Il metodo Draghi per le nomine
Un leader sistemico come Mario Draghi non poteva non intervenire sovvertendo prassi ed equilibri consolidati nel sistema politico italiano dopo la sua ascesa al governo del Paese. Il presidente del Consiglio ha reso ulteriormente incisiva la sua azione impegnandosi, in
Come rinforzare l’istruzione nel Pnrr? Parla l’onorevole Frassinetti (Fdi)
Nelle scorse settimane Marco D’Attoma ha commentato il tema dell’istruzione nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sull’Osservatorio. Oggi approfondiamo la questione dell’istruzione nel Pnrr confrontandoci con una voce proveniente dall’opposizione, l’onorevole Paola Frassinetti di Fratelli d’Italia. Deputata eletta nel
L’istruzione e la ricerca nel Recovery italiano: verso una svolta generazionale?
Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha presentato alle camere il piano d’azione italiano in relazione ai fondi del Next Generation EU. Questo fondo, voluto con forza dal precedente governo presieduto da Giuseppe Conte, e predisposto in conseguenza agli effetti
Il futuro del Paese passa per la rinascita della scuola italiana
Nel mondo del politicamente corretto che domina incontrastato soprattutto nel mondo della scuola non c’è più il coraggio -e sovente neppure la capacità intellettuale-di descrivere la realtà per quella che è. D’altronde vi sono insegnanti che si riempiono la bocca
Il grande gioco della Turchia anima la geopolitica del Mediterraneo allargato
Nel 1911 l’Italia di Giolitti andò nel cassone di sabbia libico a scuotere la palma del Malato d’Europa, ma i leali “alleati” della Triplice Intesa ne raccolsero i frutti. Infatti, nel 1916, in piena Grande Guerra, con l’Accordo segreto Sikes-Picot
Il Montenegro e trappola del debito cinese: uno scenario strategico per l’Italia
Qualcuno aiuti il Montenegro: ne varrà la pena! Negli ultimi giorni è emersa la notizia che il Montenegro ha un debito da un miliardo di dollari con la Cina che non ha modo di ripagare. Il dramma finanziario è scaturito da
Il cuore verde delle città europee
Al finire del XX secolo si inizia a guardare all’ambiente, allo sviluppo e alle città con occhi diversi. Nella seconda metà del Novecento il susseguirsi di una serie di fenomeni (i disastri nucleari di Černobyl' e Fukushima; il susseguirsi di
Gli Usa, l’Europa, le lotte tra i partiti, i vaccini: Draghi e la corsa al Quirinale
Il punto di Aldo Giannuli sulle prospettive che Mario Draghi effettivamente ha di poter ambire alla conquista del Quirinale nel voto del 2022. Washington sembra puntare su Draghi in vista delle possibili incertezze che saranno aperte in Europa dal declino
Il Racconto del Potere VII Puntata – Falcone, Borsellino e gli Altri
Un libro chiarisce quello che è accaduto in Italia a partire dalle stragi dei primi anni ’90. Gli autori sono Giovanni Pellegrino, presidente della Commissione Stragi dal 1994 al 2001, e Giovanni Fasanella, uno dei consulenti di quella commissione. Lessi il libro l’anno
Dalla giustizia al giacobinismo: l’Italia e la questione giudiziaria
L’onda d’urto irradiata dal recente libro-intervista realizzato dall’ex magistrato Luca Palamara con la collaborazione del direttore de Il Giornale Alessandro Sallusti ripropone con forza l’irrisolta questione dei rapporti strutturalmente incestuosi intercorrenti tra giustizia e politica. In una certa misura, beninteso, interferenze