L’Astrolabio N. 7 – “La sfida totale del coronavirus”
Il coronavirus infuria in tutta Europa e governi e società nazionali si preparano ad affrontarne il conto politico, economico, sociale. In questa puntata de “L’Astrolabio” le più interessanti analisi sul tema pubblicate di recente. L’Astrolabio N. 7 – 19 marzo 2020 Roberto Sommella:
Coronavirus, la crisi dell’europeismo e il coraggio cinese
Con piacere vi riproponiamo questo articolo di Giusi Greta Di Cristina, analista amica del nostro progetto, apparso sulla testata torinese “Nuova Società” e riguardante la differenza tra le risposte di Europa e Cina all’emergenza coronavirus. Quel che sta accadendo in questi giorni, dinnanzi all’avanzata in
Come il coronavirus cambierà la Cina e la globalizzazione
Anche se in Cina sembra si sia superato il picco, l’epidemia è ancora in corso e nessuno, realisticamente, può azzardate previsioni né sul quanto durerà né, tantomeno, che sviluppi avrà nei vari paesi. Ogni Paese è una incognita: come reagiranno
Il coronavirus e il crollo dell’ordinatore occidentale
È questo il terzo post domenicale di riflessione su gli eventi che stiamo vivendo. Il primo del 23 febbraio, avanzava una ipotetica analogia tra l’inizio della fine del medioevo e l’inizio subentrante del moderno, per colpa di una catastrofe, la Peste Nera di metà
La guerra totale della Cina al Covid-19
Mentre nel mondo la pandemia di Covid-19 infuria, riteniamo interessante segnalarvi la traduzione fatta dal sito Ebookecm.it di un rapporto riguardante l'aggiornamento dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms/Who) sull'avanzamento della sfida cinese per il contenimento dell'epidemia di coronavirus, consultabile al seguente
I droni e le epidemie cinesi: tra il coronavirus e la peste suina
Droni utilizzati dal governo per avvertire la popolazione con le direttive sul coronavirus e droni sfruttati dalle bande criminali per veicolare la peste suina: in Cina oggi vanno in scena due emergenze sanitarie in cui il ruolo dei droni va
Cina-Usa: la battaglia dei giganti
Oltre i dazi, la sfida Cina-Usa è a tutto campo. E fondamentalmente la contesa geopolitica, economica e strategica passa per il controllo delle grandi rotte di comunicazione digitali, commerciali e infrastrutturali che determinerà gli equilibri di potenza del XXI secolo. “Peace”,
Complotti e paure nella società dell’ansia
Il 30 gennaio Repubblica ha pubblicato un sondaggio Eurispes secondo il quale gli italiani che non credono all’esistenza storica della Shoah, dal 2004 ad oggi, sono passati dal 2,7%al 15,6% e il dato è confermato dalle tendenze web. L’epidemia di coronavirus in Cina ha scatenato
La guerra economica Usa-Cina continuerà?
Il discorso del segretario di Stato Pompeo del 13 gennaio sul rapporto tra la sicurezza nazionale e Silicon Valley è un discorso che non può né deve essere sottovalutato. Vediamo di individuare le principali considerazioni fatte da Pompeo sul rapporto tra la
Capire la “Nuova Via della Seta”: il saggio di Diego Angelo Bertozzi
L’odierna fase delle relazioni internazionali è plasmata in maniera sostanziale dalla Nuova Via della Seta a trazione cinese. Un progetto, ma sarebbe meglio dire un sistema, che veicola il “ritorno” di Pechino a grande attore influente negli affari globali. La