Gli Usa faranno causa alla Cina sul coronavirus?
La versione di Donald Trump e Mike Pompeo sulla certezza dell'origine artificiale del coronavirus e sulle responsabilità cinese è stata presa dagli USA come giustificazione per una possibile causa contro Pechino, ma si tratta di una strada percorribile? Il nostro
L’epicentrismo geografico del coronavirus
Il coronavirus ha una sorta di "intelligenza strategica"? Se lo chiede da tempo Mirko Mussetti, analista di "Limes" e saggista, che oggi ci parla del dilemma sulle sue origini, del tema della possibile origine umana e della rilevanza economica e
Giù le mani da Li Wenliang!
Con piacere vi presentiamo questo articolo di Andrea Virga su caso di Li Wenliang, il medico cinese la cui morte è stata strumentalizzata in Occidente con l'obiettivo di accusare la Cina di numerosi errori e lacune sul caso Covid-19, ma
Il braccio di ferro sul Covid-19: verso una nuova Guerra Fredda?
L'attuale emergenza del Coronavirus è stata contraddistinta, notoriamente, dall'inasprimento delle relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e la Cina. Tale 'inasprimento' è da ricollegarsi, d'altronde, al contesto della 'Nuova Guerra Fredda' che sta interessando le due potenze mondiali. A tal riguardo,
Usa e coronavirus: tra ritorno di Keynes e sfida con la Cina
Decima puntata del dossier "Coronavirus: sfide e scenari", dedicata agli Stati Uniti e in particolare alle misure messe in campo dall'amministrazione Trump in campo economico e politico. A parlarne è il giornalista Stefano Graziosi, autore del saggio "Apocalypse Trump". La
Le rotte della “Via della seta della salute”
Dopo esser stato ospite in un’intervista sulle nostre colonne l’analista Diego Angelo Bertozzi realizza oggi la sua prima analisi per l’Osservatorio Globalizzazione, dedicata alle prospettive future della Cina e della sua grande strategia in campo geoeconomico e agli scenari della nascente “Via della seta
Coronavirus: pensare storicamente la pandemia
Iniziamo a studiare l'epidemia in corso applicando il punto di vista del "pensare storicamente". Perchè è partito tutto dalla Cina? E perchè in questo momento storico? Ne parliamo nella nuova videolezione, la sesta del programma, del nostro direttore Aldo
L’Astrolabio N. 7 – “La sfida totale del coronavirus”
Il coronavirus infuria in tutta Europa e governi e società nazionali si preparano ad affrontarne il conto politico, economico, sociale. In questa puntata de “L’Astrolabio” le più interessanti analisi sul tema pubblicate di recente. L’Astrolabio N. 7 – 19 marzo 2020 Roberto Sommella:
Coronavirus, la crisi dell’europeismo e il coraggio cinese
Con piacere vi riproponiamo questo articolo di Giusi Greta Di Cristina, analista amica del nostro progetto, apparso sulla testata torinese “Nuova Società” e riguardante la differenza tra le risposte di Europa e Cina all’emergenza coronavirus. Quel che sta accadendo in questi giorni, dinnanzi all’avanzata in
Come il coronavirus cambierà la Cina e la globalizzazione
Anche se in Cina sembra si sia superato il picco, l’epidemia è ancora in corso e nessuno, realisticamente, può azzardate previsioni né sul quanto durerà né, tantomeno, che sviluppi avrà nei vari paesi. Ogni Paese è una incognita: come reagiranno