“GeRussia” e i suoi vicini: come russi e tedeschi hanno plasmato l’Europa orientale
L'Osservatorio torna con piacere a conversare con il professor Salvatore Santangelo a partire dal tema di una sua pubblicazione estremamente attuale, "GeRussia - L'orizzone infranto della geopolitica europea" (Castelvecchi, 2016), in cui il docente universitario e analista geopolitico ha ricostruito
La Russia ha un problema, ma non si chiama Navalny: l’analisi di Fulvio Scaglione
La Russia ha un problema, e questo lo sanno tutti. Ma non è Navalny, e questo invece non sembrano capirlo in molti. C’è un clamoroso equivoco di fondo e lo dimostra la definizione ormai diventata d’uso comune quando si parla
Il gatto Borrell e la volpe Lavrov: il flop diplomatico dell’Ue in Russia
La recente visita in Russia di Josep Borrell, diplomatico spagnolo ed Alto Rappresentante per la politica estera dell’Ue, si è conclusa in una vera e propria disfatta politica e d’immagine di fronte alle strategie raffinate del navigato Ministro degli Esteri
Il Barone Ungern: l’ultimo khan d’Eurasia
Passato alla storia come l'ultimo khan, ma anche conosciuto come con appellattivi per nulla lusinghieri quali il “barone pazzo”, “barone nero” e “barone sanguinario”, Roman von Ungern-Sternberg fu tutto meno che pazzo: figlio dei suoi tempi, fu temuto dai nemici
Russia e Iran: un dialogo a tutto campo sul futuro del Medio Oriente
Il Russian International Affairs Council e l’Institute for Iran-Eurasian Studies hanno congiuntamente pubblicato in data 22 dicembre 2020 un documento di lavoro il cui obbiettivo è di fornire una generale panoramica sui comuni interessi e dissensi russo-iraniani nella regione vicino-orientale,
La complessa geopolitica del Caucaso russo
Recensione a "Geopolitica del Caucaso russo", ultimo saggio del professor Giuliano Bifolchi edito da Sandro Teti. Buona lettura! In un recente scambio di cinguettii, due famosi giornalisti noti nell’italica infosfera per le loro posizioni ultra-atlantiste e filostatunitensi (legittime senza dubbio, ma
La Turchia alla conquista del mondo russo
Un giocatore di rilevanza internazionale sta scommettendo ed investendo sui Paesi che compongono il cosiddetto mondo russo, o che da esso sono influenzati, ma non è il Cremlino: è la Turchia. I rischi di questa partita pericolosa sono tanto alti
Putin il sultano: l’eredità dei Romanov e l’ombra di Maometto
Esiste un Paese dalla posizione geografica unica e dove l'islam ha un'importanza centrale nella vita pubblica e nell'elaborazione della politica estera da parte dei decisori politici. In questo Paese operano più di 5mila organizzazioni islamiche, sono presenti circa 8mila moschee, la
Tutte le imprecisioni sul caso di Aleksei Navalny
In questi giorni si sta discutendo molto di Aleksei Navalny, l’attivista politico russo che sembra esser stato avvelenato con l’agente nervino “novichok” mentre viaggiava nella Russia siberiana e che ora si trova in stato comatoso in un ospedale militare tedesco.
L’America Latina nel triangolo strategico Russia-Cina-Usa
Mentre gli Stati Uniti perdono un'altra occasione per migliorare le loro relazioni con l'America Latina, la Cina e la Russia rafforzano i loro legami con la regione Il 4 agosto si è svolta un'importante conferenza sulla cooperazione internazionale in America latina. I principali