La cooperazione tra servizi segreti e criminalità organizzata
Questo articolo - ispirato dagli studi di Aldo Gianulli - parte non da un’ipotesi ma da una costatazione storica cioè da una constatazione di fatto: i servizi di sicurezza - strumento indispensabile per salvaguardare la sicurezza di ogni Stato democratico
Il libro nero dei crimini statunitensi in Vietnam
Sono innumerevoli le atrocità che furono commesse in Vietnam da parte degli Stati Uniti. In queste pagine cercheremo di offrire al lettore una rassegna abbastanza indicativa che tuttavia non può essere esaustivo ma sufficiente perché il lettore si renda conto
Terzani e le ipocrisie dell’America in guerra
È proprio vero che la storia non è affatto maestra di vita e che il passato, o meglio gli errori del passato, si ripresentano ciclicamente, inesorabilmente. Leggendo “In America. Cronache da un mondo in rivolta” (Tea, 2020), raccolta di articoli di Tiziano
Intelligence, sorveglianza e libertà: la guerra di Edward Snowden
Giuseppe Gagliano ci guida oggi a conoscere il saggio autobiografico di Edward Snowden, “Errore di sistema”, in cui l’ex dipendente della CIA e consulente dell’NSA ha spiegato nel dettaglio la sua battaglia personale per svelare al mondo l’enorme pervasività della
L’Occidente non esiste?
Con questa approfondita riflessione di Emanuel Pietrobon l'Osservatorio prosegue oggi il suo dibattito sul concetto di Occidente: lo studioso di geopolitica, in questo articolo, pone di fronte la problematica natura duale dell'Occidente, concetto geopolitico che si è voluto ammantare con
Reaganomics, anatomia di una (contro)rivoluzione
Torna sulle colonne dell'Osservatorio l'analista Giacomo Gabellini, che ci parla delle radici storiche e politiche della Reaganomics. Scopriamo come le politiche economiche dell'amministrazione Reagan abbiano contribuito a plasmare il sistema neoliberista e a creare numerose delle contraddizioni interne al sistema
Il grande gioco del gas naturale tra Europa e Mediterraneo
Convergente e parallela al tempo stesso alla sfida tra Stati Uniti e Russia per il mercato del gas naturale, la partita euro-mediterranea dell’oro blu vede attivi dei contendenti spregiudicati e agguerriti. Erdogan e Israele sempre più protagonisti.L'Italia, per ora, latita incerta sulla strategia
Proteste negli USA, rischio guerra civile?
Il 25 maggio 2020 un uomo di origine afroamericana, George Floyd, è stato brutalmente ucciso da un poliziotto a Minneapolis(1). La morte di Floyd ha causato un grande sdegno nell'opinione pubblica statunitense e, in seguito, sono scoppiate diverse manifestazioni e
Maggio 2020: l’inizio del secolo dell’Asia?
Con piacere vi presentiamo questa traduzione di un pezzo di David P. Goldman apparso su "Asia Times" in cui si analizza la ripresa delle economie e dei sistemi asiatici dopo la crisi del coronavirus. Possiamo parlare di maggio 2020 come
“America on fire”: la confusione organizzata dal virus alle proteste
La congiuntura presente per gli Stati Uniti, fa notare Pierluigi Fagan in questa analisi, è tra le peggiori della loro storia recente. L'esplosione del coronavirus e lo scoppio delle proteste seguite al caso George Floyd mettono a nudo debolezze, fragilità