La Cina e la repressione degli uiguri: genocidio o questione politica?
Uno degli argomenti di cui più si è più parlato negli ultimi anni, riguardo alla Cina, è ciò che è stato definito un “genocidio” da parte del Partito Comunista Cinese contro la minoranza degli uiguri, che nella regione dello Xinjiang
Il concetto di Impero nel pensiero di Jiang Shigong
Neomaoista, schmittiano, nazionalista, socialista conservatore, interprete del pensiero di Xi Jinping, il filosofo politico cinese Jiang Shigong è stato definito in diversi modi ma nessuno lo descrive realmente appieno. Ciò che appare evidente è il fatto che il suo sia
Ci Xi, da contadina a imperatrice
I periodi di crisi possono essere periodi di stasi sociale ma anche di fluidità, consentendo straordinarie ascese. Questo è il caso dell’imperatrice madre cinese Ci Xi al secolo Xiaoqian. Xiaoqian nacque, così almeno indicano i documenti di palazzo, il decimo giorno
Le fondamenta del “secolo cinese”: conversazione con l’ambasciatore Bradanini
Qualcuno ha definito il XXI secolo: il “secolo cinese”. Per anni la Cina ha conosciuto un notevole progresso economico, sociale e tecnologico riuscendo a competere a tutto campo con l’Occidente. Con le sue grandi ambizioni, Pechino è stata per lungo
La partita geopolitica del vaccino
La grande corsa al vaccino per il Covid-19 è entrata nella fase cruciale. Il consorzio Pfizer-BioNTech ha annunciato la disponibilità di un vaccino efficace nel 90% dei casi; la Russia di Vladimir Putin ha rilanciato sottolineando come lo Sputnik V,
Trump e la Cina: un braccio di ferro lungo quattro anni
Il dossier “AMERICANA” realizzato congiuntamente da Osservatorio Globalizzazione e Kritica Economica arriva alla terza puntata, la prima pubblicata sulle nostre colonne, con questo ampio e approfondito articolo di Gino Fontana, che traccia un bilancio dei rapporti tra Usa e Cina nell’era Trump. Uno spettro di
Dati, innovazione, sicurezza nazionale: le nuove frontiere dell’impero tecnologico statunitense
Quali sono le prospettive dei campioni digitali statunitensi? Quanto approfonditamente si è sviluppato il legame tra il big tech e gli apparati di sicurezza nazionale di Washington? Con piacere torniamo a discutere con Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e
Da Mao al mondo multipolare: l’evoluzione della dottrina militare cinese
La dottrina militare cinese si è profondamente evoluta parallelamente all'ascesa dell'Impero di Mezzo a grande potenza nel contesto di un mondo sempre più multipolare. Oggi un nuovo collaboratore dell'Osservatorio esperto di strategia militare, Lorenzo Ghigo, ci parla di uno sviluppo
L’America Latina nel triangolo strategico Russia-Cina-Usa
Mentre gli Stati Uniti perdono un'altra occasione per migliorare le loro relazioni con l'America Latina, la Cina e la Russia rafforzano i loro legami con la regione Il 4 agosto si è svolta un'importante conferenza sulla cooperazione internazionale in America latina. I principali
La “Rete celeste”: la guerra alla corruzione nella Cina di Xi Jinping
La lotta alla corruzione è centrale nel grande progetto di lungo periodo con cui Xi Jinping intende cambiare la Cina. Quali sono stati i risultati e quali le problematiche di una sfida a tutto campo ritenuta decisiva dai vertici del Partito Comunista di