La complessa geopolitica del Caucaso russo
Recensione a "Geopolitica del Caucaso russo", ultimo saggio del professor Giuliano Bifolchi edito da Sandro Teti. Buona lettura! In un recente scambio di cinguettii, due famosi giornalisti noti nell’italica infosfera per le loro posizioni ultra-atlantiste e filostatunitensi (legittime senza dubbio, ma
La Turchia alla conquista del mondo russo
Un giocatore di rilevanza internazionale sta scommettendo ed investendo sui Paesi che compongono il cosiddetto mondo russo, o che da esso sono influenzati, ma non è il Cremlino: è la Turchia. I rischi di questa partita pericolosa sono tanto alti
Putin il sultano: l’eredità dei Romanov e l’ombra di Maometto
Esiste un Paese dalla posizione geografica unica e dove l'islam ha un'importanza centrale nella vita pubblica e nell'elaborazione della politica estera da parte dei decisori politici. In questo Paese operano più di 5mila organizzazioni islamiche, sono presenti circa 8mila moschee, la
Tutte le imprecisioni sul caso di Aleksei Navalny
In questi giorni si sta discutendo molto di Aleksei Navalny, l’attivista politico russo che sembra esser stato avvelenato con l’agente nervino “novichok” mentre viaggiava nella Russia siberiana e che ora si trova in stato comatoso in un ospedale militare tedesco.
L’America Latina nel triangolo strategico Russia-Cina-Usa
Mentre gli Stati Uniti perdono un'altra occasione per migliorare le loro relazioni con l'America Latina, la Cina e la Russia rafforzano i loro legami con la regione Il 4 agosto si è svolta un'importante conferenza sulla cooperazione internazionale in America latina. I principali
La Russia… Di Putin?
Sulle colonne dell'Osservatorio Globalizzazione, un attentissimo osservatore e conoscitore dell'est europeo, Amedeo Maddaluno, ci ragguaglia sugli ultimi sviluppi di quello che sta succedendo in casa dell'Orso Russo. Buona Lettura! Di solito la nostra stampa liquida quanto avviene dalle parti di Mosca
Sultan Galiev: il protagonista dimenticato della Rivoluzione Russa
Torna la rubrica “Ritratti” con una nuova descrizione ad opera di Andreas Massacra, oggi dedicata a Mirsaid Sultan Galiev (1892-1940). Questi fu uno dei protagonisti meno conosciuti della Rivoluzione Russa, di cui interpretò la genesi in chiave di riscatto anti-coloniale
La battaglia più dura di Putin: verso il referendum in Russia
Emanuel Pietrobon torna sulle colonne dell’Osservatorio Globalizzazione con un’analisi a tutto campo sulla Russia di Vladimir Putin, attesa il primo luglio prossimo da un referendum che non segnala tanto la forza del modello putiniano quanto le residue problematiche e fragilità di un Paese rimasto,
Il grande gioco del gas naturale tra Europa e Mediterraneo
Convergente e parallela al tempo stesso alla sfida tra Stati Uniti e Russia per il mercato del gas naturale, la partita euro-mediterranea dell’oro blu vede attivi dei contendenti spregiudicati e agguerriti. Erdogan e Israele sempre più protagonisti.L'Italia, per ora, latita incerta sulla strategia
“Putin per sempre?”: verso il referendum in Russia
Videoeditoriale del direttore Aldo Giannuli in cui si parla dell'imminente referendum del primo luglio in Russia in cui il presidente Vladimir Putin si gioca buona parte del suo futuro politico: cosa potrebbe accadere se lo "Zar" perdesse il referendum che