La partita globale del nucleare
Grazie alla lungimiranza di De Gaulle la Francia non ha mai abbandonato la politica nucleare sia sul piano militare che civile. Nonostante le numerose criticità presenti nelle scelte di Orano (fino al 2017 Areva, controllata statale dell’energia) la Francia – attraverso accordi con la
La Globalizzazione Cinese: il riequilibrio marittimo dell’Esercito Popolare di Liberazione
Prosegue l'analisi di Luca Agutoli sulla globalizzazione con caratteristiche cinesi, che dopo aver trattato estesamente il contesto diplomatico passa al campo militare. La trasformazione della strategia militare cinese affonda le sue radici nella Guerra Fredda e sviluppa i suoi rami
La Globalizzazione cinese: la diplomazia (parte II)
In questa puntata riprenderemo l’analisi delle relazioni diplomatiche cinesi da dove l'abbiamo lasciata nell'ultimo appuntamento analizzando il rapporto di tipo multilaterale molto esemplificativo intrattenuto tra la Cina ed i paesi dell’ASEAN. Rapporti multilaterali: Cina e ASEAN Abbiamo visto come culturalmente e strategicamente la
La globalizzazione cinese: la diplomazia
Abbiamo concluso la prima puntata introduttiva dell’appuntamento con la Globalizzazione cinese parlando proprio della natura delle relazioni diplomatiche cinesi. La mentalità sinocentrica che influenza il pensiero della Cina porta i suoi diplomatici a preferire delle relazioni di tipo bilaterale per
La Globalizzazione cinese: introduzione
Questo articolo è il primo di una serie di approfondimenti tratti dalla mia tesi triennale. Le prossime uscite verranno pubblicate sempre con il titolo «La Globalizzazione cinese» e tratteranno ciascuna un argomento diverso tra i molti affrontati nella stesura della
Caso Huawei: la strategia cinese passa dalle terre rare
Da qualche giorno la notizia della mossa del governo Trump nei confronti di Huawei e di altre aziende tecnologiche cinesi sta avendo un’esposizione mediatica eccezionale. La notizia è che l'amministrazione Usa ha inserito Huawei ed altre aziende tecnologiche cinesi nella
Come cambiano gli equilibri nell’Africa della globalizzazione
Giuseppe Gagliano con questo pezzo, ci spiega come stanno cambiando i rapporti di forza nel continente nero, e di come le grandi potenze si stanno muovendo per ottenere i loro obbiettivi. Ancora una volta la guerra economica è al centro
Braccio di ferro globale tra Cina e Usa: il parere di Giuseppe Gagliano
Giuseppe Gagliano (Como, 20 marzo 1969) è un filosofo della politica e uno studioso di intelligence economica e geopolitica, Presidente del Centro Studi Strategici Carlo de Cristoforis da lui fondato nel 2011. Collaboratore di diverse testate cartacee e digitali, Gagliano