La guerra in Afghanistan: una disfatta lunga vent’anni
Amedeo Maddaluno, cofondatore e membro del board direttivo del nostro centro studi, ha recentemente pubblicato il saggio "Afghanistan - Il ritorno dei Talebani", edito da Goware, sempre più tra le case editrici di riferimento nel nostro Paese per i testi
La resistenza al vaccino: un’emergenza da affrontare
“Oggi viviamo in un mondo in cui sta scemando la fiducia nei fatti oggettivi, scientifici ed imparziali. Aumenta il peso delle opinioni soggettive, che rimbalzano, come una grande eco planetaria”Mario Draghi La valutazione etica dell’uso di un vaccino muove, come per
Napoleone, colui che fu tutto
Si dice che la morte sia equa, perché colpisce tutti indistintamente, ma la verità è che lo è e non lo è al tempo stesso. Perché la morte, invero, condanna alcuni alla sempiterna ignominia, seppellendoli nella fossa comune della storia,
La “guerra sotterranea” tra Francia e Spagna tra Catalogna e Paesi Baschi
Se tra Italia e Francia e Italia e Spagna è pura e semplice rivalità, lo stesso non si può dire per Francia e Spagna, che tendono a collaborare volentieri sia in Europa sia in Africa. Quello tra Madrid e Parigi
Tutte le illusioni del mito della meritocrazia
La presenza della retorica della meritocrazia si estende in ogni segmento del vivere individuale e collettivo finendo per condizionare il sistema di valori su cui si regge l'intera dimensione sociale. La neutralizzazione dell'ambito sociale, coerentemente con quanto prevedeva la celebre frase
Città e sostenibilità: “pensare globale, agire locale” – Il caso Milano
In questi anni, il dibattito globale si è concentrato sempre di più su temi di primaria importanza e che, all’apparenza, per essere affrontati richiedono grossi sforzi che per essere efficaci possono essere solo a livello statale e sovra-statale: la questione
Lo schiaffo australiano a Emmanuel Macron
L’annuncio dell’A.UK.US, patto trilaterale, politico e militare, che prende il nome dall’inglese dei tre stati firmatari, Stati Uniti, Gran Bretagna e Australia, ha scatenato una bufera diplomatica senza precedenti tra la Francia di Emmanuel Macron, l’Australia e gli Stati Uniti.
Il “secolo albanese” è iniziato e cambierà i Balcani
Nei Balcani occidentali sta nascendo un nuovo ordine, albano-centrico, costituito dalla triade Albania–Kosovo–Macedonia del Nord. Nessuno sembra essersene accorto né interessato, ma questa triade riscriverà le relazioni internazionali nei Balcani, o meglio le sta già riscrivendo. Il 16 settembre di quest'anno
Elezioni in Russia: lo “schiaffo” a Putin e l’eredità dello Zar
Se le recenti elezioni parlamentari russe ci insegnano qualcosa è che la Russia è una realtà troppo complessa per essere compresa dall'Occidente, e il calo elettorale del partito del presidente Putin che ha premiato in particolar modo gli oppositori più
Geopolitica degli Emirati Arabi Uniti – parte 2
Articolo di Pasquale Noschese e Aurelio Poles Parte seconda : geopolitica emiratina in un ordine mondiale sempre più instabile Si è detto che l’ordine globale modellato dagli Stati Uniti d’America in conclusione del secondo conflitto mondiale funge da condizione di possibilità per