La sporca guerra contro Cristoforo Colombo
Sul dossier "AMERICANA" oggi parliamo delle motivazioni e delle conseguenze dell'antistorica guerra culturale condotta contro il "colonialista" Colombo. Buona lettura! Gli Stati Uniti celebrano, nella giornata del 12 ottobre, il Columbus Day, festività per eccellenza della comunità italo-americane, tra le più
Trump e la Cina: un braccio di ferro lungo quattro anni
Il dossier “AMERICANA” realizzato congiuntamente da Osservatorio Globalizzazione e Kritica Economica arriva alla terza puntata, la prima pubblicata sulle nostre colonne, con questo ampio e approfondito articolo di Gino Fontana, che traccia un bilancio dei rapporti tra Usa e Cina nell’era Trump. Uno spettro di
Il diritto come strumento di guerra economica
Nel 21° secolo, il diritto internazionale moderno sta vivendo un profondo cambiamento, mettendo così in dubbio la sua stessa legittimità. Questo tende infatti a diventare un vero e proprio strumento di guerra economica tendente ad adeguarsi agli interessi di potenza
La svolta epocale della Fed dopo il coronavirus
"La difficoltà non sta nelle idee nuove, ma nell’evadere dalle idee vecchie"J.M.Keynes Oggi, in tempo di pandemia, viviamo eventi senza precedenti. Almeno questo è quanto viene ripetuto ormai da mesi. La crisi sanitaria che ha portato cambiamenti drastici del nostro
Il diritto liberal-progressista di Ruth Ginsburg
Il 18 settembre 2020 è morta Ruth Bader Ginsburg, “la prima donna ebrea” ad essere nominata giudice della Corte Suprema statunitense e grande figura-simbolo del progressismo liberale. Già in vita era diventata “un mito […] al punto da essere considerata fondamentale per il destino
Le presidenziali dell’incertezza: la sfida Trump-Biden nell’America divisa
Il 3 novembre, nelle elezioni presidenziali statunitensi, sarà Donald Trump contro Joe Biden. Gli States arrivano divisi e polarizzati alla fase finale della corsa alla Casa Bianca, fiaccati dai dissidi politici, dalla pandemia, dalla crisi economica e dalle tensioni sociali.
Le fragilità ed il fallimento dell’ordine egemonico liberale
Da qualche decennio a questa parte, gli Stati Uniti si sono impegnati per instaurare un preciso ordine mondiale denominato “ordine egemonico liberale”. Creandolo, buona parte della classe dirigente ed intellettuale statunitense, riteneva di poter risolvere il problema dell’anarchia nelle relazioni internazionali, spalancando le porte
Gli architetti del “doppio Stato”: la guerra clandestina dei servizi per l’Italia
Non c’è dubbio che il recente volume di Giovanni Fasanella e di Mario J. Cereghino dal titolo “Le menti del doppio Stato“ (Chiarelettere, 2020) basato sugli archivi inglesi di Kew Gardens contribuisce in modo rilevante ,sotto il profilo storico, a
L’America Latina nel triangolo strategico Russia-Cina-Usa
Mentre gli Stati Uniti perdono un'altra occasione per migliorare le loro relazioni con l'America Latina, la Cina e la Russia rafforzano i loro legami con la regione Il 4 agosto si è svolta un'importante conferenza sulla cooperazione internazionale in America latina. I principali
Leslie Groves: da West Point al Progetto Manhattan
Scienza e politica, mai come questi mesi la riflessione sul rapporto tra le due è attuale e allora proponiamo questa settimana il ritratto di Leslie Richard Groves, il luogotenente ingegnere dell’esercito statunitense che fu incaricato di dirigere il Progetto Manhattan,