Proteste negli USA, rischio guerra civile?
Il 25 maggio 2020 un uomo di origine afroamericana, George Floyd, è stato brutalmente ucciso da un poliziotto a Minneapolis(1). La morte di Floyd ha causato un grande sdegno nell'opinione pubblica statunitense e, in seguito, sono scoppiate diverse manifestazioni e
Silvia Romano e la conversione all’Islam: facciamo chiarezza
La recente liberazione di Silvia Romano ha dato adito alle più disparate prese di posizione nell'ambito della politica, così come anche e sopratutto nell'opinione pubblica. Il rientro in Italia della giovane cooperante è stato visto in modo 'trionfalistico' da alcuni opinionisti,
La doppia morale sulle “fake news”
Negli ultimi anni il tema delle "fake news" è diventato uno dei più discussi nell'ambito del mondo dell'informazione, specialmente occidentale. L'attuale emergenza legata al Covid-19 ha contribuito ad un'ulteriore presa di coscienza dei potenziali danni derivanti dalla proliferazione di notizie
Silvia Romano, la grande strategia turca e la partita dell’intelligence
Salvatore Santoru dialoga oggi col giornalista Lorenzo Vita di "Inside Over" partendo da una riflessione riguardante la liberazione di Silvia Romano e la sotterranea partita di intelligence coinvolgente Italia e Turchia. Vita, romano classe 1991 e specializzato in politica internazionale,
La rinascita di Al Qaeda e l’incognita Africa
La recente liberazione della giovane cooperante Silvia Romano ha riportato alla ribalta, anche nell’ambito dell’opinione pubblica e dei media mainstream, la tematica della lotta al terrorismo di matrice islamista radicale. La giovane ragazza milanese era stata sequestrata da parte di alcuni
Medio Oriente, Libia, Mediterraneo, Europa: gli scenari problematici che attendono l’Italia
Con piacere vi presentiamo questa conversazione di Salvatore Santoru col giornalista esperto di questioni di geopolitica e forze armate Gianandrea Gaiani. Giornalista bolognese, laureato in Storia Contemporanea, dal 1988 Gaiani si occupa di analisi storico-strategiche, studio dei conflitti e reportage
La geopolitica dell’acqua tra ambiente ed economia
L’acqua, risorsa indispensabile per la vita, diventerà l’oro blu conteso nelle guerre del XXI secolo? Oggi Salvatore Santoru ne parla in maniera approfondita con Alessandro Mauceri, studioso del tema e autore del saggio “Guerra all’acqua”. 1- L’emergenza Covid-19 è stata considerata, per diversi aspetti, come una
Il braccio di ferro sul Covid-19: verso una nuova Guerra Fredda?
L'attuale emergenza del Coronavirus è stata contraddistinta, notoriamente, dall'inasprimento delle relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e la Cina. Tale 'inasprimento' è da ricollegarsi, d'altronde, al contesto della 'Nuova Guerra Fredda' che sta interessando le due potenze mondiali. A tal riguardo,
Il movimento anti-lockdown e il richiamo dell’Alt Right
Da diverse settimane gli Stati Uniti risultano essere, almeno ufficialmente, la nazione maggiormente colpita dal Coronavirus(1). A seguito dell’avanzata dell’epidemia, le ‘reticenze’ iniziali governative sono state abbandonate ed è stato imposto il lockdown. Tale decisione ha causato diverse perplessità e, d'altronde, è stata