Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Top

Il libro nero dei crimini statunitensi in Vietnam

Vietnam

Il libro nero dei crimini statunitensi in Vietnam

Sono innumerevoli le atrocità che furono commesse in Vietnam da parte degli Stati Uniti. In queste pagine cercheremo di offrire al lettore una rassegna abbastanza indicativa che tuttavia non può essere esaustivo ma sufficiente perché il lettore si renda conto che la guerra teorizzata dai manuali di scienze strategiche e nelle asettiche aule universitarie e dei centri di ricerca è una cosa la guerra reale è tutt’altra cosa. Il testo al quale faremo riferimento è quello di Nick Turse autore del saggio “Così era il Vietnam. Spara a tutto ciò che si muove” (Piemme,2015). Partendo dai risultati posti in essere sia dalla Scuola di medicina di Harvard che dall’Istituto di medicina della Università di Washington le vittime complessive durante la guerra del Vietnam furono di tre milioni dei quali due tra la popolazioei civile.

Il saggio del giornalista americano non si basa solo sui documenti segreti che vennero prodotti dal Vietnam War Crimes Working Group ma anche su numerose interviste fatte da Turse ai reduci del Vietnam. Naturalmente gran parte degli atti processuali o delle indagini che vennero condotte dall’ esercito e dai marines sui crimini di guerra commessi durante la guerra del Vietnam sono scomparsi.

Questo saggio dovrebbe essere letto in parallelo alle inchieste che furono fatte a partire dall’articolo di Norman Poirier dal titolo “Un’atrocità americana” pubblicato su “Esquire”, a partire dal resoconto di Daniel Lang sul Times nell’ottobre del 1969 intitolato “Vittime di guerra “ e infine dalle inchieste sugli avvenimenti di My Lai pubblicati da Seymour Hersch nel 1969.

Inutili furono i tentativi di insabbiamento da parte dei vertici politici e militari americani come dimostra chiaramente l’esito fallimentare della task force – nota come Cowin – voluta dal generale Westmoreland. Ma fu certamente l’Associazione dei reduci di guerra che arrivò a contare circa 10.000 membri all’inizio degli anni ‘70 che ebbe modo di rivelare le atrocità commesse durante la guerra del Vietnam. Quando nel marzo del 1971 sul Times apparve il saggio di Neil Sheehan – un ex reduce dell’esercito che aveva trascorso tre anni come corrispondente di guerra nel sud-est asiatico – con un titolo choc ma significativo: “Dobbiamo celebrare i processi sui crimini di guerra?” e Daniel Ellsberg pubblicò i Pentagon Papers le responsabilità dei vertici politici e militari furono chiare . Come ebbe modo di sottolineare la Commissione internazionale di inchiesta sui crimini statunitense in Indocina che si riunì a Oslo nel 1971: “i crimini commessi in Indocina non sono il risultato di azioni di singoli soldati ufficiali ma sono la conseguenza delle strategie a lungo termine portata avanti dagli Stati Uniti nel sud-est asiatico, e il fardello della responsabilità deve essere addossato principalmente su chi ha deliberato tali decisioni“.

I souvenir dell’orrore e l’addestramento militare

Partiamo dalla costatazione – non quindi dall’assunto – che i soldati americani trattavano i vietnamiti come essere subumani. Dimostrare la credibilità di questa tesi è estremamente e drammaticamente agevole. Il figlio del celebre generale Patton – e cioè Patton junior – era conosciuto dalle truppe americane per un macabro souvenir che era solito tenere sulla scrivania e cioè un teschio di un soldato vietnamita che portava con sé addirittura alle feste di addio o al termine dei suoi turni di servizio; alcuni soldati semplici invece tagliavano le teste ai soldati morti per tenerle, venderle o scambiarle con i premi che i comandanti offrivano loro. Tuttavia, molto più numerosi erano quei soldati che tagliavano le orecchie alle loro vittime utilizzandole come trofei donati ai superiori come regali o come prove per confermare il numero dei nemici abbattuti. Esistono tuttavia casi in cui le reclute conservavano le orecchie dei soldati uccisi portandole al collo con dei lacci o esibendoli in qualche altro modo.

Un altro macabro rito era quello praticato da alcuni reparti americani che tagliavano le teste dei cadaveri piazzandoli in cima o a delle aste o a dei pali con lo scopo di terrorizzare i guerriglieri che abitavano nelle zone limitrofe.

Un’altra pratica usata con una certa frequenza era quella di lanciare i cadaveri dagli aerei per determinare un effetto psicologico di terrore.

Quest’innumerevoli atrocità erano anche il risultato dell’addestramento militare che aveva scopi precisi. Partendo dal fatto che gran parte dei soldati che combattevano in Vietnam non avevano più di vent’anni, questi venivano sottoposti a intensi stress psicofisici allo scopo di creare una vera e propria tabula rasa che avrebbe facilitato l’indottrinamento militare. Le loro giornate duravano circa 17 ore e ogni dettaglio della loro vita era prestabilito. Insomma, l’addestramento militare mirava ad una vera e propria spersonalizzazione con rapporti sociali forzati, giornate sovraccariche di lavoro, disorientamento e successivo riorientamento in base ai codici militari. L’umiliazione psicologica e la sofferenza fisica facevano parte dell’addestramento. Uno degli slogan maggiormente usati durante l’addestramento era quello di uccidere senza pietà. Un’altra tecnica di spersonalizzazione era naturalmente relativa ai nemici che venivano definiti musi gialli, nanerottoli allo scopo di disumanizzarli. A causa di questo addestramento la differenza fra militari e civili era vanificata. Infatti qualunque cosa si muovesse nei villaggi sia che fossero donne che bambini era da considerarsi un nemico. Naturalmente l’addestramento sottolineava l’importanza della obbedienza cieca ai comandanti. Uno degli slogan più terrificanti che veniva utilizzato per sintetizzare la forma mentis dell’addestramento era la seguente: “il soldato più libero è quello che si sottomette volontariamente all’autorità“.

Superfluo sottolineare che i soldati ignoravano la Convenzione di Ginevra del 1949. Di particolare significato, a tale riguardo,è il fatto che gran parte degli allievi ufficiali della School di Fort Benning ,in Georgia, non avevano alcun problema a torturare i prigionieri di guerra pur di ottenere informazioni .

Il tabellone dei risultati

Una delle pratiche più diffuse durante la guerra del Vietnam fu la competizione fra unità: infatti gareggiavano le une con le altre con lo scopo di raggiungere i numeri di morti più alti. Ecco allora che apparvero veri e propri tabelloni dei risultati e cioè grafici presenti nelle basi militari che indicavano quanti morti erano stati fatti durante la settimana. Naturalmente non aveva alcun importanza se le vittime fossero soldati vietnamiti oppure donne e bambini. A tale proposito l’autore riporta due casi significativi. Il primo risale al 1 settembre 1969 quando i soldati della 196ª brigata di fanteria utilizzarono la mitragliatrice per uccidere quelli che sembravano soldati vietnamiti ma che in realtà erano bambini vietnamiti. Il secondo caso risale al 22 settembre 1968: dopo aver catturato un vietnamita ferito e disarmato ,senza alcuna ragione se non quella di competere con altre unità ,venne ucciso da Joseph Mattaliano della 82ª divisione aerotrasportata .

Razzismo e geopolitica del disprezzo in Vietnam

Al di là dei documenti ufficiali dei circoli accademici patinati e delle riviste accademiche patinate il Vietnam veniva considerato per esempio dal presidente Johnson come un paese piccolo e insignificante che contava meno di una pisciata; per il consigliere della Sicurezza Kissinger il Vietnam del Nord era una piccola potenza di quarto ordine. Per gli ufficiali, impegnati nelle operazioni di guerra in Vietnam, era considerato il “cesso nel cortile dell’Asia”, il “bidone della spazzatura della civiltà” o il “buco del culo del mondo”. Scontato che il razzismo fosse ampiamente diffuso sia fra i soldati che fra gli ufficiali: i vietnamiti non era un esseri umani ma erano soltanto musi gialli, erano poco più che animali e quindi ci poteva fare loro ciò che si voleva. Questo consentiva ai soldati di maltrattare i bambini per puro divertimento oppure agli ufficiali, che sedevano delle corti marziali, di assolvere gli assassini o di condannarli a pene simboliche. Ma soprattutto consentiva ai comandanti di ignorare i crimini di guerra commessi dai loro sottoposti.

Tattiche di guerra

Una delle tattiche più note applicate in Vietnam fu quella del cerca e distruggi formalizzata dal generale Westmoreland. Secondo questa tecnica piccole unità dovevano trovare, attirare e preparare le truppe nemiche. In altri termini il loro compito era quello di far uscire in un modo o nell’altro i reparti nemici dai loro rifugi e dalle campagne e poi scatenare su di loro l’artiglieria pesante. Questa tattica elaborata nelle stanze asettiche del Pentagono si rivelò semplicemente stupida: finì infatti per dare ai Vietcong un vantaggio tattico straordinario. Le truppe nordvietnamite potevano far finta di abboccare ogni volta che poteva far loro comodo, costringendo in questo modo gli americani a ritrovarsi invariabilmente sulla difensiva. Infatti ,In base ai documenti del Pentagono, i Vietcong furono in grado di cogliere di sorpresa le forze americane per il 78% delle volte. A pagare il prezzo più alto furono come sempre i civili.

Un’altra tattica fu quella del fuoco libero: chiunque si trovasse nelle zone denominate in questo modo diventava per definizione un nemico. Donne e bambini potevano essere in modo legittimo considerate un bersaglio. secondo i dati del Pentagono, nel solo mese di gennaio del 1969, vennero bombardati villaggi in cui abitavano 3.300.000 vietnamiti secondo la tattica del fuoco libero.

Il Vietnam come laboratorio di sperimentazione

Sovente le guerre moderne sperimentano le proprie innovazioni tecnologiche direttamente sul campo di battaglia. Da questo punto di vista il Vietnam è esemplare. Come ricorda il giornalista americano il Vietnam divenne il terreno di prova per le nuove tecnologie militari e uno dei suoi più entusiasti sostenitori fu il generale Maxwell Taylor. Nonostante le innovazioni tecnologiche, rimane il fatto incontrovertibile che lo strapotere militare americano non riuscì a prevalere sui guerriglieri, cioè non riuscì a prevalere su un paese basato su un’economia agricola. Anche se gli Stati Uniti non hanno mai usato le armi nucleari ,la potenza distruttiva che riversarono sul Vietnam fu pari a centinaia di bombe di Hiroshima: attuarono cioè una guerra basata sul concetto di overkill cioè sull’uso di un potenziale distruttivo in eccesso. E come tutte le guerre i costi per la comunità americana furono altissimi: le stime sul costo complessivo della guerra si aggirano dai 700 ai 1000 miliardi espressi in dollari attuali. Infatti la guerra in Vietnam arrivò ad assorbire il 37% dell’intera spesa militare del paese.

Fra le drammatiche innovazioni poste in essere durante la guerra in Vietnam ci fu l’uso da parte degli F-4 Phantom delle bombe con il napalm. Nel suo saggio Turse ricorda che nel Sud-est asiatico ne furono sganciate qualcosa come 400.000 tonnellate: il 35% delle vittime moriva entro i primi 15/20 minuti. Per tutti coloro che non venivano asfissiati o divorati dalle fiamme – sottolinea il giornalista americano – si poteva prospettare soltanto un destino da morti viventi poiché il naso, le labbra, i capezzoli e le palpebre venivano bruciati quasi fusi dal calore mentre la pelle veniva carbonizzate, cioè si scrostata come una polvere chimica. Allo scopo di rendere ancora più devastante l’uso di questa sostanza, gli americani la combinavano con un altro agente incendiario e cioè il fosforo bianco che, acceso dal contatto con l’aria, bruciava finché non veniva interrotto l’afflusso di ossigeno. A tale proposito esiste una drammatica testimonianza scrupolosamente riportata da Turse: “ho visto la pelle e le ossa della mano di un bambino ustionato dal fosforo bianco sfrigolare per 24 ore, insensibile a qualunque cura “.

Lo sdoganamento della tortura

In un contesto di tale natura l’uso della tortura – l’uso di bastoni, di mazze, di acqua e scosse elettriche – era assolutamente consueto, cioè faceva parte della routine sia nell’arcipelago carcerario del Vietnam sia nelle centinaia di basi militari statunitensi e sudvietnamite. Le tecniche utilizzate dagli americani furono la conseguenza degli studi che la CIA fece negli anni ‘50 e che poi culminò nel cosiddetto “Manuale Kubark per gli interrogatori del controspionaggio” scritto segretamente nel 1963. la CIA ebbe modo di perfezionare queste tecniche all’interno del centro nazionale interrogatori di Saigon. Grazie all’addestramento fornito dalla CIA, nel 1971 gli agenti del governo sudvietnamita in grado di impiegare le tecniche della tortura pianificate dalla CIA si aggiravano intorno alle 85.000 unità. Non a caso il comitato internazionale della Croce Rossa e ebbe modo più volte di contestare al governo americano in accettabili violazioni della convenzione di Ginevra nonostante le false promesse del segretario di Stato Dean Rusk. Fra il 1968 e il 1969 la Croce Rossa visitò 60 strutture carcerarie gestite direttamente dagli Stati Uniti e in tutte queste prigioni furono trovate prove di abusi come percosse, ustioni e torture con scosse elettriche ai danni sia di prigionieri di guerra sia di detenuti civili. Tuttavia una delle tecniche più tristemente usate nelle prigioni sudvietnamite di Con Son furono le gabbie di tigre: erano una serie di celle di pietra grandi circa un metro e mezzo per tre, prive di finestre in ciascuna delle quali erano rinchiuse dai tre ai cinque vietnamiti. Se si guardava tra le inferiate che costituivano il soffitto delle celle ci vedevano uomini incatenati al suolo, ammanettati ad una sbarra o con i ceppi alle caviglie. Inoltre sopra ogni cella c’era un secchio di calce viva che ufficialmente doveva servire per scopi igienici ma che in realtà veniva regolarmente gettata loro addosso come punizione provocando soffocamento e ustioni. Fu solo grazie alle indagini dei deputati americani Augustus Hawkins e William Anderson che il Congresso degli Stati Uniti fu messo al corrente di queste pratiche. Soltanto nel 1971, grazie un’inchiesta ufficiale dell’esercito sulle torture ai prigionieri di guerra, si venne a sapere che le violazioni della Convenzione di Ginevra erano diffusissime e che la tortura per le truppe americane era una procedura standard. Infatti la brutalità era regolarmente praticata all’interno delle basi americane ed era diffusa anche fra le truppe sul campo. Il culmine di queste operazioni fu il programma noto come Phoenix Program secondo il quale uomini delle forze speciali americane e sudvietnamite insieme a killer professionisti furono impiegati per neutralizzare i membri della struttura Vietcong e cioè i civili al servizio del FNL. Questo programma, nel 1969, produsse circa 19.000 neutralizzazioni, un lavoro questo che può essere definito da veri e propri cacciatori di taglie in cui si faceva ben poco caso al fatto che gli obiettivi fossero davvero colpevoli. Le prime ammissione ufficiali arrivarono nel 1971 quando William Colby – futuro direttore della CIA, ma all’epoca responsabile statunitense per la pacificazione il Vietnam – affermò che nell’ambito di questo programma erano state uccise almeno 20.000 persone. L’ex agente dell’intelligence militare K.B arton Osborn spiegò come il personale di questo programma avesse carta bianca per torturare e assassinare nella più totale impunità.

Conclusione

Indubbiamente sono diversi gli insegnamenti che si possono apprendere da questa vicenda. In primo luogo, l’indispensabilità, nel contesto delle democrazie occidentali, di salvaguardare ad ogni costo la stampa libera come abbiamo avuto modo di osservare a proposito dell’articolo su Snowden.

In secondo luogo, è necessario sottolineare come esista un enorme divario tra la manualistica accademica che viene regolarmente prodotta sulla politica internazionale e sulla strategia – pensiamo alle riflessioni sulla Guerra del Vietnam della Rand Corporation e di Kissinger – e la realtà nella sua spietata brutalità. In terzo luogo – come già avevamo evidenziato in un articolo su Krippendorf – il linguaggio artefatto e astratto della manualistica accademica sulla politica estera nasconde sovente realtà drammatiche. In quarto luogo, le vicende relative ai crimini commessi dalle truppe americane-ed in particolare all’uso della tortura non può non farci pensare a casi analoghi come quello delle torture commesse in Algeria dalla Francia e quello delle analoghe pratiche poste in essere a Guantanamo. In quinto luogo gli Stati durante i conflitti usano un modus operandi analogo a quello delle organizzazioni criminali. Gli stupri di guerra, le violenza indiscriminate su donne e bambini come l’uso della tortura sono azioni analoghe a quelle poste in essere dalle principali organizzazioni mafiose. E non devono essere considerati eventi occasionali, pur nella loro drammaticità, ma costant .

In sesto luogo, la guerra del Vietnam – come quella di Algeria – dimostra ancora una volta la validità dell’esperimento di Milgran come d’altronde delle riflessioni di Hanna Arendt su Adolf Eichmann. Parlare di guerre pulite è soltanto un’ipocrisia. Le guerre sono sempre sporche. Chi le fa – non chi le teorizza dentro un’aula accademica o in un centro di ricerca – non può non macchiarsi le mani di sangue e di fango.

Nel 2011 ha fondato il Network internazionale Cestudec (Centro studi strategici Carlo de Cristoforis) con sede a Como, centro studi iscritto all'Anagrafe della Ricerca dal 2015. La finalità del centro è quella di studiare, in una ottica realistica, le dinamiche conflittuali delle relazioni internazionali ponendo l'enfasi sulla dimensione della intelligence e della geopolitica alla luce delle riflessioni di Christian Harbulot fondatore e direttore della Scuola di guerra economica(Ege) di Parigi

Comments

  • Pingback: La guerra nell'era del post-eroismo
    15 Settembre 2020
  • Roberto
    26 Gennaio 2021

    C’ è una teologia che ho inviato agli arabi senza ricevere risposte. Forse funziona meglio con i cinesi.
    La mia teologia prevede che quando un popolo si arrenda agli americani, tale popolo può richiedere la rimozione dei giganti dell’industria aeronautica e militare, come anche dell’industria nucleare.
    Secondo la mia teoria, il popolo americano invade con la speranza di offrire la “verità” mentre si trascinano appresso i giganti della “bugia” che è praticata come bugia ambientale. In pratica i cristiani fanno finta di essere preoccupati dell’ambiente mentre permettono ai giganti di inquinare e di invadere altri popoli ed i loro ambienti dell’alta società. Questo “modus operandi” si è formato con l’avvento del potere mediatico e potrebbe essere anche connesso con il motto “Todo modo para buscar la voluntad divina”. Perciò, una volta che una nazione si sottomette agli americani perdendo una guerra, tale nazione avrà il diritto di rimuovere la “bugia” e questo conferisce il diritto di un popolo di trasformare gli americani invasori in americani poveri, umili e sinceri.

  • Roberto
    26 Gennaio 2021

    C’ è una teologia che ho inviato agli arabi senza ricevere risposte. Forse funziona meglio con i cinesi.
    La mia teologia prevede che quando un popolo si arrenda agli americani, tale popolo può richiedere la rimozione dei giganti dell’industria aeronautica e militare, come anche dell’industria nucleare.
    Secondo la mia teoria, il popolo americano invade con la speranza di offrire la “verità” mentre si trascinano appresso i giganti della “bugia” che è praticata come bugia ambientale. In pratica i cristiani fanno finta di essere preoccupati dell’ambiente mentre permettono ai giganti di inquinare e di invadere altri popoli ed i loro ambienti dell’alta società. Questo “modus operandi” si è formato con l’avvento del potere mediatico e potrebbe essere anche connesso con il motto “Todo modo para buscar la voluntad divina”. Perciò, una volta che una nazione si sottomette agli americani perdendo una guerra, tale nazione avrà il diritto di rimuovere la “bugia” e questo conferisce il diritto di un popolo di trasformare gli americani invasori in americani poveri, umili e sinceri.

  • LANFRANCO STAVOLONE
    8 Aprile 2022

    abstract

    “I VALORI SEMPLICI”

    “vidi mia sorella dall’altra parte del reticolato, dimagrita, tremante con lo sguardo stanco, la salutai. Presi il pezzo di pane che era il mio pranzo e lo lanciai dall’altra parte del filo spinato. Lo raccolse lo strinse tra le mani e mi rilanciò il pacchetto, aprendolo vidi che c’era il mio pezzo di pane ed era stato aggiunto il suo”

    Memorie del campo di Auschwitz di Sami Modiano: durante la trasmissione di RAI 1 del 13 ottobre 2018 “viaggio senza ritorno” di Alberto ANGELA

    La crisi istituzionale, morale e culturale che si sta diffondendo nel mondo è dovuta in parte alla mobilità delle popolazioni, ma soprattutto alla mancanza di riferimento di vita vissuta, senza dei principi di valori semplici. Questi valori rappresentano gli elementi frenanti del processo di lenta discriminazione dell’individuo. Alcuni uomini o donne, molte volte silenziosamente, si sono impegnati in modo completo, sacrificando anche la propria esistenza, per aiutare gli esclusi, i perseguitati da leggi ingiuste, per difendere la loro dignità calpestata.
    Gli esempi più evidenti ci vengono riportati dagli avvenimenti accaduti all’inizio del secolo, dove la modernità ha comportato una crescita elevata dell’organizzazione negli Stati, ma, al tempo stesso, ha creato, nella sua applicazione, regole precise con delle norme generali di comando che hanno agevolato la possibilità per i singoli esecutori di negare le proprie responsabilità.
    L’olocausto rappresenta il prodotto di questa tipica moderna organizzazione. Nel contesto di tale tragedia, la burocrazia, quale espressione della nuova organizzazione dello Stato, ha permesso a individui con ruoli apicali di compiere efferati delitti, vivendoli come frutto di un semplice lavoro amministrativo.
    Hanna Arendt, nell’analizzare il comportamento di Eichmann durante il processo nel 1961 in Israele, ha dimostrato tale tesi, rilevando che lo stesso Eichmann dichiarava più volte di essere un semplice esecutore di ordini, dovendo prestare la necessaria attenzione ai doveri legati al ruolo occupato nell’organizzazione; e quindi gli elementi fondanti erano la disciplina, il rispetto delle regole, la responsabilità “tecnica” dell’organizzazione.
    Gli esiti dei tragici accadimenti venivano quindi “narcotizzati” dalla prerogativa burocratica, con l’assurdo di arrivare ad una logica di creare una ingegneria sociale, finalizzata ad eliminare il disordine e l’ambiguità.
    L’ idea di realizzare un convegno sui “valori semplici” parte da esempi reali di persone che nell’ambito di questa logica organizzativa si muovono in modo “illogico”, come nel caso del finanziere Salvatore CORRIAS, eroe che ha salvato circa 3.000 persone dalla furia nazista, pagando con la vita e con la convinzione di fare opera di civilizzazione e quindi di sviluppo in una società moderna che volge verso “ l’irrazionale”.
    Questi “valori semplici” frutto di creazione di sistema di relazione spinge verso scelte razionali. Ciò comporta una “spaccatura” della struttura burocratica, portando ad agire in modo morale rispettando i propri compiti con una indicizzazione delle responsabilità previste in una struttura funzionale.
    Ancor prima di una produzione sociale vi è una legge morale nel profondo del proprio io (valori semplici) che ci permette di agire secondo una propria coscienza, dove la verità alberga di principio e rappresenta un muro sul quale il male non riesce ad entrare.
    Partendo dal superamento della pietà animale si arriva, attraverso una condotta contraria alle inibizioni morali dell’uomo, nel trasformare degli individui “moralmente sani”, cioè normali e con criteri di giudizio, a collaboratori consapevoli di un processo criminale.
    In effetti, la maggior parte dei partecipanti al genocidio non arrivò a sparare sui bambini né a introdurre ebrei nelle camere a gas, ma come dei burocrati dotati di una buone educazione si adoperavano a stilare rapporti, a preparare progetti e a organizzare conferenze. Essi avevano una buona ed educata famiglia e, nel tempo stesso, erano in grado di distruggere un intero popolo stando seduti alla propria scrivania.
    John Laches individuò nelle mediazioni dell’azione il fenomeno per cui l’azione di un individuo viene svolta in sua vece da qualcun altro, vale a dire da un intermediario che si colloca tra l’uno e l’altra, per cui il primo attore risultava invisibile. Ciò rappresenta uno degli aspetti più significativi e tipici della società moderna. Esiste una grande distanza tra intermediazione e risultati pratici, distanza che viene colmata da una serie di micro-azioni e di attori irrilevanti.
    Nel caso dell’uomo medio, gli esiti sono estranei dal campo visivo dell’attore. L’aumento della distanza fisica e/o psichica tra l’azione e le sue conseguenze produce qualcosa di più della sospensione della inibizione morale; esso annulla il significato morale dell’azione e con ciò previene ogni conflitto tra lo standard personale e sociale e l’azione.
    Quindi, l’olocausto non può essere considerato come materia di puro studio storico o accademico con delle riflessioni filosofiche. In realtà è un fenomeno molto complesso, da considerare come evento simile alla scoperta dell’America o alla rivoluzione francese, etc.
    Il 9 novembre 1938 ebbe luogo in Germania un avvenimento contrassegnato nella storia con il nome della “notte dei cristalli”; abitazioni, negozi, luoghi di culto ebraici furono assaliti da una folla scatenata e circa 100 persone persero la vita.
    Se questo fosse stato un singolo episodio come evento straordinario, sarebbe passato alla storia con un semplice paragrafo o un capitolo all’interno di molti volumi, come fatto di una furia omicida e di folle avide di linciaggio. Non possiamo concepire, né considerare come omicidio di massa le dimensioni dell’olocausto.
    Se ci affidiamo al caso specifico della “notte dei cristalli” e consideriamo che in cifre, lo stato tedesco sterminò allora 6 milioni di ebrei, per raggiungere quella cifra partendo ad eliminare 100 persone al giorno ci sarebbero voluti 200 anni.
    La violenza della folla si fonda su basi psicologiche sbagliate, su emozioni violente. La gente può essere istigata al furore, ma il furore non po’ essere alimentato per 200 anni. Le emozioni hanno una vita temporale, a un certo punto si trova l’appagamento.
    Un omicidio accurato, globale, definitivo richiedeva la sostituzione della folla con la burocrazia, la furia collettiva con l’obbedienza alle autorità. Ira e furore sono strumenti di distruzione di massa ridicolmente primitivi ed inefficienti. Il genocidio moderno dell’olocausto è un elemento di ingegneria sociale mirante a realizzare un ordine sociale conforme al progetto della società perfetta, così come è stato quello dell’apparato burocratico-gerarchizzato sotto la dittatura argentina di Vileda nel periodo 1976/1983.
    Ebbene, durante tale periodo, il regime ha istituito una burocrazia a salvaguardia dell’ordine sociale composta dai c.d. gruppi di responsabilità, quali: la logistica, i sequestri, la tortura (è venuta gente dalla Francia per dare istruzioni in merito), la falsificazione dei documenti, i furti e, infine, i voli della morte.

    L’olocausto nella sua natura è riuscito ad assorbire una enorme quantità di mezzi coercitivi. Dopo averli utilizzati ad un unico scopo, esso stimolò la sua ulteriore specializzazione e il perfezionamento tecnico.
    La loro formidabile efficacia si fondò principalmente sulla subordinazione del loro uso. In questo caso la violenza si è trasformata in tecnica e come tutte le tecniche, è svincolata da emozioni ed è quindi puramente razionale. L’uso della violenza massimizza l’efficacia e riduce al minimo i costi quando i mezzi impiegati sono soggetti esclusivamente a criteri strumentali e perciò dissociati dalla valutazione morale del fine. Come è stato già scritto, questa dissociazione rappresenta il fulcro del processo burocratico, con la crescita della mobilitazione e coordinazione, razionalizzando e elevando l’efficacia dell’azione che nella società moderna è stata raggiunta grazie allo sviluppo dell’amministrazione burocratica.
    Questa dissociazione è il risultato di due processi paralleli, il primo è dato dalla minuziosa divisione funzionale del lavoro (fenomeno che non valuta le conseguenze ed è giustificato dalla distribuzione lineare del potere e della subordinazione) mentre il secondo è dato dalla sostituzione delle responsabilità tecnica a quella morale.
    È sicuramente chiaro che gli orrori a memoria dell’uomo non scaturiscono dall’imposizione dell’ordine, ma da una impeccabile e perfetto dominio dell’ordine.
    Infatti tutto questo perché l’imposizione dell’ordine era attuato da membri in uniforme, obbedienti e disciplinati loro stessi, che seguivano le norme e rispettavano meticolosamente alla lettera le istruzioni ricevute. Tolte le uniformi diventavano uomini normali per nulla malvagi, amavano le loro mogli, coccolavano i bambini, aiutavano i loro amici che si trovavano in difficoltà. Queste erano le stesse persone che avevano effettuate assurde e indescrivibili atrocità.
    Stanley Milgram, psicologo americano della Yale University, cercò di dimostrare attraverso delle simulazioni, con una sperimentazione su persone scelte in modo casuale ad analizzare empiricamente che se vi è un potere autoritario, una persona con una personalità incline all’ubbidienza può commettere brutalità senza scrupoli nei confronti dei deboli.
    Milgram riuscì a dimostrare che la crudeltà è scarsamente correlata alla personalità di chi la commette; essa è invece fortemente correlata con il rapporto di autorità e di subordinazione con la normale quotidiana struttura del potere e dell’ubbidienza.
    Con questa simulazione Milgram dimostrò, secondo una SUA tesi che la disumanità è una questione riguardante i rapporti sociali. Se infatti questi ultimi vengono razionalizzati e tecnicamente perfezionati, la storia ci ha insegnato che da tale prcesso di perfezione si può addivenire all’efficienza della produzione sociale della disumanità. Nel concentrarsi nella ricerca, con la simulazione effettuata degli individui con scosse elettriche, Milgram riuscì a dimostrare che la distanza rappresenta un fattore positivo per aumentare la crudeltà verso un individuo. L’effetto della distanza fisica permette all’azione di causare maggiore sofferenza; questa “catena” crea piccole dighe di responsabilità che mettono a riparo la propria coscienza in pace con se stessi. Se questo esperimento di Milgram nel 1974 fosse riportato alla nostra realtà tipica di un ambiente virtuale, rivisto in chiave innovativa, con una ricerca estremamente attenta sugli effetti indotti in questo nuovo modo di dialogare sarebbe entrato nella società, con stimoli la cui natura in parte sconosciuta potrebbe creare degli indotti fortemente negativi.
    Milgram fece il suo esperimento in un ambiente chiuso legato a ricerche di anni passati, con l’analisi dei principi di organizzazione burocratica tipica del periodo sino ad ora esaminato.
    Oggi, con la potenzialità dei mezzi di comunicazione e di Internet, le azioni coercitive possono avvenire tranquillamente in modo molto più razionale e distaccato da ogni principio morale attraverso, un “gruppo” un “clan” o del singolo, che conosce solo tangenzialmente le conseguenze indotte degli strumenti virtuali.
    Quindi ciò che dobbiamo tenere sempre a mente, come primo obiettivo, in ogni tipo di società anche virtuale, che se si riescono a trovare soluzioni razionali con forme di sopraffazione, non è detto che tali soluzioni riusciranno in modo imperativo a imporsi su una classe più debole.
    Anche se la razionalità si discosta dai “valori semplici”, va considerato comunque che ci saranno sempre persone che agiranno in modo diverso, anteponendo i loro principi di valore alla razionalità.
    Questo significa che non importa quanti siano; l’importante è che qualcuno l’abbia fatto, incidendo le radici del male, rappresentando così una testimonianza di come si possa sconfiggere il male, riducendolo all’impotenza in modo che la macchina non riesca più a funzionare.
    Su questo tema troviamo conforto nelle teorie di Serge Miscovici, che ha aperto nuovi orizzonti sulle scelte, seguendo la via per l’uomo, che cerca di riprendere in mano il proprio destino, rifiutandosi di essere un semplice giocattolo in mano a un potere decisorio non suo, ma ordinato da altri.
    In questo, Serge Moscovici pone le basi della sua teoria “dell’influenza sociale delle minoranze” e la teoria “consenso sociale e decisioni collettive” in cui viene chiarito che chi ha il potere, autorità e capacità di espressione finisce per influenzare le opinioni di chi ne ha di meno.
    Le sue osservazioni sono fonte di una critica costruttiva per cui la società rappresenta anche una realtà “pensante” che non si limita ad una semplice e attenta esecuzione di ciò che viene ordinato dai suoi mandatari. Se così fosse non vi sarebbero progressi sociali (Copernico con la sua teoria sulla terra), variazioni nei sistemi di potere che regolano dalle associazioni agli Stati e organizzazioni sovranazionali.
    Moscovici come “vero maestro del tempo” dimostra che nel mondo non esistono verità assodate e assolute, ma soltanto diverse basi di partenza su cui si cercherà di costruire l’edificio di una giusta e migliore società.

    Lanfranco Stavolone
    n. b. è stato fonte di un seminario è verrà replicato in facebook. Spero che sia utile alla Vs orgaizzazione

  • Candidato_2022
    10 Settembre 2022

    Una delle pratiche pi diffuse durante la guerra del Vietnam fu la competizione fra unit : infatti gareggiavano le une con le altre con lo scopo di raggiungere i numeri di morti pi alti. Ecco allora che apparvero veri e propri tabelloni dei risultati e cio grafici presenti nelle basi militari che indicavano quanti morti erano stati fatti durante la settimana. Naturalmente non aveva alcun importanza se le vittime fossero soldati vietnamiti oppure donne e bambini. A tale proposito l autore riporta due casi significativi. Il primo risale al 1 settembre 1969 quando i soldati della 196 brigata di fanteria utilizzarono la mitragliatrice per uccidere quelli che sembravano soldati vietnamiti ma che in realt erano bambini vietnamiti. Ilsecondo caso risale al 22 settembre 1968: dopo aver catturato un vietnamita ferito e disarmato ,senza alcuna ragione se non quella di competere con altre unit ,venne ucciso da Joseph Mattaliano della 82 divisione aerotrasportata . Al di l dei documenti ufficiali dei circoli accademici patinati e delle riviste accademiche patinate il Vietnam veniva considerato per esempio dal presidente Johnson come un paese piccolo e insignificante che contava meno di una pisciata; per il consigliere della Sicurezza Kissinger il Vietnam del Nord era una piccola potenza di quarto ordine. Per gli ufficiali, impegnati nelle operazioni di guerra in Vietnam, era considerato il cesso nel cortile dell Asia , il bidone della spazzatura della civilt o il buco del culo del mondo . Scontato che il razzismo fosse ampiamente diffuso sia fra i soldati che fra gli ufficiali: i vietnamiti non era un esseri umani ma erano soltanto musi gialli, erano poco pi che animali e quindi ci poteva fare loro ci che si voleva. Questo consentiva ai soldati di maltrattare i bambini per puro divertimento oppure agli ufficiali, che sedevano delle corti marziali, di assolvere gli assassini o di condannarli a pene simboliche. Ma soprattutto consentiva ai comandanti di ignorare i crimini di guerra commessi dai loro sottoposti.

Post a Comment


доступен плагин ATs Privacy Policy ©

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito fa uso di cookie, file di testo che vengono registrati sul terminale dell’utente oppure che consentono l’accesso ad informazioni sul terminale dell’utente. I cookie permettono di conservare informazioni sulle preferenze dei visitatori, sono utilizzati al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e di migliorarne le funzionalità personalizzando il contenuto delle pagine in base al tipo del browser utilizzato, oppure per semplificarne la navigazione automatizzando le procedure ed infine per l’analisi dell’uso del sito da parte dei visitatori. Accettando i cookie oppure navigando il sito, il visitatore acconsente espressamente all’uso dei cookie e delle tecnologie similari, e in particolare alla registrazione di tali cookie sul suo terminale per le finalità sopra indicate, oppure all’accesso tramite i cookie ad informazioni sul suo terminale.