Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Top

Classi scolastiche e classi sociali

scuola cdp

Classi scolastiche e classi sociali

Ha destato un certo scandalo l’autopresentazione di una scuola di Roma (primaria e secondaria), dove si esplicita che una delle due sedi dell’istituto comprensivo ospiti alunni appartenenti a famiglie del ceto medio-alto, mentre l’altra accoglie alunni di estrazione sociale medio-bassa.

La neoministra dell’Istruzione Azzolina ci ha tenuto a far sapere che lei disapprova e che “la scuola dovrebbe sempre operare per favorire l’inclusione”.

La dirigente scolastica dell’istituto si è difesa dicendo che si tratta di una “mera descrizione socio-economica del territorio“, dunque di una descrizione assolutamente neutrale e priva di connotazioni valoriali.

Siamo ovviamente di fronte ad una sagra della più schietta ipocrisia.

La ragione per cui la scuola fornisce quel tipo di descrizione alla sua “utenza” è perfettamente coerente con il ruolo assegnato agli istituti scolastici, anche dell’obbligo, da tempo, ovvero quello di dare un “servizio alla clientela” che “venga incontro alle loro esigenze” e che consenta alla scuola di figurare come “attrattiva ed efficiente”, in una cornice di “sana competizione” nell’ambito dell’autonomia scolastica.

In sostanza, quella scuola, come la maggioranza delle scuole (tutte quelle che prendono sul serio i desiderata ministeriali) sta ‘vendendo il proprio prodotto educativo’ alle famiglie, e, per essere ambita, fornisce informazioni che altrove vengono magari fornite senza scriverle sul sito, ma informalmente.

La competizione tra plessi scolastici per essere ‘attrattivi’ implica che si forniscano ai genitori informazioni che permettano agli stessi di ‘scegliere per il meglio’, e ciò, ipocrisie a parte, è perfettamente conforme ai desiderata delle leggi in vigore.

In concreto ciò significa che si produce quella tendenza che caratterizza fatalmente tutti i sistemi a libera competizione, quando non compensati da interventi esogeni: le unità con un vantaggio marginale tendono ad attrarre maggiormente e ciò consente ad esse di migliorare ancora (comparativamente); le unità meno buone, di contro, tendono a pagare la minore attrattività, peggiorando progressivamente l’offerta.
L’esito complessivo è una polarizzazione qualitativa.

Di fatto è un segreto di Pulcinella che scuole con un’utenza meno ‘socialmente qualificata’ tendono ad abbassare lo standard di insegnamento.
Ed è pura ipocrisia tacere il fatto che le scuole con un’elevata affluenza di bambini stranieri devono affrontare ostacoli di insegnamento assai superiori, che producono ritardi e approssimazioni nello svolgimento dei programmi.
Parimenti, le scuole più qualificate sono anche più attrattive per i docenti, che aspirano di norma al lusso di insegnare, e non di fare qualcosa a metà strada tra il domatore e lo psicoterapeuta.

Tutti queste tendenze si sono esacerbate in maniera nettissima negli ultimi due decenni.

Quando i nostri politici si riempiono la bocca di ‘meritocrazia’ rimuovono convenientemente il fatto che bambini educati in scuole di serie B vedranno compromessa la propria capacità di qualificarsi successivamente nello studio superiore e nella formazione lavorativa, replicando ed anzi amplificando le distanze sociali.
Le classi scolastiche sono le prove generali delle classi sociali a venire.

Ma naturalmente, siccome in Italia l’unica regola inflessibile in ambito educativo è che, qualunque modifica si faccia, va fatta a costo zero, ne segue che l’attuale situazione di sfacciata ingiustizia classista è migliore delle alternative disponibili. Infatti, il giorno in cui ad un ministro saltasse in mente di volere ‘ripristinare l’eguaglianza’, l’unica cosa che saprebbe proporre è una qualche regoletta formalmente ‘non discriminatoria’ che trasformerebbe la formazione delle classi e l’iscrizione alle scuole in una roulette russa, riducendo tutto al comune denominatore del minimo livello erogabile.

La semplice verità è che il sistema attuale potrebbe essere simultaneamente corretto nelle diseguaglianze e migliorato nel suo complesso soltanto attraverso un massiccio afflusso di fondi mirati innanzitutto a porre rimedio alle situazioni più difficili: classi più piccole, interventi di sostegno più frequenti, ore supplementari di lingua, ecc. Ma tutto ciò, naturalmente, avrebbe un costo, e sarebbe in contraddizione con la logica ‘meritocratica’ che vuole premiare i più attrattivi.

Perciò è assai meno oneroso strillare allo scandalo quando cose note conquistano occasionalmente la prima pagina, salvo lasciare tutto com’era, continuando a sproloquiare di ‘accoglienza’, ‘non discriminazione’, ‘competizione’ e ‘meritocrazia‘.

Andrea Zhok (Trieste, 1967) si è formato presso le università di Trieste, Milano, Vienna ed Essex. Attualmente insegna Antropologia Filosofica presso l’Università degli Studi di Milano. Tra le sue pubblicazioni monografiche: "Il concetto di valore: tra etica ed economia" (Mimesis 2001); "Lo spirito del denaro e la liquidazione del mondo" (Jaca Book 2006); "Emergentismo" (Ets 2011); "La realtà e i suoi sensi" (Ets 2012).

Post a Comment


доступен плагин ATs Privacy Policy ©

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito fa uso di cookie, file di testo che vengono registrati sul terminale dell’utente oppure che consentono l’accesso ad informazioni sul terminale dell’utente. I cookie permettono di conservare informazioni sulle preferenze dei visitatori, sono utilizzati al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e di migliorarne le funzionalità personalizzando il contenuto delle pagine in base al tipo del browser utilizzato, oppure per semplificarne la navigazione automatizzando le procedure ed infine per l’analisi dell’uso del sito da parte dei visitatori. Accettando i cookie oppure navigando il sito, il visitatore acconsente espressamente all’uso dei cookie e delle tecnologie similari, e in particolare alla registrazione di tali cookie sul suo terminale per le finalità sopra indicate, oppure all’accesso tramite i cookie ad informazioni sul suo terminale.