Il Vaticano e la Via Crucis nel mondo in guerra: l’orrore del conflitto e lo “scandalo” della Pace
La Via Crucis del Vaticano nell'Anno del Signore 2023 non fa rumore solo per l'assenza di Papa Francesco, assente per il freddo, ma anche per il durissimo affondo dell'Ambasciatore d'Ucraina presso la Santa Sede per il fatto che la decima
La Russia è la grande perdente della guerra dei chip
I controlli sulle esportazioni di vasta portata che gli Stati Uniti e altri Paesi hanno imposto in risposta all'invasione russa dell'Ucraina dovevano avere nelle intenzioni dei promotori effetti erosivi a lungo termine, ma il loro impatto sulla Russia è già
Ex Kgb e potere economico, il patto che controlla la Russia
Siamo a proporvi la traduzione dell’articolo “Russie. Comment le KGB a noyauté l’économie” apparso, a firma di Dimitrij Kartsev sul numero 1157 ( dal 3 al 9 gennaio 2013) del Courrier International (pagine 20-21-22-23), interamente realizzata da Andreas Massacra. RUSSIA. COME
“Lukashenko non è eterno. Chi ci sostiene? Lituania e Polonia”: una voce dall’opposizione in Bielorussia
Yulia Yukhno, dissidente bielorussa oppositrice di Aleksandr Lukashenko, rifugiata politica in Polonia e spesso presente negli eventi in Italia, parla con l’Osservatorio e racconta la situazione nel Paese e il legame con la Russia. Come sta in contatto con la Bielorussia?
La “Gerussia” e il Fronte dell’Est
Cuore di Mosca, museo Sacharov; nel parco circostante è conservato un “pezzo” del Muro di Berlino: un’installazione donata dall’area espositiva Checkpoint Charlie. È quasi nascosto, parte integrante della cornice di verde che circonda il corpo centrale: certamente non uno dei monumenti
Russia e Golfo, patto per il multipolarismo
Il 31 maggio, il Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov si recava in Arabia Saudita per incontrare gli omologhi dei paesi membri del Consiglio di cooperazione del Golfo (CCG). Nella capitale saudita, infatti, si stava svolgendo la 5° riunione ministeriale
La grande guerra per l’Europa e il doppio contenimento americano
Gli Stati Uniti hanno le idee più chiare di quanto non sembri: il doppio contenimento di Russia e Cina come strumento con cui costringere i due aminemici ad una convivenza autodistruttiva, riallineando l'Europa dopo l'autogol ucraino di Putin. Ma funzionerà? La
La Siria al centro delle nuove guerre russo-turche
Le luci dei riflettori sono puntate sull'Ucraina dalla notte del 24 febbraio, cioè da quando Vladimir Putin ha dato semaforo a quella che in Russia è stata ribattezzata ufficialmente “operazione militare speciale”. Un altro modo, sebbene edulcorato, di dire guerra. Da
Un’incognita chiamata Russia
Oggi più che mai è necessario un dibattito, non soltanto politico, sul significato di Russia. Che cos'è la Russia per i russi? E, soprattutto, chi è un russo? La questione di cosa sia o non sia la Russia è complessa. Ed
Simbolismo e narrazioni del conflitto in Ucraina
Sono molteplici le strategie di cui uno Stato può avvalersi per influenzare la politica internazionale. Oltre al “tradizionale” ricorso a risorse di natura militare o economica – il cosiddetto hard power, il potere muscolare – ineludibile è l’influenza esercitata, oggi più