Indipendentismo e proteste, la Corsica si infiamma nuovamente?
Le notizie della Russia stanno giustamente monopolizzando l’opinione pubblica ma sono giorni ricchi di eventi in tutto il mondo. Avevamo già trattato la rinascita, ancora embrionale, dell’indipendentismo corso, ma nei giorni scorsi c’è stata un’altra potente fiammata. Il casus belli
Apologia di Mino Pecorelli, un gigante del giornalismo
Carmine “Mino” Pecorelli è una figura sfaccettata, la cui categorizzazione è estremamente complicata. Aldo Giannuli, nell’introduzione della recente raccolta di articoli intitolata “Così parlò Pecorelli”, lo definisce un “anarchico di destra” alla Stirner. Non possiamo sapere se al giornalista molisano
Dagli Zar agli eroi nazionali: la “Russia eterna” nella politica culturale di Putin
Uno dei cardini di uno Stato nazionale è la propria coscienza storica. Quest’ultima viene in parte costruita tramite lo studio, la ricostruzione e soprattutto la celebrazione del passato. Per fare ciò serve una politica culturale. Essa è fondamentale se non
La potenza del caos: il pensiero dimenticato di Ernest Coeurderoy
Il libro di Franco Della Peruta “I democratici e la rivoluzione italiana” è un testo fondamentale per chi vuole conoscere approfonditamente i pensieri e le azioni di coloro che volevano vedere l’Italia libera dal giogo straniero e da quello della
(Ir)Religio instrumentum regni: l’anticlericalismo di Depretis e Crispi
La scena politica italiana nella seconda metà dell’Ottocento è stata dominata da grandi personaggi. Prima Cavour poi, dopo l’unità raggiunta e la fase interlocutoria del potere rigidamente moralistico della Destra Storica, Depretis e Crispi. Ed è soprattutto grazie all’opera di
Enigma Sinai: l’Egitto di al-Sisi tra repressione e terrorismo
La vicenda della liberazione di Patrick Zaki ha acceso i riflettori ancora un’altra volta sull’Egitto e sui rapporti che l’Italia intrattiene con il Paese nordafricano. Nelle varie considerazioni fatte, oltre alla felicità necessaria per la liberazione di un ragazzo incarcerato
L’Italia alla prova della “sfida francese”
Il rapporto tra Francia e Italia è sempre stato altalenante. Parigi è passata dall’essere l’alleato preziosissimo nella prima e seconda guerra d’Indipendenza, nonostante il tradimento di Villafranca, alla Nazione che impediva la conquista della capitale naturale della penisola e che
Il ritorno in campo dell’indipendentismo agita la Corsica
L'indipendentismo torna a muoversi in Corsica. Il 5 maggio 2021 si è tenuta una conferenza stampa clandestina in cui si annunciava la creazione di una cellula armata del Fronte di Liberazione Nazionalu Corsu. Il nuovo nucleo ha il nome di
Che cosa succede tra Kirghizistan e Tajikistan?
Le scaramucce di confine a bassa intensità tra Kirghizistan e Tajikistan si sono presto trasformate in un confronto serio. Ad oggi la situazione sembra rientrata ma desta stupore una così rapida escalation in una zona del globo decisiva ma poco