Il crollo dell’oro nero ai tempi del coronavirus
Con piacere vi segnaliamo questo interessantissimo articolo scritto dal nostro Amedeo Maddaluno su "Eurasia" sul tema del crollo del prezzo del petrolio e della sua intersezione con l'epidemia di coronavirus in atto. “Un bagno di sangue. Il petrolio è crollato
Libia, la strategia neo-ottomana di Erdogan
La Turchia sta svolgendo un ruolo di primo piano nel conflitto libico e, inoltre, risulta avere delle ambizioni geopolitiche e militari particolarmente importanti a livello regionale e globale. Entrando nei dettagli, tali ambizioni rientrano nella più ampia visione strategica di
La guerra fredda del gas
Il gas naturale sta assurgendo, anno dopo anno, a fonte energetica determinante e a materia prima sempre più strategica per gli equilibri geopolitici e geoeconomici planetari. In particolare, è l’area del Mediterraneo e dell’Eurasia a essere campo di battaglia di
La sfida geostrategica dell’Artico
La storia dei popoli, affermava il grande giurista tedesco Carl Schmitt, è sempre una storia di appropriazione della terra. La conquista/acquisizione di nuovi spazi influisce sempre in modo determinante sulla posizione geopolitica degli Stati. Questa, infatti, implica sempre il rischio di destabilizzare un preciso status
L’Eurasia di Dugin, una narrazione non originale
Presentato molto spesso come un pensatore sulfureo, eminenza grigia dei palazzi di potere russi, Aleksandr Dugin è in realtà un bravo narratore che è riuscito ad amalgamare diverse correnti di pensiero della più eterogenea estrazione in una sintesi personale, senza tuttavia apportarvi innovazioni significative. Nella
La partita globale del nucleare
Grazie alla lungimiranza di De Gaulle la Francia non ha mai abbandonato la politica nucleare sia sul piano militare che civile. Nonostante le numerose criticità presenti nelle scelte di Orano (fino al 2017 Areva, controllata statale dell’energia) la Francia – attraverso accordi con la