L’Alleanza Latina: utopia o prospettiva concreta?
Molte sono le potenze che hanno tentato di imporsi nel Mediterraneo nel corso dei secoli. Fin dall’epoca dei greci e dei romani ne è stata osservata l’importanza strategica come cerniera tra Africa, Asia e Europa, con un intreccio di rotte
Italia e Francia alla conquista del Mediterraneo
Il legame storico che lega Parigi e Roma è una delle costanti nelle relazioni interstatali europee. Questo sentimento di vicinanza ha avuto risvolti importanti sia nell’ambito della cultura sia in quello politico, avendo rappresentato la Francia uno dei principali alleati
La Corsica contesa: un’isola incompresa nel cuore del Mediterraneo
Collocata tra il Mar Ligure e il Mar Tirreno, la Corsica ha rappresentato per secoli un teatro di contesa tra le repubbliche marinare italiane, prima, e tra la Francia e l’Italia, poi. Una posizione strategica e un valore simbolico troppo
La guida discreta di Milano: Mario Delpini e l’umanesimo del bene comune
Come ogni anno a Sant’Ambrogio l’Arcivescovo di Milano Mario Delpini ha tenuto il suo “Discorso alla Città”. In molti ricordano quello dell’anno scorso, carico di vis retorica, di emotività, il cui scopo era dare forza ad un tessuto sociale che
Il rilancio di Stellantis: la svolta strategica sulle terre rare
Il colosso italo-francese Stellantis ha firmato un accordo con l’australiana Vulcan Energy Resources per una fornitura quinquennale di idrossido di litio, materiale essenziale per la realizzazione delle batterie per le proprie auto elettriche. L’accordo prevede che le forniture inizino a
Perché la scuola deve essere il motore della ripartenza italiana
La Scuola e il mondo della formazione sono croce e delizia del sistema Italia. Se da un lato il sistema educativo nostrano risulta uno dei comparti più sottovalutati, definanziati e demansionati - tanto nelle prerogative professionali dei docenti, quanto nella propria
Pregiudizi e depistaggi: la “pista anarchica” di Piazza Fontana
Non trascorsero poche ore dall'esplosione dell'ordigno alla Banca dell'Agricoltura che subito media e forze dell'ordine annunciarono i probabili responsabili dell'attentato: gli anarchici. Anni di processi e indagini, al netto dei depistaggi, ci hanno permesso di attribuire la strage di Piazza
La “pista greca” di Piazza Fontana
Tra le «piste internazionali» ipotizzate all’indomani di Piazza Fontana una delle più interessanti è quella che vede coinvolto nella strage il regime dei colonnelli greci. La giunta militare ellenica era salita al potere con un colpo di stato nel 1967,
I servizi segreti sapevano in anticipo di Piazza Fontana?
Un aspetto ancora oscuro della vicenda della strage di Piazza Fontana riguarda le testimonianze di coloro che, presenti all'epoca del fatto, hanno poi riportato notizie che fanno pensare che la data e il luogo della strage fossero conosciute agli organi
Piazza Fontana: una cornice storica
La necessaria premessa è che quanto segue non vuole essere un saggio breve su Piazza Fontana, ma è semplicemente la trasposizione scritta di una introduzione fatta da chi scrive per una serata dedicata al 52esimo anniversario della strage organizzata dall'ANPI