La strategia della paura: apparati deviati e tentazioni golpiste in Italia
Non sono poche le osservazioni che meriterebbe lo splendido saggio storico di Angelo Ventrone La strategia della paura. Eversione e stragismo nell’Italia del Novecento in Italia (Mondadori, 2019).Ma nella impossibilità di riassumerlo in poche battute vorremmo soffermarci sul alcuni passi
La “pista greca” di Piazza Fontana
Tra le «piste internazionali» ipotizzate all’indomani di Piazza Fontana una delle più interessanti è quella che vede coinvolto nella strage il regime dei colonnelli greci. La giunta militare ellenica era salita al potere con un colpo di stato nel 1967,
Piazza Fontana: una cornice storica
La necessaria premessa è che quanto segue non vuole essere un saggio breve su Piazza Fontana, ma è semplicemente la trasposizione scritta di una introduzione fatta da chi scrive per una serata dedicata al 52esimo anniversario della strage organizzata dall'ANPI
I misteri di Piazza Fontana: l’indagine di Aldo Giannuli
La strage di Piazza Fontana è stato uno degli eventi più discussi del novecento italiano. L'eccidio del 12 dicembre '69 diede di fatto il via alla stagione dello stragismo neofascita nel nostro paese. Con questa nuova serie di video intendo
Da De Gasperi e Carli a Draghi: il romanzo del potere in Italia
La pandemia e l'ascesa del governo Draghi hanno promosso un'ennesima occasione di rimescolamento dell'architettura di potere e degli assetti istituzionali italiani. Negli ultimi mesi il "romanzo del potere" della Repubblica, avviatosi ai tempi della Democrazia Cristiana di Alcide de Gasperi
Alcide De Gasperi e le origini dell’atlantismo italiano
La fine del secondo conflitto mondiale, ha marcato la fine del nazismo e del fascismo e l’inizio di un periodo storico da alcuni definito “La Guerra Fredda”[2]. Nel secondo dopoguerra, il mondo si è trovato diviso in due blocchi (con
Tra Europa, Nato e Mediterraneo: la visione di Aldo Moro per un’Italia sovrana
Non è ipotesi di lavoro peregrina sospettare che la correttezza e la prudenza di un “Uomo buono, mite, saggio, innocente”, come Aldo Moro fu definito da Paolo VI (Preghiera del Santo Padre Paolo VI per l’on. Aldo Moro, Roma, 13
Tra P2, apparati deviati e Usa: come la magistratura legge le “stragi di Stato”
Il volume al quale vogliamo rivolgere la nostra attenzione è quello curato da Angelo Ventrone e cioè L’Italia delle stragi. Le trame eversive nella ricostruzione dei magistrati protagonisti delle inchieste (1969-1980) (Donzelli 2020) che costituisce un contributo di grande rilevanza
Il “golpe Borghese”: la notte più lunga della Repubblica
Esattamente mezzo secolo fa, nella notte tra il 7 e l'8 dicembre 1970, andava in scena la complessa storia del "golpe Borghese". Erano gli anni della commedia all'italiana e quella vicenda è un insieme di trame eversive, pulsioni golpiste reali
Mino Pecorelli, un uomo che sapeva troppo
Giuseppe Gagliano torna sulle colonne dell’Osservatorio per recensire un lavoro di fondamentale importanza uscito di recente su uno dei casi più misteriosi della storia della Prima Repubblica, quello dell’omicidio di Mino Pecorelli. Il saggio “La strage continua – La vera