I misteri di Piazza Fontana: l’indagine di Aldo Giannuli
La strage di Piazza Fontana è stato uno degli eventi più discussi del novecento italiano. L'eccidio del 12 dicembre '69 diede di fatto il via alla stagione dello stragismo neofascita nel nostro paese. Con questa nuova serie di video intendo
Il Trattato del Quirinale è tardivo?
Il tempo in politica è tutto. Il tempismo, libero da pregiudizi, consente di ridurre il numero degli errori. Una misura può essere positiva in un dato momento storico, ma può tramutarsi in dannosa nel corso di una fase successiva, in quanto
Fondazione CDP e ActionAid in campo contro l’abbandono scolastico
Non c’è futuro senza istruzione. Mai quanto in questi mesi di ripartenza e ricostruzione per il sistema Paese questa affermazione è vera e pregnante. La sfida della ripartenza del Paese dopo il Covid-19 passa inevitabilmente per la scuola, per la
Dal cyber al cloud, le nuove sfide per il Copasir – Conversazione con l’on. Federica Dieni
La sfida della cybersicurezza e le nuove partite geopolitiche globali sono da tempo all'attenzione del Copasir, il comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti che sta acquisendo un ruolo sempre più importante nel perimetro della sicurezza nazionale italiana. Delle sfide
L’eccessiva durata dei processi e la riforma Cartabia: l’inganno della politica
Con piacere ospitiamo questa riflessione dell'avvocato Angelo Iannaccone sul tema della riforma della Giustizia italiana. Avvocato civilista che esercita a Milano, Iannaccone si occupa in particolare della materia della responsabilità civile, della responsabilità sanitaria e delle imprese, dell’infortunistica sul lavoro
Tecnologia, sviluppo, autonomia: il valore strategico della politica industriale della Difesa
Nel mese di luglio 2021 il ministro Guerini ha emanato la “Direttiva per la Politica Industriale della Difesa”, invocando la Difesa a un ruolo più pervasivo nella politica industriale, rimarcando la necessità di sviluppare un maggior presidio sul tema delle
Cugini, ma non troppo: Italia e Spagna, una rivalità sistemica
La Spagna è uno dei più grandi rivali dell'Italia sia in Europa sia nel resto del mondo. Perché, fatti alla mano, non v'è teatro in cui la nostra cugina non ci combatta a colpi di concorrenza sleale e di diplomazia
2011, attacco all’Italia: la mano francese dietro la caduta di Berlusconi
Dieci anni fa, di questi tempi, l'Italia era preda dei venti della tempesta finanziaria che sconvolse l’Eurozona nel 2011, portando al crollo del governo di Silvio Berlusconi sotto i colpi dello spread e alle dimissioni del Cavaliere nella serata del 12 novembre. L'evento, lungi dall'essere limitato
Da De Gasperi e Carli a Draghi: il romanzo del potere in Italia
La pandemia e l'ascesa del governo Draghi hanno promosso un'ennesima occasione di rimescolamento dell'architettura di potere e degli assetti istituzionali italiani. Negli ultimi mesi il "romanzo del potere" della Repubblica, avviatosi ai tempi della Democrazia Cristiana di Alcide de Gasperi
Le ombre lunghe dell’invasione della Cgil
… dava loro di fiere scosse, e faceva balzare quelle quattro teste penzolate; le quali intanto si ingegnavano a baccarsi l’una con l’altra, come accade troppo sovente tra i compagni di sventura.Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi Sul finire della Seconda Guerra