita dei renziani dal governo, poi con l’uscita di scena dal Movimento di uno
La “dottrina Mattarella” in azione
Sergio Mattarella parla attraverso i silenzi e gli sguardi. Le pause sono brevi e cariche di pensieri e gli sguardi profondi, a tratto cupi, dopo la fine delle consultazioni seguite alla crisi di governo che ha archiviato l'esperienza del secondo
L’Italia tra crisi di governo e crisi di sistema: intervista ad Alessandro Campi
Alessandro Campi è professore ordinario di Scienza politica presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia. Editorialista per i quotidiani Il Messaggero e Il Mattino, da dieci anni dirige l’Istituto di Politica e la relativa rivista online.
Stato di diritto e stato di eccezione: i Dpcm alla prova
Siamo quasi al volgere di un anno dall’inizio dell’emergenza sanitaria deliberata dal Consiglio dei Ministri lo scorso 31 gennaio, concretatasi per le nostre vite con il DPCM dell’otto marzo a cui è seguito il confinamento generale. A dispetto degli auspici
I destini incrociati di Sergio Mattarella e Giuseppe Conte
Il perenne divenire da un lato, la granitica continuità dall’altro; l’avvio della Terza Repubblica su un fronte, la continuità dello Stato e della Costituzione sull’altro; dichiarazioni continue e protagonismo mediatico per il primo, frasi mirate e silenzi eloquenti per il
L’autogol del governo che “chiude” la cultura
Il nuovo DPCM concernente le misure urgenti anti-Covid, presentato il 25 ottobre, ha ristretto ancor di più le attività economico sociali che provocano dei naturali assembramenti di persone. Questo ovviamente come conseguenza dell’aumento vertiginoso dei contagi e dei ricoveri in
Tutti i limiti del piano di ripresa del governo italiano
Roberto Romano torna sulle colonne di Osservatorio Globalizzazione per un corsivo sul piano presentato dal Governo italiano per l'utilizzo dei fondi del Recovery Plan. Buona lettura! Rispetto alle sfide di struttura che il Paese dovrebbe affrontare, il Piano Nazionale di Ripresa
Dal Vaticano a Villa Nazareth, le nuove relazioni tra la Chiesa e la politica italiana
Con piacere presentiamo questa conversazione avuta con il giornalista Nico Spuntoni, specializzato nelle dinamiche riguardanti il Vaticano. Spuntoni, nato nel 1990, si è laureato in Scienze storiche, medioevo, età moderna, età contemporanea presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Conte, Casalino e l’era degli spin doctor
Studiosi di teoria politica, analisti della comunicazione istituzionale e strateghi del marketing credo debbano tenere in considerazione e approfondire il ruolo di Rocco Casalino nella costruzione della comunicazione istituzionale del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. L'ex concorrente del Grande Fratello divenuto