Condorelli, gli artigiani del dolce che non hanno ceduto alla Mafia
Il patron della azienda italiana Condorelli, il cav. Giuseppe, ha denunciato anni di tentativi di estorsioni nei confronti della sua azienda da parte della mafia, nella espressione del clan Santapaola-Ercolano. La sua denuncia nel 2019 ha fornito una ulteriore spinta
La fine del regime di Gheddafi, dieci anni dopo: le ragioni profonde di un crollo
Con piacere presentiamo un estratto del saggio dell'analista geopolitico Leonardo Palma, "Gheddafi", dedicato alla fase finale della vita e alla carriera politica del Rais libico prima della rivolta del 2011, di imminente uscita per i tipi di "Historica", annunciato nel
L’Italia alla prova della “sfida francese”
Il rapporto tra Francia e Italia è sempre stato altalenante. Parigi è passata dall’essere l’alleato preziosissimo nella prima e seconda guerra d’Indipendenza, nonostante il tradimento di Villafranca, alla Nazione che impediva la conquista della capitale naturale della penisola e che
Perché Forza Nuova va sciolta. L’opinione di Aldo Giannuli
Quel che è accaduto sabato 9 ottobre a Roma è un fatto di una gravità inaudita secondo il professor Aldo Giannuli, che spiega le motivazioni e le strategie che rendono necessaria e urgente la decisione di sciogliere gruppi fascisti ed
“Disciplina del caos”: le illusioni infrante del liberalismo
Tra le varie correnti che hanno animato la modernità, il liberalismo è assurto a dogma di fondo che oggi puntella il dominio dei signori del denaro, grazie alla subdola truffa ideologica vecchia di secoli secondo la quale non esisterebbe libertà
La resistenza al vaccino: un’emergenza da affrontare
“Oggi viviamo in un mondo in cui sta scemando la fiducia nei fatti oggettivi, scientifici ed imparziali. Aumenta il peso delle opinioni soggettive, che rimbalzano, come una grande eco planetaria”Mario Draghi La valutazione etica dell’uso di un vaccino muove, come per
Tutte le illusioni del mito della meritocrazia
La presenza della retorica della meritocrazia si estende in ogni segmento del vivere individuale e collettivo finendo per condizionare il sistema di valori su cui si regge l'intera dimensione sociale. La neutralizzazione dell'ambito sociale, coerentemente con quanto prevedeva la celebre frase
Città e sostenibilità: “pensare globale, agire locale” – Il caso Milano
In questi anni, il dibattito globale si è concentrato sempre di più su temi di primaria importanza e che, all’apparenza, per essere affrontati richiedono grossi sforzi che per essere efficaci possono essere solo a livello statale e sovra-statale: la questione
“Fratelli coltelli”: Italia, Francia e Spagna nel Mediterraneo allargato
Che rapporto hanno Italia, Francia e Spagna nel contesto del Mediterraneo? Emanuel Pietrobon e Vincenzo d’Esposito ne parleranno nelle prossime settimane nel nuovo dossier sul “Triangolo mediterraneo” che tra cooperazione e competizione agisce nel Grande Mare. Il Mediterraneo centro-occidentale riveste da
Mondocane è un punto di svolta per il cinema italiano
Capolavoro Mondocane: ecologia… o analogia (con un appello finale per il cinema) Da amante del cinema, credo fermamente che il termine “capolavoro” vada centellinato. Va riservato a quelle opere non solo complete sotto ogni aspetto qualitativo – dalle interpretazioni alla sceneggiatura, dal