L’impero del Quirinale
Il Quirinale è perno istituzionale, geopolitico, strategico dello Stato italiano. Di ciò che ne rimane (emblematico il titolo del libro del quirinalista del Corriere, Marzio Breda: “Capi senza Stato”), di ciò che resiste dopo trent’anni di destrutturazione graduale del sistema-Paese, delle sue
Lezioni del Quirinale: la Democrazia è un sistema complesso
Molto rumore per nulla. Se dovessimo dare un titolo a questo romanzo Quirinale, non vi sarebbe scelta più calzante se non quella della famosa tragicommedia shakespeariana. D'altronde i personaggi che il bardo di Avon fa vivere sulla scena non si differenzierebbero
L’Italia alla prova della “sfida francese”
Il rapporto tra Francia e Italia è sempre stato altalenante. Parigi è passata dall’essere l’alleato preziosissimo nella prima e seconda guerra d’Indipendenza, nonostante il tradimento di Villafranca, alla Nazione che impediva la conquista della capitale naturale della penisola e che
Gli Usa, l’Europa, le lotte tra i partiti, i vaccini: Draghi e la corsa al Quirinale
Il punto di Aldo Giannuli sulle prospettive che Mario Draghi effettivamente ha di poter ambire alla conquista del Quirinale nel voto del 2022. Washington sembra puntare su Draghi in vista delle possibili incertezze che saranno aperte in Europa dal declino
La “dottrina Mattarella” in azione
Sergio Mattarella parla attraverso i silenzi e gli sguardi. Le pause sono brevi e cariche di pensieri e gli sguardi profondi, a tratto cupi, dopo la fine delle consultazioni seguite alla crisi di governo che ha archiviato l'esperienza del secondo
L’Italia tra crisi di governo e crisi di sistema: intervista ad Alessandro Campi
Alessandro Campi è professore ordinario di Scienza politica presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Perugia. Editorialista per i quotidiani Il Messaggero e Il Mattino, da dieci anni dirige l’Istituto di Politica e la relativa rivista online.
I destini incrociati di Sergio Mattarella e Giuseppe Conte
Il perenne divenire da un lato, la granitica continuità dall’altro; l’avvio della Terza Repubblica su un fronte, la continuità dello Stato e della Costituzione sull’altro; dichiarazioni continue e protagonismo mediatico per il primo, frasi mirate e silenzi eloquenti per il
Perchè Mattarella ha convocato il Consiglio Supremo di Difesa?
Marco Ghisetti oggi ci parla del Consiglio Supremo di Difesa prossimo venturo che è stato convocato qualche giorno fa dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Buona lettura! In data martedì 20 ottobre il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha convocato il Consiglio
La difesa degli asset strategici italiani dal Quirinale al Copasir
Quando Christine Lagarde ha espresso le sue dichiarazioni goffe e dannose sulla risposta della Bce alla crisi del coronavirus in molti in Italia sono stati presi in contropiede, ma in ben pochi hanno creduto all’ipotesi di una “gaffe”, di un mero inciampo comunicativo. La
Covid-19: cambiare o morire
Un collega che si firma con lo pseudonimo 木睦 ci manda questo pezzo che intende evidenziare quelle che a suo parere sono state le manchevolezze dell'apparato istituzionale italiano nella risposta all'emergenza Covid-19. E segnalare quella che, a parere dell'articolista,