Il colonnello statunitense che chiede lo scioglimento della Nato
Negli Usa c’è chi pensa che la Nato debba essere sciolta? Incredibile a dirsi, ma è quanto emerge ascoltando il discorso tenuto dal colonnello Richard H. Black, ex capo della Divisione di Diritto Penale dell’Esercito al Pentagono e ex senatore
Il concetto di Impero nel pensiero di Jiang Shigong
Neomaoista, schmittiano, nazionalista, socialista conservatore, interprete del pensiero di Xi Jinping, il filosofo politico cinese Jiang Shigong è stato definito in diversi modi ma nessuno lo descrive realmente appieno. Ciò che appare evidente è il fatto che il suo sia
Il taglio delle forniture Pfizer: perché il vaccino è “politico”
La decurtazione del numero dei vaccini forniti dalla Pfizer all’Italia non insegna nulla di nuovo a chi osserva la metafisica del potere in Italia. In termini di politica internazionale è il solito sgambetto fatto ai danni dell’ingenua Italia, grazie alla sprovvedutezza
La fine dell’eredità ricostruzionista e il ritorno del mito di “Dixie”
È notizia degli ultimi giorni che lo stato del Mississipi ha approvato per se stesso una nuova bandiera istituzionale dopo aver rimosso, in seguito all’approvazione del proprio congresso, lo stendardo da guerra degli Stati Confederati d’America, la ben nota Dixie’s
Capitalismo e democrazia nell’era dei social network
Indipendentemente dall’opinione personale che ognuno di noi può avere nei confronti di Donald Trump le ultime settimane ci hanno fatto assistere a dei fatti potenzialmente sconcertanti che meritano una riflessione seria e lucida. I principali social network hanno deciso, facendo
Perché lo stop a Trump su Facebook e Twitter è problematico
Mi pare ci sia una considerevole incomprensione circa il significato della sospensione degli account FB e Twitter di Donald Trump. Il problema non è Donald Trump, non sono le sciocchezze minatorie che ha detto o può dire, non è la sua
Julian Assange – L’uomo nel mirino
Ancora una volta il giornalismo italiano si è mostrato impreparato alla chiamata del 4 Gennaio 2021, data dalla portata storica per via dell’inattesa sentenza contro l’estradizione negli Stati Uniti di Julian Paul Assange da parte del giudice Vanessa Baraitser. Anche in
La diffidenza degli Usa verso la Corte Penale Internazionale
Sono passati circa due anni da quel settembre 2018 in cui John Bolton, ex Consigliere per la Sicurezza Nazionale di Donald Trump, illustrò la linea dell’amministrazione Trump riguardo la Corte Penale Internazionale di fronte alla Federalist Society di Washington D.
La complicata agenda di Joe Biden. Conversazione con Lucio Caracciolo
Il 7 dicembre 2020 CrossfireKM ha avuto il piacere di conversare con il prof. Lucio Caracciolo, fondatore e attuale direttore di “Limes – Rivista Italiana di Geopolitica” e docente di Studi Strategici presso l’Università Luiss a Roma. L’Osservatorio ha l’onore
Alle radici del “soft power” economico statunitense
Christian Harbulot, direttore e fondatore della Scuola di guerra economica di Parigi,ha dedicato gran parte della sua attività allo studio sulla guerra economica e al ruolo che questa ha giocato nella dinamica conflittuale di questo secolo. Ma accanto alla guerra