Dal Pnrr al gas, ripartire dall’agenda Draghi. La visione di Pagani (Pd) per il voto
L'onorevole Alberto Pagani non si nasconde e in vista del voto del 25 settembre indica nell'agenda di Mario Draghi il punto di partenza per qualsiasi riflessione politica compiuta dal Partito Democratico in chiave elettorale. Col dialogo con il 51enne onorevole
La “dottrina Nagel”: Mediobanca al centro del sistema-Paese
Mediobanca, centro della finanza e centro del sistema-Paese: non più salotto buono, ma dinamico attore di mercato. Non più centro di convergenza degli interessi di una ristretta cerchia di potere ma istituzione capace di un suo irradiamento. Non più solo
Transizione demografica: Un calo continuo come elemento di riflessione
La portata e la pervasività dei fenomeni demografici in atto nel nostro Paese, soprattutto se confrontati con quelli che avvengono contemporaneamente in altri paesi anche europei, è tale da mettere alla prova, in maniera significativa, l’intero sistema di produzione di beni e
Snam e Italgas: le nomine e il grande gioco delle reti
Cdp muove i primi passi nella partita delle nomine e sceglie una discontinuità parziale: Marco Alverà lascia, a testa alta, Snam venendo sostituito da Stefano Venier, in arrivo da Hera, mentre Paolo Gallo risulta confermato alla guida di Italgas. Per
Cattura e sequestro del carbonio: la tecnologia chiave per l’autonomia energetica
Il risveglio di una coscienza ecologista nell’Occidente, avutosi già da qualche anno ed esploso con il movimento Fridays for Future, capeggiato dall’ormai celeberrima Greta Thunberg, ha trovato interlocutori disposti ad ascoltare le istanze maggiormente critiche nei confronti del proseguimento di
La Penisola dell’eolico: l’Italia vola sulle ali del vento
L’energia eolica è una delle fonti rinnovabili in maggiore espansione. L’esperienza accumulata nel corso degli anni ha consentito di aumentare la capacità di installazione e la diversificazione tecnologica nel settore. Limiti burocratici e questioni legate alla tutela dell’ambiente, però, ne
La lezione di Sergio Romano sulla crisi russo-ucraina
La crisi russo-ucraina ha un’importanza centrale in un mondo in cui si vanno sgretolando i precari equilibri successivi alla Guerra Fredda. I rischi potenzialmente enormi di un conflitto con la Russia chiamano in causa l’Europa, eterogenea sotto moltissimi aspetti tra
Il Conte dimezzato
Da punto di riferimento dei progressisti, “uomo dei sogni” del governo giallorosso e presunto erede di Moro o Prodi per i suoi apologeti Giuseppe Conte si è in poche settimane ritrovato ad essere addirittura quasi delegittimato nella leadership del Movimento
Le acque agitate del Movimento
L’ultimo anno in casa Cinque Stelle è stato piuttosto turbolento. Dapprima con l’epilogo del secondo esecutivo a tinte giallorosa guidato da Giuseppe Conte e causato dalla fuoriuscita dei renziani dal governo, poi con l’uscita di scena dal Movimento di uno
Blockchain e sviluppi futuri: intervista a Fabio Provvedi di OSItalia
Nel precedente articolo abbiamo parlato in generale di Blockchain, e nella sezione specifica degli amici di Kritica Economica siamo entrati nel dettaglio. É arrivato il momento di capire piú precisamente come le aziende e le realtà locali stiano attrezzandosi e