Albania, ultima chiamata? L’Italia dimentica la sua “sorella minore”
I fratelli maggiori si prendono cura di quelli più piccoli: funziona così nelle famiglie e anche a livello di relazioni internazionali. A volte è semplice realpolitik e altre volte è umanitarismo spassionato dato da parentele culturali e civilizzazionali, ma in
Il Racconto del Potere VI Puntata – Il ceto dirigente italiano
Quando, per criminale trascuratezza, crollò il ponte Morandi a Genova mi sono ricordato di un post scritto nel 2012. Da qualche decennio le notizie di stampa davano informazioni sul ruolo nefasto dello IOR, la banca del Vaticano: una serie infinita di scandali, con
La vendetta di Foscolo: il contrappasso degli anti-italiani
«Potrò io vedermi dinanzi agli occhi coloro che ci hanno spogliati, derisi, venduti, e non piangere d’ira?» Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, 11 ottobre 1797 L’Italia ha raggiunto solo nel 1861 l’unità politica. Molteplici ne sono state le cause
Gladio e gli apparati deviati: la genesi della “strategia della tensione”
Gladio, le infiltrazioni deviate nelle forze armate, i legami tra settori della Difesa italiana e organizzazioni estremiste, il disegno politico degli Usa: David Cardillo torna sull'Osservatorio con la seconda puntata di "Italia, campo di battaglia". Le manovre eversive che hanno portato
Pasquale Massacra, pittore e patriota: un artista caduto per il Risorgimento
La pittura romantica in Italia è legata al nostro Risorgimento, dando alla produzione pittorica nazionale un carattere storicista peculiare. Uno degli esponenti lombardi del romanticismo risorgimentale italiano fu Pasquale Massacra ed è a lui, morto in un agguato tesogli dagli
La spia russa a Roma: cosa non torna nel caso Walter Biot?
Ci sono ancora davvero tanti elementi da studiare per capire il caso della spia arrestata a Roma. Per prima cosa: sono rarissimi i casi nella storia dell'intelligence in cui si arriva all'arresto di una spia. Al contrario, di solito "ci
L’assurda accusa di fascismo a “Limes”
Da cosa sono sorte le accuse circolanti sul web che paragonano "Limes" a una rivista fascista? Il nostro promotore, il professor Aldo Giannuli, fa una disamina sul concetto di "fascismo" usato come insulto e non come critica e fa una panoramica strutturata sulla
Raniero Panzieri, i “Quaderni Rossi” e la nascita del neomarxismo italiano
La figura di Raniero Panzieri ci conduce a mettere in luce le radici del neomarxismo italiano. Personaggio controverso, è stato uno dei principali esponenti di una delle maggiori esperienze teoriche del nostro Paese. Fondatore dei Quaderni Rossi e principale esponente
Leonardo e Eni, affari di Stato: le offensive giudiziarie e le loro conseguenze
Leonardo ed Eni, tra le capofila nella galassia di partecipate pubbliche dell'economia italiana, sono state al centro, negli ultimi anni, di ambigue e complesse partite giudiziarie, spesso condotte in maniera discutibile e le cui conseguenze sono importanti sia sul piano
Il Racconto del Potere V Puntata – La mafia, i còrsi, i narcos
Il Racconto del Potere (Forum Leggere e Scrivere; 18 Marzo 2013) Si può fare del cinema storico e politico differente da quello richiamato nella prima puntata? Per l’Italia mi pare che l’esempio da seguire e che ha insegnato a tutto il mondo è