Ucraina, crocevia d’Europa. Perché Kiev è strategica
L'Ucraina, ultima frontiera dell'allargamento europeo, è oggi un luogo di instabilità e caos. A partire dal 2014, dopo l’annessione della Crimea da parte del Cremlino, è iniziato un sanguinoso conflitto nella regione del Donbass, che dura ancora oggi. Quali sono le ragioni
Elezioni in Russia: lo “schiaffo” a Putin e l’eredità dello Zar
Se le recenti elezioni parlamentari russe ci insegnano qualcosa è che la Russia è una realtà troppo complessa per essere compresa dall'Occidente, e il calo elettorale del partito del presidente Putin che ha premiato in particolar modo gli oppositori più
Tutte le fake news dei cacciatori di fake news. Il commento di Fulvio Scaglione
Così è (se vi pare), scena prima, parte prima. Siamo nel giugno 2020, il Washington Post spara la notiziona: la Russia ha pagato i talebani perché, a partire dal 2018, uccidessero soldati americani in Afghanistan. A ruota arriva il New
L’Italia e la Russia: Draghi alla prova di Putin e Lavrov
Palazzo Chigi, residenza ufficiale del Presidente del Consiglio dei Ministri, non ha fatto in tempo ad accogliere il nuovo inquilino, che dalla Russia sono emerse le prime aspettative verso il Governo presieduto da Mario Draghi. Maria Zakharova, Direttore del Dipartimento Informazione e
Siberia, il ventre molle della Russia
Il 77% del territorio russo è formata dalla sconfinata Siberia. In questa regione inospitale, dove ci sono appena tre abitanti per chilometro quadrato, è concentrato il 70% delle risorse di petrolio e gas naturali. Ciò porta la Siberia ad essere
“GeRussia” e i suoi vicini: come russi e tedeschi hanno plasmato l’Europa orientale
L'Osservatorio torna con piacere a conversare con il professor Salvatore Santangelo a partire dal tema di una sua pubblicazione estremamente attuale, "GeRussia - L'orizzone infranto della geopolitica europea" (Castelvecchi, 2016), in cui il docente universitario e analista geopolitico ha ricostruito
La Russia ha un problema, ma non si chiama Navalny: l’analisi di Fulvio Scaglione
La Russia ha un problema, e questo lo sanno tutti. Ma non è Navalny, e questo invece non sembrano capirlo in molti. C’è un clamoroso equivoco di fondo e lo dimostra la definizione ormai diventata d’uso comune quando si parla
Il gatto Borrell e la volpe Lavrov: il flop diplomatico dell’Ue in Russia
La recente visita in Russia di Josep Borrell, diplomatico spagnolo ed Alto Rappresentante per la politica estera dell’Ue, si è conclusa in una vera e propria disfatta politica e d’immagine di fronte alle strategie raffinate del navigato Ministro degli Esteri
Gas naturale, verso il futuro: tra geopolitica e competizione globale
Più volte, sulle colonne dell’Osservatorio Globalizzazione, ci siamo confrontati con l’analista specializzato in questioni geopolitiche ed energetiche e consigliere regionale dell’Emilia-Romagna Gianni Bessi sulle rotte della “guerra fredda” del gas e sulle prospettive globali di una competizione economica che si
Tutte le imprecisioni sul caso di Aleksei Navalny
In questi giorni si sta discutendo molto di Aleksei Navalny, l’attivista politico russo che sembra esser stato avvelenato con l’agente nervino “novichok” mentre viaggiava nella Russia siberiana e che ora si trova in stato comatoso in un ospedale militare tedesco.