Afghanistan, il buco nero un anno dopo la disfatta. Parla il generale Giorgio Battisti
Il caos aperto dalla vittoria dei Talebani in Afghanistan ha segnato profondamente la strategia occidentale in Medio Oriente. Un anno dopo la disfatta e la fuga da Kabul, l'Osservatorio si confronta sul lascito strategico della crisi con il generale Giorgio
Il “pivot to Asia” degli Usa alla prova della disfatta afghana
Le alleanze degli Stati Uniti in Asia alla prova della disfatta in Afghanistan: reputazione rovinata o nuovo inizio? Durante una conferenza stampa tenutasi alla Casa Bianca nei giorni immediatamente successivi al disastroso ritiro americano dall’Afghanistan del Ferragosto scorso, il Presidente Biden
I nuovi equilibri mediorientali e il rischio di una proliferazione nucleare
L’ascesa dei Talebani in Afghanistan rappresenta un elemento di instabilità nel Vicino Oriente. Questo si va ad inserire in un contesto già di per sé complesso, che vede una serie di meccanismi di pesi e contrappesi tra le potenze regionali.
La guerra in Afghanistan: una disfatta lunga vent’anni
Amedeo Maddaluno, cofondatore e membro del board direttivo del nostro centro studi, ha recentemente pubblicato il saggio "Afghanistan - Il ritorno dei Talebani", edito da Goware, sempre più tra le case editrici di riferimento nel nostro Paese per i testi
La rotta afghana è la disfatta dell’Occidente
Una lunga guerra ventennale, che si conclude precipitevolissimevolmente con una ritirata e che lascia campo libero all’avversario, non può essere altro che una cocente sconfitta. In Italia i cantori della Superpotenza americana minimizzano l’ennesima disfatta bellica a stelle e strisce,
La disfatta afghana degli Usa e l’ombra lunga del Vietnam
Anni fa, mentre preparavo la bibliografia per la mia tesi di laurea, mi ritrovai a tra le mani un libro pubblicato nel 1990. Si trattava di una raccolta di saggi intitolata Vietnam: Four American Perspectives in cui si commentavano i
Che cosa succede tra Kirghizistan e Tajikistan?
Le scaramucce di confine a bassa intensità tra Kirghizistan e Tajikistan si sono presto trasformate in un confronto serio. Ad oggi la situazione sembra rientrata ma desta stupore una così rapida escalation in una zona del globo decisiva ma poco
Il suicidio strategico degli Usa in Afghanistan
Recentemente il National Securiy Archive è entrato in possesso di una serie di documenti top-secret declassificati grazie ad una causa legale presentata nel 2017 dal Freedom of Information Act, nella quale si evidenzia l’assoluta mancanza di una strategia politica e
“Missione fallita”: viaggio nel caos dell’Afghanistan
Quando, nell’ottobre 2001, gli Stati Uniti attaccarono il regime dei Talebani dopo gli attentati dell’11 settembre, l’Afghanistan era un Paese già dilaniato da oltre vent’anni di conflitto, inaugurati dall’invasione sovietica del 1979 e proseguiti con una sequela di conflitti civili. Quasi vent’anni di presenza militare