Dai campioni nazionali al golden power: le prospettive della tutela del sistema-Paese
Oggi l’Osservatorio ha il piacere di presentarvi il quarto capitolo del dossier “Coronavirus: sfide e scenari”, dedicato alla discussione con Alessandro Aresu della difesa degli asset strategici del sistema-Paese italiano nel pieno della crisi sanitaria ed economica del coronavirus. Aresu, nato a Cagliari nel 1983,
La crisi del coronavirus: che ne sarà di noi?
Terza puntata del dossier "Coronavirus: sfide e scenari". Oggi abbiamo il piacere di presentare il contributo di Gustavo Boni, funzionario europeo che parla con noi delle prospettive economiche per l'Italia di fronte alle evoluzioni degli scenari comunitari. E non mi chiedere
La Chiesa contro il coronavirus: il mondo sulle spalle di Francesco
Secondo appuntamento del dossier “Coronavirus: sfide e scenari”, incentrato sul contenuto dell'analista Emanuel Pietrobon, che ringraziamo per il suo primo contributo sull'Osservatorio, sul ruolo religioso, politico e simbolico della preghiera solitaria di Papa Francesco contro il coronavirus. Che si sviluppa
La competizione globale ai tempi del coronavirus
Il coronavirus sta enormemente impattando la globalizzazione così come la conosciamo. Del tema parliamo oggi con il professor Marco Giaconi. Giaconi, pisano classe 1954, è studioso di geopolitica e questioni internazionali, è stato consulente per diverse istituzioni politiche nazionali e ha pubblicato diversi testi
La sfida del cambiamento: una concezione adattiva della storia
“La storia si muove ed invita a muoverci con lei”: con questa analisi di Pierluigi Fagan sulla necessità di una concezione adattiva della storia e dello sviluppo umano vogliamo oggi inaugurare il dossier “Coronavirus: sfide e scenari” che ci accompagnerà nelle prossime settimane con
Coronavirus: pensare storicamente la pandemia
Iniziamo a studiare l'epidemia in corso applicando il punto di vista del "pensare storicamente". Perchè è partito tutto dalla Cina? E perchè in questo momento storico? Ne parliamo nella nuova videolezione, la sesta del programma, del nostro direttore Aldo
Coronavirus: un incidente di laboratorio?
Quinta lezione del corso di "Storia del mondo contemporaneo" del nostro direttore Aldo Giannuli. In questa lezione saranno prese in considerazione l’ipotesi di una causa incidentale per la diffusione del Coronavirus: quali gli elementi a disposizione? Quali le ipotesi seriamente
Come si diffonde un’epidemia?
Quarta video-lezione del nostro direttore Aldo Giannuli dedicata agli studenti del suo corso di "Storia del mondo contemporaneo" dell'Università degli Studi di Milano. In questa puntata si parlerà delle più comuni metodologie di trasmissione delle epidemie nella storia e nel
“Dagli all’untore!”
Terza videolezione del nostro direttore Aldo Giannuli sul tema del coronavirus destinato agli studenti del corso di Storia del mondo contemporaneo dell'Università degli Studi di Milano. Oggi il tema sarà il classico mantra del "dagli all'untore!" che accompagna, molto spesso,
Erdogan, da calciatore a “Sultano”
Torna il dossier "Calcio e politica" di Vincenzo Paliotto, che oggi ci parla di un personaggio molto noto agli studiosi di politica internazionle, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Di cui esplora il poco noto passato da aspirante calciatore professionista.