Alle radici del “soft power” economico statunitense
Christian Harbulot, direttore e fondatore della Scuola di guerra economica di Parigi,ha dedicato gran parte della sua attività allo studio sulla guerra economica e al ruolo che questa ha giocato nella dinamica conflittuale di questo secolo. Ma accanto alla guerra economica uno strumento di analogo importanza che ha consentito il conseguimento dell’egemonia americana nel mondo cosiddetto multipolare è certamente il soft Power.
Spacciandosi come il paese di punta della libera concorrenza, gli Stati Uniti hanno realizzato la migliore operazione di influenza del ventesimo secolo. Sono stati in grado di mascherare la loro aggressività economica richiamando l’attenzione sulla denuncia degli imperi coloniali europei. Questo trucco retorico ha funzionato bene. La stigmatizzazione delle principali potenze dominanti ha permesso loro di mascherare le proprie iniziative di conquista come è avvenuto con la colonizzazione delle Hawaii. È nello stesso spirito che sono stati in grado di banalizzare i loro molteplici interventi militari esterni per operazioni a protezione dei loro cittadini durante il periodo cruciale tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo.
Il soft power economico americano è stato costruito attorno a questo malinteso. Gli Stati Uniti hanno sostenuto l’emancipazione delle persone dall’oppressione coloniale e, allo stesso tempo, hanno sostenuto la “porta aperta” e il libero scambio. Una delle loro principali critiche agli imperi coloniali europei erano gli scambi privilegiati tra quegli imperi e le loro metropoli. Il Commonwealth fu particolarmente preso di mira durante i negoziati GATT (1947) e Washington rifiutò di firmare la Carta dell’Avana (1948) che aveva desiderato ma che manteneva il principio delle “preferenze imperiali” tra i paesi europei e le loro colonie.
Presentandosi come garanti del discorso sulla libera concorrenza e sui mercati aperti, gli Stati Uniti hanno costruito un’immagine di se stessi come “giudice di pace” nel commercio internazionale. Questo vantaggio cognitivo ha permesso loro di mascherare le loro iniziative di conquista. La morsa degli Stati Uniti sui giacimenti petroliferi in Medio Oriente e Iran è stata l’illustrazione più visibile della macchina da guerra economica degli Stati Uniti. Il Dipartimento di Stato, le agenzie di intelligence e le compagnie petrolifere hanno collaborato per imporre la loro volontà ai paesi interessati e ai potenziali concorrenti. I mezzi di azione utilizzati erano spesso basati sul ricorso alla forza (partecipazione indiretta e poi diretta a conflitti armati in Medio Oriente, colpi di stato come il rovesciamento di Mossadegh in Iran nel 1953, destabilizzazione di regimi che sostenevano il nazionalismo arabo. ).
Il soft power economico degli Stati Uniti ha preso forma all’indomani della seconda guerra mondiale. Armati della loro decisiva superiorità militare, gli Stati Uniti cercano di stabilire un processo di dominio in alcuni mercati vitali. I progettisti del Piano Marshall hanno incoraggiato l’acquisto di soia americana per l’alimentazione animale da parte dell’agricoltura europea. Questo desiderio di stabilire un rapporto di dipendenza dagli Stati Uniti si diffonderà successivamente ad altri settori chiave come l’industria informatica e poi la tecnologia dell’informazione.
La memorizzazione dei dati (Big Data) è una delle aree in cui il sistema americano è più determinato a mantenere il suo primato e la sua posizione dominante. Per “mascherare” queste logiche di dominio e dipendenza, le élite americane hanno fatto ricorso a due tipi di azione.
Da un lato, la formattazione della conoscenza. Le principali università americane hanno gradualmente imposto la loro visione di come funziona il commercio mondiale, facendo molta attenzione a non parlare di lotte di potere geoeconomiche. Questa omissione è stata gravida di conseguenze in quanto ha privato le élite europee di una visione critica della natura dell’aggressività delle imprese americane nei mercati esteri. Le discipline accademiche come le scienze gestionali o l’economia hanno bandito dal loro campo visivo qualsiasi analisi del fenomeno della guerra economica, che gli Stati Uniti praticavano tuttavia con discrezione.
Dall’altro, la cattura della conoscenza. Per evitare di essere sopraffatti da dinamiche di innovazione concorrenti, gli Stati Uniti hanno sviluppato nel tempo un sistema di monitoraggio molto sofisticato per identificare le fonti di innovazione nel mondo al fine di contattare quanto prima ricercatori e ingegneri stranieri e offrire loro soluzioni di espatrio o finanziamento tramite fondi privati. Se questo tipo di acquisizione della conoscenza fallisce, il ricorso allo spionaggio non è escluso.
In questo contesto, si inserisce l’utilizzo sistemico di disinformazione e manipolazione. L’ascesa al potere delle economie europee e asiatiche a partire dagli anni ’70, ha costretto i difensori degli interessi economici americani ad adattare le loro tecniche di guerra economica al contesto post-Guerra Fredda. Gli alleati e i principali avversari affrontati prima della fase decisiva dell’emergere dell’economia cinese.
Negli anni ’90, gli Stati Uniti hanno aperto diversi fronti. La più visibile è stata la politica di sicurezza economica attuata da Bill Clinton con il pretesto che le aziende d’oltreoceano fossero vittime di “concorrenza sleale“. Gli europei sono stati i primi bersagli. Smascherare la corruzione è diventata una delle armi preferite della diplomazia economica americana. Ma dietro questo principio si nascondevano operazioni molto più offensive. Nel 1998 il gruppo Alcatel ha subito una serie di attacchi informativi effettuati su Internet, attraverso indiscrezioni mediatiche riguardanti la mancanza di trasparenza finanziaria della direzione generale. Questa campagna ha portato alla storica caduta di una quota alla Borsa di Parigi. Per dare risonanza a questa domanda, gli industriali americani hanno sostenuto finanziariamente la creazione di ONG come Transparency International. Questi sostenitori della moralizzazione degli affari stigmatizzavano paesi che non rispettavano le regole globali. D’altra parte, nessun soggetto di questo movimento era interessato all’opacità delle modalità di pagamento dei principali attori delle grandi società di revisione fortemente coinvolte nella sottoscrizione di grandi contratti internazionali. La strumentalizzazione di un discorso moralizzante sta ora vivendo il suo apice operativo con l’extraterritorialità del diritto.
Ma la principale trasformazione del soft power americano negli ultimi vent’anni è la strumentalizzazione totale della società dell’informazione.
Tutti ricordano l’importanza del sistema Echelon o delle dichiarazioni di Snowden sulla dimensione assunta dallo spionaggio americano attraverso Internet e i social media. Al contrario, le tecniche di guerra dell’informazione applicate in economia sono ancora poco familiari al grande pubblico. Gli Stati Uniti sono ora in guerra su come utilizzare gli attori della società civile per destabilizzare o indebolire i loro avversari.