Russia e Golfo, patto per il multipolarismo
Il 31 maggio, il Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov si recava in Arabia Saudita per incontrare gli omologhi dei paesi membri del Consiglio di cooperazione del Golfo (CCG). Nella capitale saudita, infatti, si stava svolgendo la 5° riunione ministeriale
La grande guerra per l’Europa e il doppio contenimento americano
Gli Stati Uniti hanno le idee più chiare di quanto non sembri: il doppio contenimento di Russia e Cina come strumento con cui costringere i due aminemici ad una convivenza autodistruttiva, riallineando l'Europa dopo l'autogol ucraino di Putin. Ma funzionerà? La
La Siria al centro delle nuove guerre russo-turche
Le luci dei riflettori sono puntate sull'Ucraina dalla notte del 24 febbraio, cioè da quando Vladimir Putin ha dato semaforo a quella che in Russia è stata ribattezzata ufficialmente “operazione militare speciale”. Un altro modo, sebbene edulcorato, di dire guerra. Da
Un’incognita chiamata Russia
Oggi più che mai è necessario un dibattito, non soltanto politico, sul significato di Russia. Che cos'è la Russia per i russi? E, soprattutto, chi è un russo? La questione di cosa sia o non sia la Russia è complessa. Ed
Simbolismo e narrazioni del conflitto in Ucraina
Sono molteplici le strategie di cui uno Stato può avvalersi per influenzare la politica internazionale. Oltre al “tradizionale” ricorso a risorse di natura militare o economica – il cosiddetto hard power, il potere muscolare – ineludibile è l’influenza esercitata, oggi più
Moskva, un siluro a Pechino?
Gli Stati Uniti, dissanguando le forze della Russia a mezzo di una guerra di logoramento, stanno inviando un messaggio alla Repubblica Popolare Cinese. Ecco perché. Il siluramento del Moskva, gioiello della Marina prima sovietica e poi russa e nave ammiraglia della
Tra Nato e neutralità: il dilemma dell’Ucraina in guerra
I colloqui di pace tra Russia e Ucraina delle scorse settimane, bruscamente interrotte dal controverso caso del massacro di Bucha denunciato da Kiev, avevano riportato sul terreno il tema della neutralità dell'Ucraina al di fuori di qualsiasi schema di alleanza legato alla Nato. Ebbene,
Il pontiere Abramovich
Roman Abramovich è l'uomo del momento. L'oligarca russo alleato di Vladimir Putin, simbolo del rampantismo imprenditoriale dei magnati sbarcati nella City di Londra, la celebre "Londongrad", a inizio Anni Duemila e colpito dalle recenti sanzioni occidentali è in prima linea
Dal Rus’ di Kiev al Battaglione Azov: alle radici del nazionalismo radicale ucraino
In contraddizione con la visione di alcuni etnografi, la nazionalità russa è sempre stata divisa in due alvei: la Rus’ meridionale e la Rus’ settentrionale.O, come si dice il più delle volte, la piccola Rus’ e la grande Rus’. Così lo
L’eterno ritorno della Guerra Fredda
Tanto tuonò che piovve. Il conflitto tra Russia e Ucraina, che tanto era stato ventilato fin dai primi giorni del 2022, alla fine è scoppiato, e i detrattori di Putin hanno finalmente ottenuto delle valide argomentazioni. Tuttavia, come spesso capita