“Un leader, un partito”: lo speciale congiunto tra l’Osservatorio e “The Pitch”
Sono tempi convulsi per la politica italiana. Da troppi anni ormai, ma la fase inaugurata dalla pandemia di Covid-19 è stato un ulteriore rimescolamento di carte nel sistema parlamentare e nelle istituzioni. La XVIII Legislatura, inaugurata dal voto del 2018, è
Perché il sistema educativo è un asset strategico per il sistema-Paese
Tipicamente suggerisce la letteratura economica di vedere nell’accumulazione di capitale umano il principale, se non unico, snodo del processo di trasmissione intergenerazionale di condizionamenti positivi o negativi per le prospettive future quanto a livello di istruzione, tipo di occupazione e
Italia, campo di battaglia: la destabilizzazione del Paese nel secondo dopoguerra
Con piacere vi presentiamo il primo capitolo del dossier "Italia, campo di battaglia", scritto da un nuovo collaboratore, David Cardillo, in cui verrà studiata la destabilizzazione del Paese portata avanti ad opera di gruppi terroristi, organizzazioni criminali e poteri stranieri
Alcide De Gasperi e le origini dell’atlantismo italiano
La fine del secondo conflitto mondiale, ha marcato la fine del nazismo e del fascismo e l’inizio di un periodo storico da alcuni definito “La Guerra Fredda”[2]. Nel secondo dopoguerra, il mondo si è trovato diviso in due blocchi (con
Contro l’autorazzismo: unire gli italiani dopo aver unito l’Italia
Questa settimana ricorrono i 160 anni dalla proclamazione dell’unità d’Italia. Come a dire, l’intera esistenza di due persone vissute l’una dopo l’altra. Dal punto di vista storico, tuttavia, non si tratta di un periodo così lungo ed è forse anche
Il Mediterraneo, destino d’Italia – La via marittima dell’interesse nazionale
Le rotte dell’interesse nazionale italiano passano inevitabilmente per il Mediterraneo: sia nel caso in cui nel calcolo della proiezione geopolitica di una nazione si voglia dar priorità al posizionamento geografico[1], che in quelli che danno la priorità a fattori come
L’Italia e la Russia: Draghi alla prova di Putin e Lavrov
Palazzo Chigi, residenza ufficiale del Presidente del Consiglio dei Ministri, non ha fatto in tempo ad accogliere il nuovo inquilino, che dalla Russia sono emerse le prime aspettative verso il Governo presieduto da Mario Draghi. Maria Zakharova, Direttore del Dipartimento Informazione e
San Nicola: un ponte tra Oriente e Occidente
La cesura tra religione e politica viene percepita nell’Occidente come un fatto assiomatico, in Francia addirittura possiede valore costituzionale, una conquista storica che ha permesso inizialmente una affermazione del potere del monarca nello Stato, per poi permettere al singolo cittadino/fedele
“L’Alternativa nella Storia” – Dall’11 al 28 marzo
“Siamo forse alla fine della Storia?”. Gli eventi degli ultimi decenni sembrano suggerirci che la famosa profezia del politologo Francis Fukuyama sia stata smentita dai fatti. Allo stesso tempo però, si avverte una certa, diffusa difficoltà a comprendere ciò che
La forza di ricominciare: Sami Modiano, un eroe moderno
La voce rauca, quasi metallica, lascia facilmente immaginare un uomo temprato e indurito dalle vicissitudini della vita; una vita, la sua, che ha senz’altro dell’eroico o del miracoloso, a seconda dei vari punti di vista con i quali ci si