Aukus e la corsa all’Indo-Pacifico tra Occidente e Cina
Il 15 settembre scorso, il Presidente americano Biden, il Primo Ministro britannico Johnson e quello australiano Morrison, hanno dato vita ad un nuovo patto sulla sicurezza tra i loro Paesi, denominato AUKUS. Questo accordo nasce dalla volontà di aumentare l’interscambio di
“Fratelli coltelli”: Italia, Francia e Spagna nel Mediterraneo allargato
Che rapporto hanno Italia, Francia e Spagna nel contesto del Mediterraneo? Emanuel Pietrobon e Vincenzo d’Esposito ne parleranno nelle prossime settimane nel nuovo dossier sul “Triangolo mediterraneo” che tra cooperazione e competizione agisce nel Grande Mare. Il Mediterraneo centro-occidentale riveste da
Mondocane è un punto di svolta per il cinema italiano
Capolavoro Mondocane: ecologia… o analogia (con un appello finale per il cinema) Da amante del cinema, credo fermamente che il termine “capolavoro” vada centellinato. Va riservato a quelle opere non solo complete sotto ogni aspetto qualitativo – dalle interpretazioni alla sceneggiatura, dal
Turchia, Armenia, Azerbaijan: il “grande gioco” del Caucaso meridionale
Le relazioni tra Armenia e Azerbaigian, dopo mesi di pace fredda, sembrano essere sul punto della svolta. E il merito è anche dell'insospettabile Turchia, che sarebbe pronta ad un grande gesto per diventare il paciere de facto del Caucaso meridionale. La
La lezione di Federico II per il Medio Oriente
Lo scorso 28 agosto si è tenuto a Baghdad un summit regionale che ha riunito i rappresentanti dei principali attori dell’area MENA. Allo stesso tavolo si sono seduti premier, ministri ed ambasciatori di Iraq, Turchia, Libano, Egitto, Kuwait, Yemen, Iran
Geopolitica degli Emirati Arabi Uniti – parte 1
Articolo di Pasquale Noschese e Aurelio Poles. Introduzione Cent’anni fa il territorio della Penisola Arabica attualmente occupato dagli Emirati Arabi Uniti si riduceva ad una desolata distesa di sabbia punteggiata qua e là, lungo la costa, da sparuti villaggi di pescatori, i
La rotta afghana è la disfatta dell’Occidente
Una lunga guerra ventennale, che si conclude precipitevolissimevolmente con una ritirata e che lascia campo libero all’avversario, non può essere altro che una cocente sconfitta. In Italia i cantori della Superpotenza americana minimizzano l’ennesima disfatta bellica a stelle e strisce,
India, una potenza misteriosa e fragile. Conversazione con l’ambasciatore Lorenzo Angeloni
Nonostante l’indubbio peso specifico dell’India nel contesto globale (dal punto di vista demografico, economico, strategico), di questo gigante si conosce ancora relativamente poco in Italia. Se ne è parlato in alcune occasioni particolari, come ad esempio nel caso dei marò,
La disfatta afghana degli Usa e l’ombra lunga del Vietnam
Anni fa, mentre preparavo la bibliografia per la mia tesi di laurea, mi ritrovai a tra le mani un libro pubblicato nel 1990. Si trattava di una raccolta di saggi intitolata Vietnam: Four American Perspectives in cui si commentavano i
Roma alla prova del futuro: la sfida della sostenibilità
L'Ambiente è la grande questione dei nostri anni. Oggi anche le agende delle più grandi istituzioni mondiali contemplano fra i propri punti fondamentali quello della transizione ecologica. La politica si è trovata costretta ad accogliere le istanze della grande onda