Pregiudizi e depistaggi: la “pista anarchica” di Piazza Fontana
Non trascorsero poche ore dall'esplosione dell'ordigno alla Banca dell'Agricoltura che subito media e forze dell'ordine annunciarono i probabili responsabili dell'attentato: gli anarchici. Anni di processi e indagini, al netto dei depistaggi, ci hanno permesso di attribuire la strage di Piazza
La “pista greca” di Piazza Fontana
Tra le «piste internazionali» ipotizzate all’indomani di Piazza Fontana una delle più interessanti è quella che vede coinvolto nella strage il regime dei colonnelli greci. La giunta militare ellenica era salita al potere con un colpo di stato nel 1967,
I servizi segreti sapevano in anticipo di Piazza Fontana?
Un aspetto ancora oscuro della vicenda della strage di Piazza Fontana riguarda le testimonianze di coloro che, presenti all'epoca del fatto, hanno poi riportato notizie che fanno pensare che la data e il luogo della strage fossero conosciute agli organi
Piazza Fontana: una cornice storica
La necessaria premessa è che quanto segue non vuole essere un saggio breve su Piazza Fontana, ma è semplicemente la trasposizione scritta di una introduzione fatta da chi scrive per una serata dedicata al 52esimo anniversario della strage organizzata dall'ANPI
I misteri di Piazza Fontana: l’indagine di Aldo Giannuli
La strage di Piazza Fontana è stato uno degli eventi più discussi del novecento italiano. L'eccidio del 12 dicembre '69 diede di fatto il via alla stagione dello stragismo neofascita nel nostro paese. Con questa nuova serie di video intendo