L’assalto di Trump alla Cina e la fiaba della “libertà”
Nello schema di Vladimir Propp, forse il principale studioso di questo tipo di narrazione, tutte le fiabe hanno una struttura simile e ripetitiva. Ma il fondo più costante è l’orientamento morale, basato prima su un manicheismo (i buoni sono solo
Maggio 2020: l’inizio del secolo dell’Asia?
Con piacere vi presentiamo questa traduzione di un pezzo di David P. Goldman apparso su "Asia Times" in cui si analizza la ripresa delle economie e dei sistemi asiatici dopo la crisi del coronavirus. Possiamo parlare di maggio 2020 come
“Le potenze del capitalismo politico”: economia e sicurezza nazionale nella sfida Usa-Cina
L’Osservatorio Globalizzazione torna a conversare con Alessandro Aresu, analista di “Limes” e saggista, confrontandosi con lui sulla sua più recente pubblicazione, “Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina”, edito da “La Nave di Teseo” e incentrato sullo studio delle dinamiche cruciali per
Gli Usa faranno causa alla Cina sul coronavirus?
La versione di Donald Trump e Mike Pompeo sulla certezza dell'origine artificiale del coronavirus e sulle responsabilità cinese è stata presa dagli USA come giustificazione per una possibile causa contro Pechino, ma si tratta di una strada percorribile? Il nostro
L’epicentrismo geografico del coronavirus
Il coronavirus ha una sorta di "intelligenza strategica"? Se lo chiede da tempo Mirko Mussetti, analista di "Limes" e saggista, che oggi ci parla del dilemma sulle sue origini, del tema della possibile origine umana e della rilevanza economica e
Giù le mani da Li Wenliang!
Con piacere vi presentiamo questo articolo di Andrea Virga su caso di Li Wenliang, il medico cinese la cui morte è stata strumentalizzata in Occidente con l'obiettivo di accusare la Cina di numerosi errori e lacune sul caso Covid-19, ma
Il braccio di ferro sul Covid-19: verso una nuova Guerra Fredda?
L'attuale emergenza del Coronavirus è stata contraddistinta, notoriamente, dall'inasprimento delle relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e la Cina. Tale 'inasprimento' è da ricollegarsi, d'altronde, al contesto della 'Nuova Guerra Fredda' che sta interessando le due potenze mondiali. A tal riguardo,
Usa e coronavirus: tra ritorno di Keynes e sfida con la Cina
Decima puntata del dossier "Coronavirus: sfide e scenari", dedicata agli Stati Uniti e in particolare alle misure messe in campo dall'amministrazione Trump in campo economico e politico. A parlarne è il giornalista Stefano Graziosi, autore del saggio "Apocalypse Trump". La
Le rotte della “Via della seta della salute”
Dopo esser stato ospite in un’intervista sulle nostre colonne l’analista Diego Angelo Bertozzi realizza oggi la sua prima analisi per l’Osservatorio Globalizzazione, dedicata alle prospettive future della Cina e della sua grande strategia in campo geoeconomico e agli scenari della nascente “Via della seta
Coronavirus: pensare storicamente la pandemia
Iniziamo a studiare l'epidemia in corso applicando il punto di vista del "pensare storicamente". Perchè è partito tutto dalla Cina? E perchè in questo momento storico? Ne parliamo nella nuova videolezione, la sesta del programma, del nostro direttore Aldo