L’impero del Quirinale
Il Quirinale è perno istituzionale, geopolitico, strategico dello Stato italiano. Di ciò che ne rimane (emblematico il titolo del libro del quirinalista del Corriere, Marzio Breda: “Capi senza Stato”), di ciò che resiste dopo trent’anni di destrutturazione graduale del sistema-Paese, delle sue
Elogio della coesistenza, strumento di Pace tra i popoli
La grande assente nel dibattito pubblico occidentale è la parola “coesistenza”, termine dietro al quale si cela una filosofia politica che necessita di essere recuperata. L’aggravarsi della situazione internazionale, con tensioni sempre più prossime a trasformarsi in scontri militari a
L’Europa di Giorgia Meloni: l’ascesa e le sfide della Destra nazional-conservatrice
Da anni una nuova corrente politica sta gradualmente ridefinendo la Destra europea. Si chiama "nazional-conservatorismo" ed è la matrice politica attorno a cui analizzare la crescita politica di partiti come Fratelli d'Italia e di leader quali il presidente del Consiglio
Il ruolo centrale dello Stato e dei funzionari per il rilancio dell’Italia. Parla Conte (Inps)
4.200 nuove leve per l'Inps sono solo l'inizio di un ampio processo di rafforzamento della struttura pubblica di funzionari, apparato tecnico e personale dirigenziale che negli anni a venire dovrà gestire la ripresa del Paese, a partire dalla messa a
Il Vaticano e la Via Crucis nel mondo in guerra: l’orrore del conflitto e lo “scandalo” della Pace
La Via Crucis del Vaticano nell'Anno del Signore 2023 non fa rumore solo per l'assenza di Papa Francesco, assente per il freddo, ma anche per il durissimo affondo dell'Ambasciatore d'Ucraina presso la Santa Sede per il fatto che la decima
VectorRobotics, il decollo dei giovani campioni italiani dei droni
Con Gabriele Giorgini, Chief Operating Officer di Vector Robotics, continua il viaggio di Amedeo Maddaluno nell’Italia che innova. Oggi si parla di droni. Buona lettura! La vostra azienda è un gioiellino del mondo dei droni e opera insieme ad un’altra punta
Giuseppe Montezemolo, partigiano e martire delle Fosse Ardeatine
Il 24 marzo 1944 andò in scena l'eccidio delle Fosse Ardeatine. Per commemorare la tragica strage è doveroso ricordare una delle più note vittime del massacro nazista: il partigiano azzurro Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo. Classicamente, nella storiografia italiana riguardante la
La Francia in fiamme: ondata di proteste contro la riforma delle pensioni
Da mesi Parigi, Marsiglia, Tolone, Lione e le altre città francesi manifestano contro la riforma delle pensioni voluta da Emmanuel Macron. Tutta la società civile si è mobilitata per frenarla. Dai sindacati, ai partiti di sinistra fino ai singoli cittadini,
Meloni alla Cgil traccia un solco: l’era della nostalgia è finita per sempre
"Estrema destra": bastano due parole di Giorgia Meloni di fronte al congresso della Cgil a Rimini per fare la differenza. Il presidente del Consiglio accusa la natura "inaccettabile" dell'assalto compiuto nell'ottobre 2021 alla sede romana del sindacato e non ha
I segreti della manifattura additiva, nuova frontiera per l’industria
Abbiamo fatto due chiacchiere con Daniele Grosso, responsabile marketing Prima Additive, la parte di Prima Industrie S.p.A. che si occupa di manifattura additiva (Daniele Grosso, tra le altre cose, nasce politologo a Torino, alla cui università insegna marketing digitale). Il