La battaglia di Giovanni Paolo II contro le “manifestazioni degenerate” del capitalismo
Giovanni Paolo II, nei suoi ventisette anni di pontificato (1978-2005), ha profondamente ampliato la dottrina sociale della Chiesa e posizionato con decisione il mondo cattolico in una posizione critica della "rivoluzione" neoliberista e le sue conseguenze. Con questo articolo inauguriamo
La civiltà giudaico-cristiana – II
Il termine "Occidente giudaico-cristiano" è stato utilizzato da molti commentatori e ideologi di stampo anglo-americano negli ultimi anni: Alessio Pinna spiega nel nuovo capitolo del suo dossier le radici di un concetto con forti richiami a processi di sincretismo.La civiltà giudaico-cristiana
Coronavirus: a che punto siamo?
A che punto è la pandemia di coronavirus in Italia e nel mondo? Il picco, su scala globale, non è arrivato, anzi nella stagione estiva le previsioni dei virologi che avevano pensato a una tregua nel contagio sono state fortemente
Giacomo Brodolini, il padre dello Statuto dei Lavoratori
Torna la rubrica "Ritratti" con un nuovo articolo di Andreas Massacra, questa volta dedicato all'energica azione di Giacomo Brodolini, esponente politico socialista che nonostante una vita breve (morì di tumore a soli 49 anni) portò nelle istituzioni italiane le idee
La strumentalità del concetto di Occidente
Con il primo contributo dell’analista Marco Ghisetti proseguiamo il nostro dibattito sul tema dell’Occidente. Ghisetti oggi espande le tematiche presentate nelle analisi precedenti e segnala il profondo legame tra qualsiasi tentativo di definire concettualmente gli "Occidenti" e l’inevitabile richiamo alla
La civiltà giudaico-cristiana – I
Fino a qualche decennio fa termini come “giudeo-cristianesimo”, “giudeo-cristiano” o “giudaico-cristiano” erano per lo più utilizzati in ambito specialistico per indicare delle forme di religiosità sincretica del passato in cui si fondevano e confondevano, in combinazioni variabili ma con tratti comuni, elementi dottrinali e/o
Sultan Galiev: il protagonista dimenticato della Rivoluzione Russa
Torna la rubrica “Ritratti” con una nuova descrizione ad opera di Andreas Massacra, oggi dedicata a Mirsaid Sultan Galiev (1892-1940). Questi fu uno dei protagonisti meno conosciuti della Rivoluzione Russa, di cui interpretò la genesi in chiave di riscatto anti-coloniale
Le radici pagano-cristiane dell’Occidente
Torna il dossier di Alessio Pinna sulla “religione ufficiosa dell’Occidente”, che in questo capitolo ci parla della sovrapposizione di profonde radici pagane al cristianesimo nella determinazione del canone religioso occidentale. Frutto consolidato di una storia millenaria che ha la sua
Edgar Morin: il filosofo della complessità
Debutta oggi sull’Osservatorio Andreas Massacra, nuovo collaboratore del nostro progetto, che curerà una rubrica settimanale di “ritratti”, raccontando la parabola umana e culturale di importanti protagonisti della cultura contemporanea, inaugurata oggi con il filosofo francese Edgar Morin. Morin, teorico del
L’Occidente non esiste?
Con questa approfondita riflessione di Emanuel Pietrobon l'Osservatorio prosegue oggi il suo dibattito sul concetto di Occidente: lo studioso di geopolitica, in questo articolo, pone di fronte la problematica natura duale dell'Occidente, concetto geopolitico che si è voluto ammantare con