L’arrivo del Covid e una sanità massacrata: così è nata la “tempesta perfetta”
I tagli alla sanità in Italia hanno contribuito all’impreparazione del sistema sanitario nazionale (SSN) al momento dello scoppio del SARS-COV2; è la conclusione a cui è giunto un gruppo di ricercatori. Franz Prante, Alessandro Bramucci e Achim Truger (PBT) hanno
Aumento dei ricoveri e assenza di strategie: il lungo autunno del coronavirus
Ora come a marzo/aprile avventurandosi nella selva di numeri sul coronavirus si rischia di perdersi e di disorientarsi. Molto spesso manca nel sistema informativo la capacità di fare ordine e di sistematizzare cifre che non sono mai auto-esplicative. Segnaliamo
Jakob Moleschott: medico, filosofo e politico
Una delle critiche rivolte a Regione Lombardia durante la recente emergenza della Covid-19 è stata quella che una sanità incentrata su grandi hub ospedalieri e che ha come sfondo una concezione privata della salute, si è mostrata inadeguata laddove una emergenza epidemica avrebbe richiesto
L’assistenza sanitaria negli Stati Uniti, IV puntata
4. Il decennio ’90: il fallimento della riforma Clinton e l’espansione delle Health Maintenance Organization (HMO) Gli Stati Uniti spendono circa il 14% del loro Prodotto Interno Lordo per spese sanitarie. In percentuale sul PIL è il livello più alto tra i
L’assistenza sanitaria negli Stati Uniti, III puntata
3. La managed care. La managed care si presenta come la novità più recente ed anche l’oggetto di studio che suscita più interesse negli ultimi anni. Da sempre la caratteristica distintiva dell’assistenza sanitaria americana era stata l’autonomia decisionale dei medici, con protocolli di cura abbastanza
L’assistenza sanitaria negli Stati Uniti, II puntata
2. La nascita delle Blue-cross e delle Blue shield e l‘eredità di Roosevelt La crisi del 1929 ebbe conseguenze gravissime per il settore dell’assistenza sanitaria, in particolare per gli ospedali che erano diventati il cuore pulsante del sistema anche in termini economici. Nei mesi
L’assistenza sanitaria negli Stati Uniti, I puntata
Premessa Nel 1997 mi sono trasferito negli Stati Uniti per studio e lavoro. Volevo capire quella nazione. Nelle mie precedenti missioni in Russia ed Ucraina mi era capitato di riflettere sull’approccio statunitense nelle repubbliche ex-sovietiche ed ero rimasto sorpreso dalla povertà
Come l’austerità ha affondato la sanità italiana
Presentiamo oggi un ampio e dettagliato paper di Matteo Samarani sul tema del legame tra misure di austerità economica e tagli o mancati adeguamenti della spesa sanitaria nel bilancio italiano, dal titolo "Sanità pubblica: un diritto da preservare dalle logiche
Austerità e sanità: il circolo vizioso ai tempi del coronavirus
Nell’apertura di martedì Repubblica cita dati allarmanti sulla sanità e su cui è ora di riflettere nel pieno dell’emergenza coronavirus: “In 10 anni sono stati cancellati 70 mila posti letto, mancano 8 mila medici e 35 mila infermieri. A furia di tagli, abbiamo debilitato le nostre