La crisi ucraina impone all’Europa di tornare nella Storia
I mezzi corazzati che sfilano per le strade dell'Ucraina, le squadre di elicotteri che sorvolano i cieli, il fragore delle esplosioni. L'Europa ha scoperto in una notte di non vivere più fuori dalla Storia. Risuonano le parole di David Sassoli, fu
La corsa dei leader per evitare la Sarajevo d’Ucraina
Vladimir Putin, Joe Biden e Volodmyr Zelensky tengono a freno, per ora, i rispettivi "partiti della guerra" nella sfida strategica tra Russia e Ucraina. Emmanuel Macron sulle orme di Charles de Gaulle tiene aperto il dialogo tra Europa e Russia,
La lezione di Sergio Romano sulla crisi russo-ucraina
La crisi russo-ucraina ha un’importanza centrale in un mondo in cui si vanno sgretolando i precari equilibri successivi alla Guerra Fredda. I rischi potenzialmente enormi di un conflitto con la Russia chiamano in causa l’Europa, eterogenea sotto moltissimi aspetti tra
La geopolitica tedesca e “GeRussia” alla prova della crisi ucraina
La crisi in Ucraina è esplosa con forza nel cuore dell’Europa orientale e ha portato in prima linea non solo Kiev e la Russia, ma anche gli Stati Uniti e i Paesi del Vecchio Continente. La crisi impatta sulla geopolitica
Putin vuole davvero invadere l’Ucraina?
Aldo Giannuli fa il punto sulla crisi ucraina sottolineando come obiettivi di breve periodo degli attori in campo, visioni dei leader e partite aperte da anni si debbano confrontare con la realtà geopolitica. Scopriamo come debbano esser lette le questioni
Russia-Ucraina: la tempesta che può travolgere l’Europa
La recente escalation in Ucraina ha riacceso i riflettori del mainstream mondiale sull’Europa, oscurando le olimpiadi che si stanno svolgendo in contemporanea in Cina e la pandemia del coronavirus. Nella regione orientale del Donbass, teatro degli avvicendamenti, si sono acuite
Ucraina, crocevia d’Europa. Perché Kiev è strategica
L'Ucraina, ultima frontiera dell'allargamento europeo, è oggi un luogo di instabilità e caos. A partire dal 2014, dopo l’annessione della Crimea da parte del Cremlino, è iniziato un sanguinoso conflitto nella regione del Donbass, che dura ancora oggi. Quali sono le ragioni
Dagli Zar agli eroi nazionali: la “Russia eterna” nella politica culturale di Putin
Uno dei cardini di uno Stato nazionale è la propria coscienza storica. Quest’ultima viene in parte costruita tramite lo studio, la ricostruzione e soprattutto la celebrazione del passato. Per fare ciò serve una politica culturale. Essa è fondamentale se non
Elezioni in Russia: lo “schiaffo” a Putin e l’eredità dello Zar
Se le recenti elezioni parlamentari russe ci insegnano qualcosa è che la Russia è una realtà troppo complessa per essere compresa dall'Occidente, e il calo elettorale del partito del presidente Putin che ha premiato in particolar modo gli oppositori più
Tutte le fake news dei cacciatori di fake news. Il commento di Fulvio Scaglione
Così è (se vi pare), scena prima, parte prima. Siamo nel giugno 2020, il Washington Post spara la notiziona: la Russia ha pagato i talebani perché, a partire dal 2018, uccidessero soldati americani in Afghanistan. A ruota arriva il New