Ucraina, crocevia d’Europa. Perché Kiev è strategica
L'Ucraina, ultima frontiera dell'allargamento europeo, è oggi un luogo di instabilità e caos. A partire dal 2014, dopo l’annessione della Crimea da parte del Cremlino, è iniziato un sanguinoso conflitto nella regione del Donbass, che dura ancora oggi. Quali sono le ragioni
Dagli Zar agli eroi nazionali: la “Russia eterna” nella politica culturale di Putin
Uno dei cardini di uno Stato nazionale è la propria coscienza storica. Quest’ultima viene in parte costruita tramite lo studio, la ricostruzione e soprattutto la celebrazione del passato. Per fare ciò serve una politica culturale. Essa è fondamentale se non
Elezioni in Russia: lo “schiaffo” a Putin e l’eredità dello Zar
Se le recenti elezioni parlamentari russe ci insegnano qualcosa è che la Russia è una realtà troppo complessa per essere compresa dall'Occidente, e il calo elettorale del partito del presidente Putin che ha premiato in particolar modo gli oppositori più
Tutte le fake news dei cacciatori di fake news. Il commento di Fulvio Scaglione
Così è (se vi pare), scena prima, parte prima. Siamo nel giugno 2020, il Washington Post spara la notiziona: la Russia ha pagato i talebani perché, a partire dal 2018, uccidessero soldati americani in Afghanistan. A ruota arriva il New
L’Asia centrale spegne i conflitti con il regionalismo
Il recente conflitto tra Tagikistan e Kirghizistan ha segnato, pur nella sua brevità, un’importante cesura nella storia dell’Asia centrale. Dal 1991 ad oggi non era mai capitato che vi fosse un vero e proprio conflitto armato tra due Stati della
Russia-Bielorussia, questo matrimonio s’ha da fare?
Dire che il legame tra Mosca e Minsk sia profondo è dire un’ovvietà. Il rapporto va avanti da quando la Russia Bianca, il nome dato alla Bielorussia per il prevalere di tale colore negli abiti tradizionali, si è resa indipendente
La spia russa a Roma: cosa non torna nel caso Walter Biot?
Ci sono ancora davvero tanti elementi da studiare per capire il caso della spia arrestata a Roma. Per prima cosa: sono rarissimi i casi nella storia dell'intelligence in cui si arriva all'arresto di una spia. Al contrario, di solito "ci
Sputnik V e la biodiplomazia del Cremlino
Le emergenze mondiali sono fenomeni che vanno oltre la tutela della salute pubblica, toccano ogni sfera e ogni settore da quello sociale a quello economico, finanziario, giuridico, scientifico, religioso e soprattutto politico. Come ricorda Peter J. Hotez, Professore al Baylor
L’Italia e la Russia: Draghi alla prova di Putin e Lavrov
Palazzo Chigi, residenza ufficiale del Presidente del Consiglio dei Ministri, non ha fatto in tempo ad accogliere il nuovo inquilino, che dalla Russia sono emerse le prime aspettative verso il Governo presieduto da Mario Draghi. Maria Zakharova, Direttore del Dipartimento Informazione e
La lezione geopolitica dell’Alaska nella relazione russo-americana
È esistito un tempo, molto lontano, in cui in Alaska si parlava russo. Tutto ebbe fine quando i Romanov, convinti che questa regione fosse priva di risorse, decisero di venderla agli Stati Uniti per un prezzo ridicolo. Non potevano sapere