La scolastica economica
L’economia contemporanea è studiata da numerosi esperti come atto di fede, in maniera simile a quanto facevano in alcuni campi i filosofi della scolastica: ce lo testimonia Pierluigi Fagan riportando, tra le altre cose, le emblematiche dichiarazioni del Premio Nobel
Viaggio nella storia economica italiana: la parola a Giuseppe Berta
Giuseppe Berta (Vercelli, 28 agosto 1952) è docente di Storia economica all’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano e in passato ha insegnato agli atenei di Bergamo, Torino e Castellanza. Nel corso della sua lunga carriera e nelle sue numerose pubblicazioni
La scissione di Renzi: si aprano le danze!
Riprendiamo e pubblichiamo questo articolo che il nostro direttore Aldo Giannuli ha pubblicato sul suo Blog personale in merito alla recente scissione di Matteo Renzi dal PD. Buona Lettura! Alla fine la scissione del Pd c’è stata con una accelerazione degli
Il settembre nero saudita
La crisi petrolifera causata dall’attacco Houti ai pozzi di petrolio sauditi è la perfetta manifestazione della tipica crisi dell’era globale. Ignoriamo le cause lontane, come abbiamo fatto in Occidente per anni dimenticando il criticabilissimo intervento saudita in Yemen? Ne subiamo, con effetti amplificati, le
La psicosi rossobruna
Uno spettro si aggira per l’Europa. No, non è lo spettro del comunismo, contro cui tutte le potenze della vecchia Europa ottocentesca si coalizzarono in una caccia alle streghe, dallo zar al papa, da Metternich a Guizot, come scrivevano Karl Marx e Friederich
Lo strano caso di Mukhtar Robow
Un ex terrorista somalo si lancia in politica ma la sua ascesa è fermata dall'arresto da parte delle truppe etiopi. Chi ha voluto impedire a Mukhtar Robow di diventare un protagonista della politica del tormentato Paese del Corno d'Afrcia? Il giorno 13
La Grande Crisi e il fallimento del neoliberismo
Quarto capitolo del lavoro di Giuseppe Gagliano su “Finanzcapitalismo” di Luciano Gallino. In questa parte dell’analisi, Gagliano spiega le teorie di Gallino sul fallimento del pensiero mainstream neoliberista in seguito alla determinazione e allo scoppio della Grande Recessione che ne ha destabilizzato i pilastri
La guerra fredda del gas
Il gas naturale sta assurgendo, anno dopo anno, a fonte energetica determinante e a materia prima sempre più strategica per gli equilibri geopolitici e geoeconomici planetari. In particolare, è l’area del Mediterraneo e dell’Eurasia a essere campo di battaglia di
La sfida geostrategica dell’Artico
La storia dei popoli, affermava il grande giurista tedesco Carl Schmitt, è sempre una storia di appropriazione della terra. La conquista/acquisizione di nuovi spazi influisce sempre in modo determinante sulla posizione geopolitica degli Stati. Questa, infatti, implica sempre il rischio di destabilizzare un preciso status
Alain de Benoist e la polemica coi cattolici
Lo storico Massimo Capra Casadio, nel suo libro Storia della Nuova Destra La rivoluzione metapolitica dalla Francia all'Italia (1974-2000) (Clueb, 2013), documentava il dibattito - e la differenza ontologica - fra "Nuova Destra" italiana e "Nouvelle Droite" francese sul tema cruciale dell'anticristianesimo. «Facemmo finta di