Cattura e sequestro del carbonio: la tecnologia chiave per l’autonomia energetica
Il risveglio di una coscienza ecologista nell’Occidente, avutosi già da qualche anno ed esploso con il movimento Fridays for Future, capeggiato dall’ormai celeberrima Greta Thunberg, ha trovato interlocutori disposti ad ascoltare le istanze maggiormente critiche nei confronti del proseguimento di
La Penisola dell’eolico: l’Italia vola sulle ali del vento
L’energia eolica è una delle fonti rinnovabili in maggiore espansione. L’esperienza accumulata nel corso degli anni ha consentito di aumentare la capacità di installazione e la diversificazione tecnologica nel settore. Limiti burocratici e questioni legate alla tutela dell’ambiente, però, ne
La lezione di Sergio Romano sulla crisi russo-ucraina
La crisi russo-ucraina ha un’importanza centrale in un mondo in cui si vanno sgretolando i precari equilibri successivi alla Guerra Fredda. I rischi potenzialmente enormi di un conflitto con la Russia chiamano in causa l’Europa, eterogenea sotto moltissimi aspetti tra
Il Conte dimezzato
Da punto di riferimento dei progressisti, “uomo dei sogni” del governo giallorosso e presunto erede di Moro o Prodi per i suoi apologeti Giuseppe Conte si è in poche settimane ritrovato ad essere addirittura quasi delegittimato nella leadership del Movimento
Le acque agitate del Movimento
L’ultimo anno in casa Cinque Stelle è stato piuttosto turbolento. Dapprima con l’epilogo del secondo esecutivo a tinte giallorosa guidato da Giuseppe Conte e causato dalla fuoriuscita dei renziani dal governo, poi con l’uscita di scena dal Movimento di uno
Blockchain e sviluppi futuri: intervista a Fabio Provvedi di OSItalia
Nel precedente articolo abbiamo parlato in generale di Blockchain, e nella sezione specifica degli amici di Kritica Economica siamo entrati nel dettaglio. É arrivato il momento di capire piú precisamente come le aziende e le realtà locali stiano attrezzandosi e
Apologia di Mino Pecorelli, un gigante del giornalismo
Carmine “Mino” Pecorelli è una figura sfaccettata, la cui categorizzazione è estremamente complicata. Aldo Giannuli, nell’introduzione della recente raccolta di articoli intitolata “Così parlò Pecorelli”, lo definisce un “anarchico di destra” alla Stirner. Non possiamo sapere se al giornalista molisano
Lezioni del Quirinale: la Democrazia è un sistema complesso
Molto rumore per nulla. Se dovessimo dare un titolo a questo romanzo Quirinale, non vi sarebbe scelta più calzante se non quella della famosa tragicommedia shakespeariana. D'altronde i personaggi che il bardo di Avon fa vivere sulla scena non si differenzierebbero
I partigiani sovietici nella Resistenza italiana: una storia dimenticata
Tra il 1943 e il 1945, durante il periodo della Resistenza, operarono su solo italiano anche 4981 partigiani sovietici, in prevalenza azeri, georgiani e russi, con 425 caduti. Si tratta di una storia che, per ragioni politiche, nel dopoguerra è
Il bivio di Mario Draghi
Può l'uomo che media e politica associano al concetto di unità nazionale diventare il simbolo stesso del divisionismo? Assolutamente sì, quando il suo obiettivo è passare, primo nella storia, direttamente dalla porta di Palazzo Chigi a quella del Quirinale. Mario Draghi