Le nuove sfide della politica industriale italiana
Tra prospettive dello “Stato-stratega” e nuove sfide dell’economia globale, scopriamo le rotte che dovrà seguire in futuro la politica industriale italiana.
Parlare di politica industriale significa, nel 2020, ragionare a fondo sulle prospettive strategiche di rilancio dell’economia italiana. Il mondo evolve, la crisi del coronavirus non crea ma fa esplodere questioni legate all’instabilità del sistema internazionale, le catene del valore si modificano e si trasformano in continuazione, la globalizzazione si plasma, anno dopo anno, come fenomeno sempre più competitivo. In mezzo ci sono i sistemi-Paese. In cui le rotte del capitalismo necessitano sempre di più dell’adeguata governance e in cui le prospettive di sviluppo, di tutela dell’occupazione e di garanzia dei vantaggi competitivi sono sempre più legate alla capacità di costruire strategie di lungo periodo. Alle grandi potenze è lasciata, nella loro interezza, la possibilità di padroneggiare il “capitalismo politico”ovvero la possibilità di plasmare le esigenze dell’economia in base alle ragioni della sicurezza nazionale; alle medie potenze, come l’Italia, è richiesto uno sforzo originale per capire le priorità di produzione, sviluppo e tutela delle filiere interne di fronte alle incertezze e alla competizione internazionale.
La politica industriale si pone come questione trasversale a ogni tematica inerente lo sviluppo e le rotte strategiche del Paese. In una fase in cui le dinamiche del capitalismo si fanno sempre più complesse e l’accelerata transizione tecnologica impone di prestare attenzione alla centralità assunta da nuove, complesse filiere (big data, Internet delle cose, algoritmi di intelligenza artificiale) la necessità di fare sistema aumenta l’ampiezza del territorio da presidiare e impone di costruire un sistema resiliente, in cui la politica e il settore privato sappiano cooperare conoscendo i reciproci punti di forza e le possibilità maggiori di crescita. La politica industriale è fondamentale perché aumentata nella complessità: dal cosa produrre, come produrlo e dove gestire la produzione essa si è estesa al tema della gestione delle catene del valore e dell’inserimento della parte maggiore di valore aggiunto all’interno della filiera nazionale, includendo al contempo il fondamentale versante digitale, la gestione dei dati che molto spesso rappresenta il core business. E così, ad esempio, scrivevamo con Ivan Giovi su Econopoly,nell’Italia odierna anche una politica come il rilancio della sanità richiederebbe un fondamentale esercizio di strategia industriale: si aprono “importanti questioni su diverse filiere di approvvigionamento che l’Italia deve saper presidiare e mantenere operative per aver un pieno ritorno e dividendi produttivi, occupazionali e strategici dal rilancio di un settore tanto critico. Dai presidi sanitari alla robotica più avanzata nel campo biomedicale, passando per gli hardware e i software di processamento e gestione dei dati sanitari il discorso è chiaro: potrebbe l’Italia contare su un piano tanto importante senza aver la garanzia di vedere mobilitate le sue migliori risorse interne e, di conseguenza, aver la garanzia di poterlo portare a termine nei modi e nei tempi più congeniali?”.
Chiaramente una visione olistica della politica industriale impone al decisore politico una comprensione delle grandi dinamiche in atto su scala internazionale, con la corsa agli investimenti strategici e alla cattura del valore aggiunto in corso, e una necessaria discrezionalità. Risultano vitali una definizione della scala delle priorità degli interventi finanziati dal settore pubblico e, al contempo, interventi per permettere al settore pubblico e privato di realizzare investimenti nel più breve tempo possibile. Nei settori maggiormente strategici (energia, telecomunicazioni, difesa e aerospazio, farmaceutico, biomedicale) il discorso sulle catene del valore si fa fondamentale e inderogabile: per coglierne la massima utilità all’Italia serve padroneggiare la rivoluzione tecnologica e le sue conseguenze e metterle al servizio del rilancio dell’Italia come grande Paese industriale, far fronte al deperimento delle infrastrutture per connettere con nuovo slancio il nostro apparato produttivo e evolvere i paradigmi dell’industria manifatturiera, non scordando di accrescere il potenziale di elaborazione e sfruttamento del “dividendo digitale” di dati e informazioni prodotti dal settore industriale. Un programma pubblico di politica industriale non potrebbe tralasciare la scelta di progetti, finanziamenti e cronoprogrammi volti a incentivare una crescita dei settori più promettenti sotto queste diverse direzioni.
Prendiamo il caso delle infrastrutture di rete, energetiche e non solo (si pensi all’importante tema delle reti idriche): sul tema ci siamo rivolti a un analista esperto come Gianni Bessi, consigliere regionale dell’Emilia-Romagna e studioso di dinamiche del settore energetico.
Secondo Bessi “tutte le infrastrutture di rete – idriche, ambientali, energetiche – dovranno comunque nei prossimi anni sostenere investimenti per la manutenzione straordinaria e l’adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici”. In alcuni settori a rete gli operatori, dunque, hanno la possibilità quindi di “anticipare tali investimenti – che rispondono anche alle logiche del Green new deal europeo e possono accedere alle risorse comunitarie che sono messe a disposizione da Ue”.
Bessi ritiene che l’efficienza può essere uno dei driver dell’attuale rivoluzione industriale, economica e quindi ecologica, “che certo non potrà essere istantanea per quanto tutti lo desiderino”. Tale rivoluzione, spiega, “sarà tanto più rapida – e sostenibile a propria volta – quanto più sapremo servirci delle informazioni a nostra disposizione, coordinando strategie e prassi orientate alla riduzione degli sprechi, all’utilizzo di risorse a basso impatto o di rendere più efficienti quelle attuali e che per alimentare il volano del sistema migliorino programmaticamente il monitoraggio sui metodi produzione e distribuzione dell’energia e delle altre risorse”. La sfida del progresso “non potrà che passare dalla capacità di collocarsi come Europa e spero come Italia sul livello alto della catena del valore e quindi non potrà che essere tecnologica, digitale ma anche culturale e politica”.
Culturale e politica, spiega lo studioso e politico ravennate, “perché chi non accetta questa sfida, chi sceglie di stare su altri segmenti della catena del valore oppure recitando solo degli sterili slogan di una sostenibilità ambientale priva di sostenibilità economica, oltre a non produrre quel valore aggiunto e generare ricchezza e innovazione tecnologica, si condanna a marginalità basse, ad una prospettiva politica insostenibile a tutti i livelli, e all’unica opzione di mietere risorse tramite la via della tassazione”. Critica anche la visione dello standard seguito a lungo come prassi dominante:“la conseguente ridistribuzione attraverso gli incentivi, favorisce cosi solo chi può avere le disponibilità di consumare prodotti di alta tecnologia, ma non consente di sviluppare competenze adeguate alla sfida. Così si consolidano le disuguaglianze in essere e si è ben lontani dal prevenire quelle che si profilano”.
Quel che nel nostro discorso abbiamo voluto sottolineare, e che le parole di Bessi confermano, è la necessità di nuovi paradigmi strategici e di un rafforzamento delle capacità di intervento dello Stato e delle autorità pubbliche, in maniera funzionale al progresso dello Stato nel mondo globalizzato. È la visione di un Paese capace di competere in maniera ottimale sulla scala globale a rappresentare l’eredità da riscoprire della stagione migliore dell’economia a partecipazione pubblica fondata sull’Iri, nella prospettiva di uno Stato “stratega” capace di definire con forza le sue priorità. Paesi come Francia e Germania, nel nostro continente, hanno capito l’importanza della sfida: per l’Italia l’ora decisiva è giunta nel cuore della crisi sanitaria ed economica, che ci impone di prender consapevolezza delle sfide e delle opportunità del presente. Per rendere nuovamente l’Italia protagonista sull’agone economico mondiale che ci ha visto a lungo giocatori attivi.
cristiana fischer
L’importante è che i nuovi paradigmi strategici non si sentano disimpegnati dal prevedere anche una nuova strategia per ampliare e approfondire la rete del welfare pubblico. Nemmeno nominato, mi pare.
Pingback: L'ingresso di Cdp in Autostrade: prove tecniche di Stato-stratega? - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Dallo Stato-imprenditore allo Stato-stratega: dibattito sull'Iri - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Tutte le interviste dell'Osservatorio Globalizzazione - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Geopolitica, economia, tecnologia: le grandi sfide della Germania di Angela Merkel - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Le catene del valore dopo la pandemia - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: L'Unione Europea alla prova della globalizzazione - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: Dal bosone di Higgs al coronavirus: il valore della cooperazione europea nella ricerca
Pingback: La geopolitica delle nuove reti energetiche - Osservatorio Globalizzazione
Pingback: La lunga marcia verso il vaccino per il coronavirus
Pingback: Lotta al Covid e vaccini: la necessaria difesa delle filiere biomedicali
Pingback: Avere vent’anni: partire dai giovani per ripensare radicalmente il Paese - Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Waite
In altre parole, a farsi stratega, definendo le priorita e i settori in cui si ritiene piu utile convogliare sforzi politici, progettualita e, in maniera mirata, capitali pubblici per creare le sovrastrutture del rilancio del Paese. Ma non solo, anche per poter formare quella classe manageriale di alto livello che un paese industriale come il nostro necessita fortemente. La nostra posizione si mantiene esterna al dibattito sulla necessita o meno di una “nuova IRI”, ritenendo noi essenziale prendere esempio dalle lezioni positive del passato (e in tal senso la prima fase delle partecipazioni statali ne ha potute esprimere molte, dal caso Finsider a quello Stet) ma anche dei mutati equilibri legati alla globalizzazione che renderebbero oggi uno schema fondato unicamente sull’assetto proprietario come limitante. L’Italia del boom in cui l’IRI operava nel secondo dopoguerra necessitava di infrastrutture di base, di edificare una rete produttiva funzionale allo sviluppo di un fiorente sistema industriale, di procacciarsi conoscenze e materie prime necessarie al decollo del Paese. Ora, scrivevamo su Le Sfide, “riteniamo che al Paese serva, in primo luogo, affrontare le sfide della rivoluzione tecnologica e metterla al servizio del rilancio dell’Italia come grande Paese industriale, far fronte al deperimento delle infrastrutture per connettere con nuovo slancio l’Italia ed evolvere i paradigmi dell’industria manifatturiera ” sviluppando anche la protezione dei settori ritenuti di maggiore interesse nazionale.
Dean
Ogni grande piano di cui si discute riguardante la ripartenza del Paese presuppone un ragionamento di politica industriale. Prendiamo i tanto discussi progetti di rilancio della sanita : indipendentemente dalle modalita di finanziamento, essi aprono importanti questioni su diverse filiere di approvvigionamento che l’Italia deve saper presidiare e mantenere operative per aver un pieno ritorno e dividendi produttivi, occupazionali e strategici dal rilancio di un settore tanto critico. Dai presidi sanitari alla robotica piu avanzata nel campo biomedicale, passando per gli hardware e i software di processamento e gestione dei dati sanitari il discorso e chiaro: potrebbe l’Italia contare su un piano tanto importante senza aver la garanzia di vedere mobilitate le sue migliori risorse interne e, di conseguenza, aver la garanzia di poterlo portare a termine nei modi e nei tempi piu congeniali?
Pingback: Tecnologia, sviluppo, autonomia: il valore strategico della politica industriale della Difesa
Pingback: Tecnologia, sviluppo, autonomia: il valore strategico della politica industriale della Difesa