La profondità strategica della lingua italiana
“Dovunque suona accento della lingua nostra, dovunque la nostra civiltà lasciò tradizioni, dovunque sono fratelli nostri che vogliono e debbono rimanere tali, ivi è un pezzo della patria che non possiamo dimenticare”: il manifesto della Società Dante Alighieri chiarifica la
La strategia italiana verso l’Asia centrale
Collocata al centro del Mar Mediterraneo, la penisola italiana fin dai tempi di Marco Polo ha rivestito il ruolo di cerniera tra Oriente e Occidente. Con la fine della Guerra Fredda, in particolare, è stato possibile avviare in maniera decisa
“Intelligence collettiva”: viaggio nei servizi segreti col saggio di Angelo Tofalo
"Nell'Intelligence non esistono Servizi alleati. Ognuno gioca per sè. E questo anche perchè l'Intelligence, per sua natura, vive di operazioni coperte e quindi, in qualche modo, ciascuno ha una sua licenza di infedeltà nei confronti di quello che sarebbe il
L’insostenibile leggerezza della competizione: contro il mito del merito
Sono sempre più frequenti articoli delle principali testate giornalistiche italiane aventi l'obiettivo di raccontare storie di giovani laureati in tempo record. Ponendo in secondo piano le vicende individuali degli studenti protagonisti di certi racconti, la dinamica risulta singolare per una
L’asse Italia-Francia nella visione di Mario Draghi
Era impossibile – checchè ne dicessero i media- che Mario Draghi potesse aver accettato l'incarico di Presidente del Consiglio in una mera ottica economicistica. In effetti fin dal suo arrivo a Palazzo Chigi, il piano di ripresa economica è diventato argomento
Turismo, frutti di mare e mafie: il gioco sporco del “Guardian” sull’Italia
E nui passammo e uaie e nun puttimmo suppurtà e chiste invece e rà na mano s'allisciano se vattono se magniano a città.Pino Daniele, Na tazzurella 'e cafè, EMI, 1977 Giammai un onesto pescivendolo oserebbe frodare al mercato ittico i consumatori,
Il metodo Draghi per le nomine
Un leader sistemico come Mario Draghi non poteva non intervenire sovvertendo prassi ed equilibri consolidati nel sistema politico italiano dopo la sua ascesa al governo del Paese. Il presidente del Consiglio ha reso ulteriormente incisiva la sua azione impegnandosi, in
Come rinforzare l’istruzione nel Pnrr? Parla l’onorevole Frassinetti (Fdi)
Nelle scorse settimane Marco D’Attoma ha commentato il tema dell’istruzione nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sull’Osservatorio. Oggi approfondiamo la questione dell’istruzione nel Pnrr confrontandoci con una voce proveniente dall’opposizione, l’onorevole Paola Frassinetti di Fratelli d’Italia. Deputata eletta nel
L’istruzione e la ricerca nel Recovery italiano: verso una svolta generazionale?
Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha presentato alle camere il piano d’azione italiano in relazione ai fondi del Next Generation EU. Questo fondo, voluto con forza dal precedente governo presieduto da Giuseppe Conte, e predisposto in conseguenza agli effetti
Il futuro del Paese passa per la rinascita della scuola italiana
Nel mondo del politicamente corretto che domina incontrastato soprattutto nel mondo della scuola non c’è più il coraggio -e sovente neppure la capacità intellettuale-di descrivere la realtà per quella che è. D’altronde vi sono insegnanti che si riempiono la bocca